Project management ict

Un corso di Interform sas di Raggi Alfredo & C..

Il percorso formativo prevede 1 modulo della durata di 8 ore e tratterà i seguenti argomenti: • Definizioni di Project Management • Fondamenti di Project Management: costi e benefici, logiche e strumenti • La preparazione del progetto: definizione dell’attività, obiettivi e durata • La fase di esecuzione e controllo del progetto ICT • La fase di chiusura del progetto ICT – confronto con baseline e analisi finale • Utilizzo del tool dedicato

Obiettivo specifico dell’azione formativa è l’acquisizione da parte dei discenti degli strumenti necessari all’elaborazione in autonomia di progetti aziendali attraverso l’uso delle dotazioni informatiche.
In tutti i processi aziendali, indipendentemente dal settore produttivo, le alternative a disposizione sono molteplici e la fase più importante è saper scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze ed obiettivi: capire l’aiuto pratico che gli strumenti digitali possono dare, permette un processo di lavoro più fluido oltre a comprendere la reale esigenza di tempo, competenze e risorse necessarie.
Oggi il Project Manager di qualunque livello, può contare su software strutturati per l’assegnazione dei task, la definizione del budget e la misurazione dello stato di avanzamento dei progetti e si serve di piattaforme di collaborazione digitali per la gestione dei collaboratori interni ed esterni all’azienda
Attraverso il corso saranno raggiunti i seguenti obiettivi:
Conoscere e sperimentare sul campo i principi e i concetti base del Project Management con l’obiettivo di migliorare la capacità di pianificazione, controllo e gestione di un progetto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali
Presentare metodologie, tecniche e strumenti relativi all’articolazione del progetto, alla gestione dei parametri, alla pianificazione e al controllo delle risorse in esso coinvolte.
Scelta e utilizzo dei tools di project management più adatti all’esigenza lavorativa

Conoscenze
Analisi dei processi aziendali
Nuove opportunità tecnologiche e corrispondenza delle stesse con le esigenze aziendali
Tecniche di pianificazione/strutturazione di progetti attraverso l’utilizzo di strumenti di informatica
Utilizzo di tools dedicati

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, se il discente ha completato l’intero modulo e superato la prova finale di apprendimento.
La prova consiste nella simulazione di utilizzo di un tool di Project Management e prevede l’assegnazione di un punteggio da 1 a 5 per le seguenti voci:
precisione nell’esecuzione
tempo di realizzazione
presenza di errori
La prova si intende superata col punteggio minimo di 10 su 15

Alfredo Raggi

direzione@interfomrhr.it

Project Management ICT

Il Project Manager deve creare le condizioni per un efficiente lavoro di squadra, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi, in tempi brevi e con costi contenuti. Definisce, implementa e gestisce progetti dal concepimento iniziale alla consegna finale. Garantisce l’ottenimento di risultati ottimali, conformi agli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità, valutando eventuali varianti derivanti da necessità di ripianificazione legate ad eventuali problemi o richieste ricevuti in corso d’opera da parte dei clienti.
Per svolgere le attività sopra descritte è opportuno avvalersi di uno strumento informatico adeguatamente strutturato che consenta di fornire feedback sullo stato di realizzazione e sulle fasi di completamento del progetto.
Il modulo fornisce le indicazioni necessarie ad utilizzare un tool di project management che può essere impiegato in qualsiasi contesto lavorativo.

Destinatari

I destinatari del percorso sono dipendenti che operano in aziende che forniscono servizi informatici o di consulenza in progetti presso aziende clienti; può comunque anche operare all’interno di aziende di varie dimensioni, appartenenti a qualsiasi settore, interessate a migliorare i processi aziendali con il supporto di sistemi ICT.
Per l’individuazione delle conoscenze previste dal modulo è stato preso come riferimento il Quadro Regionale degli Standard Professionali previsto da Regione Lombardia.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari ad utilizzare software di project management che aiutino a definire costi, benefici e modalità di raggiungimento degli obiettivi nella realizzazione di un progetto lavorativo di qualsiasi natura.
Apprendere le tecniche di base di project management consente di applicare un modello standard utile a qualsiasi ambito aziendale, attraverso il supporto fornito dall’utilizzo di strumenti digitali adeguati per le singole esigenze lavorative.
Oltre alle fasi di preparazione e di predisposizione del progetto di lavoro, il percorso consente di apprendere metodologie di controllo dello stato di avanzamento, fino alla chiusura e verifica finale.
I principali vantaggi dell’uso del Project Management sono: assumere impegni solo a fronte di un’attenta valutazione sul possibile raggiungimento degli obiettivi, valutando costi e tempi di realizzazione e monitorare ogni progetto in modo che gli impegni vengano concretamente rispettati.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Nel corso della formazione verranno applicate diverse metodologie, a seconda del tema trattato e dell’obiettivo di apprendimento specifico del momento. In particolare, verranno utilizzate le seguenti modalità formative:
Espositiva: aula tradizionale, volta a far acquisire i principali elementi/nozioni teoriche;
Esercitazioni pratiche e simulazioni
Case History il ricorso a casi aziendali di successo/insuccesso fornisce uno spunto di analisi e di lavoro
Possibile utilizzo della FAD sincrona

Agrigento, Alessandria, Ancona, Bari, Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Palermo, Pavia, Perugia, Pescara, Ravenna, Roma, Torino,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.