Project management: ridisegnare la propria struttura ricettiva
Un corso di IAL NAZIONALE S.R.L. IMPRESA SOCIALE ROMA.
Il settore turistico ricettivo è da tempo vitale per molte economie territoriali. La recente situazione pandemica, i nuovi assetti politico-economici internazionali e la profonda crisi finanziaria non ancora superata, hanno provocato nell’ultimo biennio profondi impatti sul modo di operare nella filiera dell’accoglienza e oggi si impone la necessità di aggiornare gli strumenti operativi e manageriali per sostenere la ripresa del turismo, disegnare un settore più competitivo e resiliente e immaginare un nuovo futuro per tutto il comparto. Il prodotto turistico, inteso come combinazione di elementi territoriali organizzati per una migliore esperienza dell’ospite, rappresenta un punto fermo attorno al quale riorganizzare l’offerta turistica e rilanciare la proposizione del valore a livello territoriale.
In questo nuovo contesto il “Project management” è di fondamentale rilevanza e si declina con un’azione sinergica tra competenze tecniche, creatività, strategie di marketing e di business, conoscenza delle innovazioni tecnologiche e capacità di selezionare e formare il personale. E’ inoltre il garante della qualità nell’erogazione del servizio, del rispetto delle norme igienico-sanitarie e del raggiungimento degli obiettivi aziendali di fatturato e di penetrazione nel mercato del turismo. L’obiettivo principale di questo percorso formativo è quello di fornire competenze e strumenti per gestire efficacemente progetti di sviluppo turistico ai responsabili d’area.
Le COMPETENZE acquisite saranno:
• progettare soluzioni innovative di prodotto, di servizio, di processo
• gestire le principali leve di marketing strategico
• leggere il mercato, le tendenze, le esigenze e le aspettative della domanda
• gestire progetti evoluti
• costruire reti e network con gli attori territoriali
• analizzare e interpretare dati e statistiche di settore
• impostare progetti di comunicazione digitale per raccontare e promuovere il territorio.
Al termine del modulo sarà somministrato:
-un TEST DI APPRENDIMENTO a risposta multipla costruito con 15 items a cura del docente. In funzione del numero di risposte corrette verrà attribuito il punteggio corrispondente, da insufficiente ad ottimo;
Il superamento del test consentirà di ottenere la “DICHIARAZIONE DI COMPETENZE ACQUISITE” rilasciata dall’attuatore
Sanno inoltre distribuito un ATTESTATO DI FREQUENZA a coloro che avranno frequentato il corso per almeno il 70% delle ore del modulo.
lorenzo mammi
l.mammi.nazionale@ialnazionale.it
PROJECT MANAGEMENT: RIDISEGNARE LA PROPRIA STRUTTURA RICETTIVA
Il presente modulo si articola come segue: analisi dei modelli organizzativi; costruzione di organigrammi, mansionari e procedure; ruoli e competenze nelle strutture modernamente organizzate; i ruoli di Back-End; i ruoli Front-End; valutazione dei collaboratori; organizzazione interna, il concetto di staff e il lavoro di gruppo; gestione per i processi; la matrice Processi, Organizzazione, Indicatori; progettazione e organizzazione delle attività; tecniche di project work; modalità di coordinamento con le figure professionali interne; analisi della concorrenza e dei fattori critici; lettura del mercato di riferimento: le tendenze, le esigenze e le aspettative della domanda; gestione del listino in fase di lancio; costruzione di reti e network per migliorare la capacità di accoglienza delle destinazioni, aspetti normativi; normative e protezione dei dati personali; protocolli di efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale; strumenti di monitoraggio dei consumi energetici.
DestinatariIl presente modulo formativo è la risultante di un’analisi della domanda condotta dallo Staff del soggetto proponente attraverso colloqui ed interviste strutturate con i responsabili di alcune aziende alberghiere presenti nei territori di Milano, Roma, Bergamo, Brescia, Modena e Trento. Da tali incontri è emersa l’esigenza di coinvolgere nel modulo di Project Management un target di riferimento composto prevalentemente dai responsabili di struttura e di reparto, e dagli operatori di marketing e Social Media Manager. In particolare queste figure professionali, che hanno un ruolo strategico all’interno dell’azienda in termini di responsabilità e autonomia, dovranno collaborare per la definizione dei nuovi obiettivi in linea con i mutamenti economici e sociali che stanno condizionando e cambiando fortemente il mercato. Tale percorso formativo si adatta particolarmente anche ad una modalità interaziendale con lo scopo di attivare un confronto virtuoso tra le diverse realtà beneficiarie.
Obiettivi dell’apprendimentoLa realizzazione di questa azione formativa mira a far acquisire ai partecipanti, oltre alle conoscenze teoriche necessarie, le competenze professionali di tipo pratico ed applicativo, spendibili nell’attuale mercato turistico. Il turismo cambia, evolve, rimane fonte preziosa di lavoro, ricchezza e veicolo di esperienza e di conoscenza, ma esige l’apertura di nuove strade, richiede soluzioni innovative, desidera servizi sempre più impeccabili e tecnologicamente evoluti. Il progetto ha lo scopo di aggiornare e adeguare le competenze degli operatori delle strutture ricettive fornendo loro percorsi formativi ancorati alla tradizione italiana ed in particolare dei territori interessati alla proposta, ma che tengano conto anche dei nuovi scenari del turismo mondiale, di un nuovo assetto economico internazionale e di nuovi e diversi orientamenti della clientela.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIn aula i docenti senior svilupperanno le competenze creando un clima favorevole all’apprendimento. La scelta di metodiche quali la sperimentazione attiva, il confronto in plenaria, le attività in gruppi, esercitazioni pratiche, analisi dei casi, role-playing e simulazioni, consentiranno l’acquisizione delle conoscenze ed abilità previste in esito alla formazione. Gli allievi avranno quindi la possibilità di sperimentare quanto appreso e calarlo all’interno del loro contesto aziendale.
Bergamo, Brescia, Milano, Modena, Roma, Trento,