Project management per la gestione delle commesse e dei progetti complessi

Un corso di C.A.T CENTRO ASSISTENZA TECNICA CONFCOMMERCIO PISA SRL.

1) Mod.1 PROJECT MANAGEMENT FONDAMENTI • Processi e Aree di Conoscenza del Project Management • Organizzazione e Ruoli coinvolti in un progetto • Gli stakeholders di progetto • L’Avvio di progetto • La Pianificazione di Progetto • La definzione degli obiettivi e delle specifiche • La gestione dei tempi • La struttura delle attività. La WBS • Allocazione delle risorse • La gestione delle modifiche di progetto 2) Mod.2 LA GESTIONE DELLE COMMESSE E DEI PROGETTI COMPLESSI • La gestione dei progetti complessi • Capitolati, capitalati d'onere, e specifiche di progetto • Gestione del budget, costi, risorse operative • La gestione del Team e l’esecuzione del progetto • Il monitoraggio e controllo del Progetto • Le attività di chiusura di progetto

La frequenza del percorso formativo permette di acquisire strumenti e conoscenze per pianificare e gestire i progetti secondo gli strumenti e le metodologie del Project Management per definire, programmare e gestire le attività da svolgere in ogni fase della gestione delle commesse di attività e di progetti complessi, ed applicare le tecniche del Project Management su casi applicativi specificatamente.

Il corso in project management intende fornire le competenze per la corretta gestione delle variabili tecniche, economiche, qualitative, temporali e delle soluzioni organizzative per lo sviluppo dei progetti, con particolare riferimento al portafoglio dei progetti innovativi.
Acquisire conoscenze e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e metodologie specifiche del Project Management, allo scopo di incrementare efficacia ed efficienza nella gestione dei progetti innovativi

Test valutazione apprendimento a termine del corso, con rilascio dell’attestato in caso di superamento del TEST.
La valutazione e l’accertamento dell’apprendimento sono quindi svolti tramite il superamento di test finali obbligatori a domande chiuse (test strutturati) con correzione automatica, per la valutazione degli apprendimenti conseguiti in relazione agli argomenti affrontati.

Cecilia Pellegrinetti

c.pellegrinetti@confcommerciopisa.it

PROJECT MANAGEMENT FONDAMENTI

• Processi e Aree di Conoscenza del Project Management
• Organizzazione e Ruoli coinvolti in un progetto
• Gli stakeholders di progetto
• L’Avvio di progetto
• La Pianificazione di Progetto
• La definzione degli obiettivi e delle specifiche
• La gestione dei tempi
• La struttura delle attività. La WBS
• Allocazione delle risorse
• La gestione delle modifiche di progetto

Destinatari

Responsabili del Servizio, Addetti alla pianificazione delle attività, Responsabili della Produzione, Responsabili della Logistica; Addetti alle Vendite/Marketing, Responsabili HR

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso in project management intende fornire le competenze per la corretta gestione delle variabili tecniche, economiche, qualitative, temporali e delle soluzioni organizzative per lo sviluppo dei progetti, con particolare riferimento al portafoglio dei progetti innovativi e delle commesse complesse.
Acquisire conoscenze e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e metodologie specifiche del Project Management, allo scopo di incrementare efficacia ed efficienza nella gestione dei progetti innovativi aziendali

Modalità verifica

Test valutazione apprendimento a termine del corso, con rilascio dell’attestato in caso di superamento del TEST.
La valutazione e l’accertamento dell’apprendimento sono quindi svolti tramite il superamento di test finali obbligatori a
domande chiuse (test strutturati) con correzione automatica, per la valutazione degli apprendimenti conseguiti in relazione agli argomenti affrontati.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza di lavoro. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza di lavoro.

LA GESTIONE DELLE COMMESSE E DEI PROGETTI COMPLESSI

• La gestione dei delle commesse e dei progetti complessi
• Capitolati, capitolati d’onere, e specifiche di progetto
• Gestione del budget, costi, risorse operative
• La gestione del Team e l’esecuzione del progetto
• Il monitoraggio e controllo del Progetto
• Le attività di chiusura di progetto

Destinatari

Responsabili del Servizio, Addetti alla pianificazione delle attività, Responsabili della Produzione, Responsabili della Logistica; Addetti alle Vendite/Marketing, Responsabili HR

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso in project management intende fornire le competenze per la corretta gestione delle variabili tecniche, economiche, qualitative, temporali e delle soluzioni organizzative per lo sviluppo dei progetti, con particolare riferimento al portafoglio dei progetti innovativi.
Acquisire conoscenze e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e metodologie specifiche del Project Management, allo scopo di incrementare efficacia ed efficienza nella gestione dei progetti innovativi aziendali

Modalità verifica

Test valutazione apprendimento a termine del corso, con rilascio dell’attestato in caso di superamento del TEST.
La valutazione e l’accertamento dell’apprendimento sono quindi svolti tramite il superamento di test finali obbligatori a
domande chiuse (test strutturati) con correzione automatica, per la valutazione degli apprendimenti conseguiti in relazione agli argomenti affrontati.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza di lavoro. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza di lavoro.

Livorno, Pisa,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.