Operatori addetti alla conduzione di carrelli semoventi a braccio telescopico (ex. art 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni del 22/02/2012).

Un corso di LTF SRL.

Il corso di formazione sarà articolato in un modulo TEORICO (giuridico-normativo e tecnico, relativo all’uso in sicurezza dell’attrezzatura e ai rischi ad essa connessi) ed uno PRATICO nel quale si svolgeranno le esercitazioni con le attrezzature oggetto del corso. Nel dettaglio: Modulo giuridico e normativo (1 ora); Modulo tecnico (7 ore); Modulo pratico (4 ore);

L’obiettivo dell’iniziativa proposta è quello di fornire ai lavoratori le conoscenze e illustrare le procedure relative all’acquisizione di competenze funzionali all’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori mobili ed attrezzature semoventi così come prescritto dalla normativa di riferimento.

Il corso è valido per il rilascio dell’Abilitazione all’uso dei carrelli elevatori semoventi (detto anche patentino carrelli elevatori semoventi). L’abilitazione ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

Al termine dei moduli teorici verrà somministrato un questionario a risposta multipla, il cui esito positivo consentirà l’accesso al modulo pratico, terminato il quale avrà luogo una prova di verifica finale, consistente nell’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature. Il mancato superamento della verifica comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo di entrambe le prove, consente il rilascio del relativo attestato di abilitazione in formato ed il patentino.

FRANCESCO GIUSTO

coordinamento@ltformazione.it

OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO (Ex. art 73 D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012).

I contenuti minimi trattati sono i seguenti:
– Modulo tecnico:
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
Nozioni elementari di fisica;
Tecnologia dei carrelli semoventi;
Componenti principali;
Sistemi di ricarica batterie- Dispositivi di comando e di sicurezza;
Le condizioni di equilibrio;
Controlli e manutenzioni;
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
– Modulo pratico:
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuota e a carico.

Destinatari

I destinatari del corso abilitante all’utilizzo di carrelli elevatori semoventi sono i lavoratori ed i preposti che utilizzano carrelli industriali semoventi in maniera continuativa o anche occasionale all’interno della propria azienda. Con particolare riguardo per gli operatori di magazzino nonché per tutti gli addetti che si occupano del carico / scarico dei colli all’interno dei Bilici.

Obiettivi dell’apprendimento

La finalità del corso è conferire agli operatori le conoscenze e le competenze necessarie per poter operare in sicurezza e svolgere adeguatamente tutte le mansioni che prevedono l’uso di carrelli elevatori. Il corso è finalizzato quindi a rendere consapevoli gli operatori dei rischi relativi all’impiego di carrelli semoventi, nonché a fornire tutte le conoscenze necessarie per poter usare correttamente questo tipo di attrezzature. Il corso prevede una preparazione teorica e una formazione pratica. La parte teorica dell’intervento formativo è volta a far conoscere agli utenti del corso sia i riferimenti giuridici in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, sia le nozioni tecnico-scientifiche relative alle componenti dell’attrezzatura, all’uso in sicurezza e ai rischi a essa connessi. La parte pratica prevede invece lo svolgimento di esercitazioni dirette con i carrelli elevatori, che prevedono lo svolgimento delle manovre più comuni sia i fase di carico che “a vuoto”.

Modalità formativa

Laboratorio

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Coerentemente con quanto previsto dalla normativa di riferimento, le metodologie formative impiegate saranno le seguenti:
– Aula Frontale: impiegata per quanto concerne il modulo teorico/normativo, per il quale verrà inoltre fornito del materiale informativo volto ad integrare quanto illustrato dal docente;
– Esercitazioni Individuali: per lo svolgimento della parte pratica, al discente verrà fornito il veicolo tramite il quale poter mettere in pratica quanto illustrato durante la parte teorica.

Rieti, Roma, Trento,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.