Pianificazione, amministrazione e controllo contabile e fiscale delle imprese di viaggio e turismo
Un corso di ISCOM E.R..
L’iniziativa si pone i seguenti obiettivi:
– presentare ai partecipanti gli adempimenti che fanno capo alle agenzie e le modalità in cui dovranno essere affrontati, per evitare in caso di accertamenti della Guardia di Finanza sanzioni amministrative da parte dell’Agenzia delle Entrate per errate registrazioni ed una non corretta gestione dei documenti fiscali, delle fatture in entrata ed uscita, dai bilanci aziendali e dei pagamenti delle imposte dovute;
– attivare all’interno delle imprese di viaggio e turismo la best practice del controllo di gestione del processo di budgeting;
– tradurre valutazioni di aggiornamenti e scostamenti delle variabili economiche in un coerente processo di ridefinizione del budget;
– interpretare previsioni economico finanziarie interne ed esterne all’impresa per la formulazione delle voci di budget.
‘- Essere in grado di tradurre valutazioni di aggiornamenti e scostamenti delle variabili economiche in un coerente processo di ridefinizione del budget;
– essere in grado di stabilire quando poter applicare il trattamento del regime 74/ter;
– gestire in autonomia le problematiche amministrative;
– riuscire ad individuare le operazioni più convenienti per la propria attività.
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
FABIO TROMBETTA
ftrombetta@iscomer.it
La gestione amministrativa e contabile delle Imprese di viaggio e turismo
Nella fase iniziale del corso, verranno presentate le disposizioni di legge in vigore con riferimento all’applicazione del regime speciale IVA 74 ter ed ai temi fiscali riguardanti il settore delle agenzie di viaggio siano esse intermediarie che tour operator.
In particolare saranno evidenziati:
• Il trattamento IVA sulla vendita dei pacchetti turistici e servizi singoli
• il regime IVA ordinario, aliquota 22%, applicato sulla vendita di servizi singoli non pre-acquisiti
• il regime speciale IVA 74 ter applicato sulla vendita di servizi singoli pre-acquisiti
• La fatturazione elettronica e i corrispettivi telematici
• Analisi delle principali scritture contabili
• La gestione delle scadenze fiscal e del bilancio d’esercizio.
Saranno inoltre presentati esempi di accertamenti fiscali svolti nelle agenzie da parte della Guardia di finanza con la richiesta della presentazione di documenti contabili, fatture, pratiche di vendita di viaggi, di voli aerei ed altri servizi.
Il modulo è rivolto ai dipendenti di Imprese di Viaggi e Turismo (agenzie di viaggi, tour operator, etc.) che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, elaborano e programmano offerte di servizi turistici, tenendo in considerazione le diverse peculiarità delle destinazioni e risorse turistiche, consigliano i clienti sugli itinerari di viaggio e sulle attrattive dei luoghi da visitare, consegnando loro cartine e brochure illustrative; verificano la disponibilità dei posti presso le strutture ricettive ed effettuano prenotazioni rilasciando gli appositi voucher; espletano le procedure necessarie per ottenere i biglietti, le carte di imbarco ed altri titoli di viaggio.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo persegue i seguenti obiettivi:
– fornire un quadro esaustivo del regime speciale Iva applicabile alle agenzie di viaggio e turismo;
– presentare ai partecipanti, anche con esempi pratici, gli adempimenti che fanno capo alle agenzie e le modalità in cui dovranno essere affrontati, per evitare in caso di accertamenti della Guardia di Finanza sanzioni amministrative da parte dell’Agenzia delle Entrate per errate registrazioni ed una non corretta gestione dei documenti fiscali, delle fatture in entrata ed uscita, dai bilanci aziendali e dei pagamenti delle imposte dovute;
– mettere gli operatori nelle condizioni di conoscere in maniera approfondita, la disciplina speciale per liquidare correttamente l’imposta sul valore aggiunto
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe lezioni si svolgeranno in modalità FAD e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, pertanto non solo semplice trasmissione di contenuti,ma saranno presenti momenti di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva dei contenuti, simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali necessarie per gestire in maniera ottimale le novità introdotte e relazionarsi in maniera corretta con le problematiche connesse alla conclusione dei contratti.
Il processo di Budgeting e il controllo di gestione delle Imprese di viaggio e turismo
Il modulo affronterà il controllo di gestione nell’ambito specifico delle imprese turistiche, iniziando dall’affrontare il problema di come varia tale disciplina in questo tipo di mercato. Risulta, infatti, particolarmente importante tale strumento per il settore turistico essendo questo altamente dinamico, stagionale e sottoposto a varie sollecitudini strutturali.
Nella fase iniziale del corso, verranno presentate le principali fasi del processo di pianificazione e controllo.
In particolare saranno approfonditi:
• le principali fasi del processo di budgeting
• la contabilità analitica e la classificazione dei costi
• l’approccio ABC
Il corso prevede inoltre l’analisi di casi aziendali.
A tutti i partecipanti sarà distribuito tutto il materiale didattico predisposto per il corso (slide, video tutorial, guide operative).
Il corso sarà tenuto da un commercialista esperto fiscale del settore delle Agenzie di viaggio.
Il modulo è rivolto ai dipendenti di Imprese di Viaggi e Turismo (agenzie di viaggi, tour operator, etc.) che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, elaborano e programmano offerte di servizi turistici, tenendo in considerazione le diverse peculiarità delle destinazioni e risorse turistiche, consigliano i clienti sugli itinerari di viaggio e sulle attrattive dei luoghi da visitare, consegnando loro cartine e brochure illustrative; verificano la disponibilità dei posti presso le strutture ricettive ed effettuano prenotazioni rilasciando gli appositi voucher; espletano le procedure necessarie per ottenere i biglietti, le carte di imbarco ed altri titoli di viaggio.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo persegue i seguenti obiettivi:
– presentare ai partecipanti, anche con esempi pratici, come attivare all’interno delle imprese di viaggio e turismo la best practice del controllo di gestione del processo di budgeting per migliorarne l’attività;
– ragionare in modo proattivo, anticipando il verificarsi e immaginando ipotesi future per intercettare con tempestività la giusta risposta al cambiamento e adeguare immediatamente la strategia aziendale;
– tenere sotto controllo le performance aziendali, sia operative sia economico-finanziarie in senso stretto, per poter valutare l’efficacia delle decisioni strategiche.
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe lezioni si svolgeranno in modalità FAD e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, pertanto non solo semplice trasmissione di contenuti,ma saranno presenti momenti di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva dei contenuti, simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali necessarie per gestire in maniera ottimale le novità introdotte e relazionarsi in maniera corretta con le problematiche connesse alla conclusione dei contratti.
Ancona, Ascoli Piceno, Bologna, Fermo, Ferrara, Forlì-Cesena, Macerata, Modena, Parma, Pesaro e Urbino, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini,