Pricing alberghiero
Un corso di SEAC CEFOR SRL.
Il percorso vuole fornire gli strumenti concettuali ed operativi per introdurre politiche di “revenue management” nelle imprese alberghiere.
L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di competenze che permettano di definire un’offerta condivisa tra le varie funzioni dell’organizzazione, osservando standard di servizio,
dotazioni e comfort stabiliti nell’ambito di un sistema decisionale con sviluppo di strategie e politiche
comuni, e qualità di servizio certificata e verificata.
Inoltre sarà affrontato il tema storico: Il Covid ha modificato i trend di viaggio: finestra di prenotazione è diventata molto stretta e il turismo prettamente di prossimità. Tutto ciò evidenzia la necessità di un cambiamento di strategia sia per il breve che per il lungo e medio termine.
Il percorso mira dunque:
– Fornire competenze e strumenti che permettano l’innovazione dell’offerta alberghiera in un’ottica di massima redditività;
– Formare il personale operante in ambito turistico sulle tecniche di pianificazione strategica e operativa per poter partecipare attivamente alla creazione dell’offerta e per rafforzare il ruolo e la propria capacità occupazionale
– Trasmettere il senso e l’importanza del valore dell’analisi delle informazioni e dei dati – big data – che rappresentano elemento centrale per poter scegliere e pianificare la gestione aziendale anche in considerazione dell’attuale vulnerabilità del mercato soggetto a continui e repentini cambiamenti.
Definire un’offerta con livelli di spesa differenziati, in accordo alla stagionalità e tesa a garantire standard di ospitalità/comfort/servizi accessori/dotazioni
Elaborare strategie per ottimizzare i profitti agendo sia sulla riduzione dei costi che sull’aumento dei ricavi sfruttando al meglio le risorse a disposizione e le opportunità offerte dal mercato
Utilizzare software di revenue management per supportare le decisioni ed ottimizzare i profitti sulla base di dati storici e previsionali
PROVE DI VERIFICA: Test somministrato tramite Google Form
ATTESTATO:
Attestato di Frequenza
Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell’ Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività)
L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.
Mara Denardi
mdenardi@seac.it
Princing Alberghiero
Il modulo sviluppa CONTENUTI su 5 tematiche: 1) INTRODUZIONE AL REVENUE Cos’è il revenue management e come funziona. Storia del revenue management sua evoluzione nel tempo. 2)LA DISTRIBUZIONE ON LINE Come si distribuiscono le camere online, quali elementi considerare, quali strategie adottare. Le Performance e i KPI (indicatori) - Indice di conversione - Il tasso di occupazione - La finestra di prenotazione - Competitor - Reputation 3) IL BUDGETING Cos’è il budgeting e come funziona. Pianificare un budgeting operativo strategico. Punto focale la differenziazione fra i budget operativo, finanziario e di investimento. 4) LE TECNICHE DI VENDITA Cos’è la vendita efficace e come funziona. Comunicazione emotiva e la lean communication. 5) LE STRATEGIE DI PRICING Cos’è il Pricing e come si ottimizzano i ricavi con i propri strumenti. Saranno affrontati temi legati all’analisi dello storico, delle date chiavi, la creazione della griglia tariffaria e della bottom rate.
DestinatariIl percorso è aperto a tutti i collaboratori che sono direttamente e indirettamente coinvolti nelle attività che generano revenue: - addetto al booking o supervisor o manager - addetto al ricevimento o supervisor o manager - responsabile marketing o supervisor o manager - responsabile commerciale o supervisor o manager - responsabile eventi e meeting o supervisor o manager - vice direttore di struttura - direttore di struttura - responsabile di sala o supervisor o manager - responsabile SPA o supervisor o manager
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE: Pricing e tecniche di analisi del mercato: Analisi del mercato, definizione dell'offerta e dei prezzi dei servizi della struttura ricettiva Tecniche per la definizione dell'offerta di servizi e attività Tecniche di posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività ABILITA’ Definire l'offerta dei servizi di ricettività e le politiche promozionali Definire le strategie dell'impresa alberghiera Gestire e monitorare le strategie di revenue management Essere in grado di gestire la redditività in ambito turistico-alberghiero (revenue-yeld management) Effettuare una pianificazione operativa e pianificazione strategica
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Metodologia La modalità è quella della formazione a distanza sincrona: webinar. Le metodologie progettate prevedono l’uso di esercitazioni, simulazioni, analisi casi finalizzate a fornire esempi e casistiche e analizzare soluzioni integrate con momenti espositivi per la trasmissione strutturata di contenuti che permettano di concettualizzareMilano, Roma, Trento,