Promozione e social media marketing per il settore commercio
Un corso di SYNTHESI FORMAZIONE.
L’obiettivo è quello di supportare le aziende del settore Commercio nell’acquisizione di nuovi clienti e nell’assistenza agli stessi, intervenendo:
– sui canali e le tecniche utilizzati per la promozione dei prodotti e dei punti vendita
– sui canali e le modalità di assistenza alla clientela.
Da qui nasce l’idea di proporre ad imprese del settore Commercio una formazione mirata allo sviluppo di strategie comunicative e di customer care mediante l’utilizzo di strumenti quali i social media e tecniche di comunicazione promozionale.
L’iniziativa ha quindi l’obiettivo formativo di permettere ai destinatari di acquisire le competenze per:
– effettuare operazioni di retargeting
– utilizzare WhatsApp e Telegram per l’assistenza al cliente
– gestire le relazioni e le criticità con il cliente tramite chatbot
– identificare obiettivi e target della campagna promozionale
– valutare le proposte creative in base agli obiettivi di comunicazione
– condurre pre test sulla campagna promozionale
‘- promuovere il brand attraverso i canali più utilizzati dai consumatori nel mondo del Retail: Facebook, Twitter, Instagram
– effettuare operazioni di retargeting
– utilizzare WhatsApp e Telegram per l’assistenza al cliente
– gestire le relazioni e le criticità con il cliente tramite chatbot
– identificare obiettivi e target della campagna promozionale
– valutare le proposte creative in base agli obiettivi di comunicazione
– condurre pre test sulla campagna
– definire la scaletta dei contenuti
Verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018)
Alessandro Feltrin
alessandro@synthesi.org
Social Media Marketing per il retail
Il presente modulo di tipo executive mira ad aiutare le imprese del commercio aderenti nella preparazione ed implementazione di una Social Media Strategy, parte di una più ampia Digital Customer Experience.
In particolare, grazie al taglio pratico del corso ed all’utilizzo di metodologie formative quali simulazioni e case history, i partecipanti saranno, al termine dello stesso, in grado di:
– gestire la Customer Experience offline/online in tutti i punti di contatto
– promuovere il brand attraverso i canali più utilizzati dai consumatori nel mondo del Retail: Facebook, Twitter, Instagram
– effettuare operazioni di retargeting
– utilizzare WhatsApp e Telegram per l’assistenza al cliente
– gestire le relazioni e le criticità con il cliente tramite chatbot
Destinatari del modulo sono lavoratori occupati in aziende aderenti al Fondo, appartenenti al settore Commercio (max n. 4 per edizione).
L’intervento si rivolge a lavoratori dei reparti commerciale e vendite, neoassunti oppure non specializzati in marketing, al fine di fornire competenze per promuovere i propri prodotti e fornire assistenza tramite i social media.
Tuttavia, il modulo è aperto ad altri destinatari, ai quali le aziende intendano far acquisire competenze specifiche in materia.
Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:
– gestire la Customer Experience offline/online in tutti i punti di contatto
– promuovere il brand attraverso i canali più utilizzati dai consumatori nel mondo del Retail: Facebook, Twitter, Instagram
– effettuare operazioni di retargeting
– utilizzare WhatsApp e Telegram per l’assistenza al cliente
– gestire le relazioni e le criticità con il cliente tramite chatbot
Verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018)
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– case history, per permettere di esaminare esempi pratici di promozione e customer care mediante l’utilizzo dei social media
– simulazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo
La comunicazione promozionale
Il presente modulo di tipo executive mira ad aiutare le imprese del commercio aderenti nella preparazione e valutazione di proposte creative di una campagna promozionale.
In particolare, grazie al taglio pratico del corso ed all’utilizzo di metodologie formative quali simulazioni e case history, i partecipanti saranno, al termine dello stesso, in grado di:
– identificare obiettivi e target della campagna promozionale
– valutare le proposte creative in base agli obiettivi di comunicazione
– condurre pre test sulla campagna
– riconoscere i diversi documenti di presentazione
– definire la scaletta dei contenuti mediante check list
Destinatari del modulo sono lavoratori occupati in aziende aderenti al Fondo, appartenenti al settore Commercio (max n. 4 per edizione).
L’intervento si rivolge a lavoratori dei reparti commerciale (es. account e junior account) e vendite, al fine di fornire competenze per promuovere i propri prodotti grazie allo sviluppo di campagne promozionali.
Tuttavia, il modulo è aperto ad altri destinatari, ai quali le aziende intendano far acquisire competenze specifiche in materia
Il modulo mira a formare i destinatari nell’area della valutazione e della gestione delle proposte creative di comunicazione promozionale, attraverso la continua verifica dell’adesione del messaggio promozionale ad obiettivi e target fissati.
Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:
– identificare obiettivi e target della campagna promozionale
– valutare le proposte creative in base agli obiettivi di comunicazione
– condurre pre test sulla campagna
– riconoscere i diversi documenti di presentazione
– definire la scaletta dei contenuti mediante check list
Verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018)
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– case history, per permettere di esaminare esempi pratici di comunicazione promozionale efficaci
– simulazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo
Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,