Piano editoriale digitale e nuove strategie di editing
Un corso di BT GROUP SRL CONSORTILE.
Il corso si è posto 4 obiettivi:
conoscere i principi del Social Media Marketing e comprendere l’importanza del piano editoriale aziendale. In particolare apprendere quali siano le strategie per renderlo efficace.
elaborare contenuti testuali e visuali per i principali social network, con l’obiettivo di pubblicizzare l’impresa o l’attività e imparare a sviluppare una community.
applicare semplici strategie di content marketing per la brand awareness, l’acquisizione di nuovi clienti, la lead generation e la customer retention o aumento della loyalty.
per la “customer care” ottimizzare i contenuti in ottica SEO e analizzare il successo dei profili attraverso le statistiche (Insights).
Conoscenze molto focalizzate sui seguenti argomenti:
Tecniche di macro-segmentazione di mercato
Caratteristiche dei canali di comunicazione on-line
Modelli di segmentazione dei contenuti (Hero, Hub, Help)
Strategie di definizione del piano editoriale
Metodi di pianificazione del calendario editoriale
Metodi di costruzione dello Shooting Foto Archivio
Tecniche di realizzazione di uno script
Video Storie e Video Emotional
Tecniche di post-produzione video.
La messa in trasparenza delle conoscenze acquisite si basa su somministrazione di test tematico e schede di correzione condivisa delle esercitazioni svolte in aula. Al termine del percorso l’Ente formatore rilascia un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE previo superamento del 70% delle ore previste di modulo, unitamente ad un’ATTESTAZIONE DELLE CONOSCENZE con la quale viene formalmente validato l’avvenuto apprendimento a seguito di superamento della prova di verifica finale.
Alice Porta
aziende@btgroup.tn.it
PIANO EDITORIALE DIGITALE E NUOVE STRATEGIE DI EDITING
Il modulo insegna le tecniche per promuovere e raccontare il proprio brand – prodotto – identità, e come si realizzano contenuti utili ed emozionali per utenti/clienti e proficui in chiave SEO. I partecipanti saranno coinvolti in giochi di ruolo per mettere a punto strategie comunicative differenti a seconda dell’obiettivo che si vuole perseguire. Oltre alle tecniche specifiche per lo storytelling, il copy e il blog, si proporranno vari approfondimenti sull’uso delle immagini e video a supporto dei testi, su elementi di privacy e protezione dei dati, sul Copywriting, sul concetto di Unique Selling Proposition USP.
DestinatariIl corso è rivolto a tutti coloro che curano la comunicazione sui social e vogliono migliorare le proprie abilità grazie alla pubblicazione di contenuti autentici e personalizzati, di stories ed esperienze coinvolgenti che rispondono ai nuovi bisogni dei consumatori e aprono il canale alla vendita. Operatrici/operatori inseriti in aziende di qualsiasi settore che hanno la necessità di capire come strutturare la comunicazione aziendale attraverso nuove strategie di editing e copy. Il personale interessato fa riferimento in ogni caso ad imprese iscritte al Fondo For.Te.
Obiettivi dell’apprendimentoSi sperimenta come progettare, realizzare e pubblicare un piano editoriale digitale, utile se non indispensabile per comunicare e promuovere la propria azienda, business, profilo o brand sui principali social network. La formazione, oltre a trasferire metodologie e abilità di editing, mostra anche con numerosi esempi gli errori più comuni da evitare. Obiettivi di apprendimento:
segmentare i mercati e gli utenti da presidiare
scegliere i canali più adeguati alle diverse strategie di comunicazione
definire la tipologia dei contenuti in funzione del canale di comunicazione
costruire il piano editoriale online
pianificare il calendario editoriale in funzione delle caratteristiche dei target
definire la frequenza di pubblicazione dei post
organizzare sul sito web una “Virtual Exhibition”
preparare gli script per la realizzazione dei video
realizzare Video Storie e Video Emotional a supporto del digital marketing
realizzare la post-produzione dei video.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaAl docente è demandata la micro-progettazione delle singole edizioni dal punto di vista metodologico in funzione degli iscritti. Qui riportiamo le proposte metodologiche scelte come impostazione generale del corso:
Metodi Espositivi: utilizzati per la presentazione di tecniche e procedure di editing e copy
Esercitazioni e simulazioni: per impersonare l’esercizio del ruolo e delle mansioni
Active Learning: per modellare le abilità apprese al contesto aziendale o micro-settore.
Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Trento,