Project management e budgeting in ambito commercio e terziario
Un corso di EULAB CONSULTING SRL.
Obiettivi specifici del presente intervento sono:
• Acquisire le competenze di project management necessarie per una gestione accurata dei progetti aziendali e l’implementazione di tecniche per la gestione coerente delle attività nel rispetto degli obiettivi aziendali.
• Maturare le competenze necessarie per effettuare efficacemente le attività di controllo di gestione e di redazione tecnica del budget e dei sistemi documentali digitali, in linea con il settore di riferimento aziendale.
Ciclo di vita del progetto; Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione; Applicare tecniche e procedure per la gestione delle fasi del progetto; Utilizzare software di project management; Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e di controllo di gestione; strumenti software di calcolo e gestionali; modelli e tecniche di budgeting; Definire le procedure operative di contabilità analitica.
La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Antonia Protano
a.protano@eulabconsulting.it
Project management
Il presente modulo ha come obiettivo quello di creare, all’interno delle aziende, una cultura di gestione dei progetti e delle attività basata sulle metodologie specifiche del Project Management. In questo modo sarà possibile, per le aziende partecipanti, tradurre le attività propedeutiche alla realizzazione di servizi e produzioni in obiettivi e micro-obiettivi gestibili tramite le tecniche di Project Management. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Project manager, Responsabili del Personale, Consulenti, Addetti all’amministrazione del personale, addetti amministrazione, contabilità e controllo di gestione, Responsabili operativi e tecnici.
Obiettivi dell’apprendimentoAcquisire le competenze di project management necessarie per una gestione accurata dei progetti aziendali e l’implementazione di tecniche per la gestione coerente delle attività nel rispetto degli obiettivi aziendali.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Controllo di gestione e budget
All’interno del presente modulo saranno trattate le tematiche del controllo di gestione e delle metodologie di budgeting, necessarie per la corretta implementazione all’interno delle aziende di modelli specifici per la realizzazione di tali essenziali attività. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Project manager, Responsabili del Personale, Consulenti, Addetti all’amministrazione del personale, addetti amministrazione, contabilità e controllo di gestione, Responsabili operativi e tecnici.
Obiettivi dell’apprendimentoMaturare le competenze necessarie per effettuare efficacemente le attività di controllo di gestione e di redazione tecnica del budget e dei sistemi documentali digitali, in linea con il settore di riferimento aziendale.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Chieti, Enna, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Padova, Palermo, Pescara, Ragusa, Roma, Savona, Siracusa, Trapani, Trento,