Promozione e vendita
Un corso di ESAC SPA.
L’avvento dei social network ha rivoluzionato l’approccio al web e favorito l’allargamento del numero degli utenti, affermandosi come fenomeno duraturo e in continuo sviluppo. I social si dimostrano un touchpoint fondamentale per la formazione delle opinioni dei consumatori: infatti, secondo i dati pubblicati da Blogmeter, il 19% degli italiani, sostiene di aver cambiato idea su un prodotto (e il 16% su un brand) dopo aver letto o visto un contenuto social. Oggi, quindi, presidiare i Social è cruciale per le aziende che vogliano affermarsi in un contesto competitivo.
Tuttavia, il canale social non può rappresentare l’unico strumento di comunicazione con il cliente: una parte considerevole di consumatori, infatti, sia nel B2B sia nel B2C, continua ad attribuire un ruolo fondamentale al rapporto umano per instaurare rapporti duraturi con le aziende di riferimento.
Da questa consapevolezza emerge il fabbisogno delle imprese di specializzare le competenze dei propri dipendenti, con l’obiettivo di aggredire il mercato con strategie vincenti e competitive.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono i seguenti:
– trasferire tecniche e strumenti per progettare la Digital Identity aziendale;
– trasferire strumenti per sviluppare un piano di Social Media Marketing;
– fornire strategie per pianificare e gestire le diverse fasi della vendita in ottica di efficienza ed efficacia.
• Progettare la Digital Identity aziendale
• Definire un piano di Social Media Marketing
• Pianificare e gestire le diverse fasi della vendita in ottica di efficienza ed efficacia
La verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte al termine di ogni modulo.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Antonella Sartori
antonella.sartori@ascom.vi.it
L’AZIENDA ON LINE: IMMAGINE E COMUNICAZIONE
Il modulo “L’azienda on line: immagine e comunicazione” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nelle aree comunicazione e marketing delle aziende beneficiarie. Grazie alla fruizione del modulo, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per:
• mappare gli elementi costitutivi della Digital Identity aziendale
• predisporre check-list delle azioni da intraprendere per costruire la Digital Identity aziendale
• costruire un piano di comunicazione on line adeguato al profilo aziendale
Il modulo prevede il trasferimento di concetti e nozioni teoriche in fase preliminare, per poi passare ad esercitazioni pratiche che consentano ai discenti di mettere in pratica quanto acquisito nella progettazione simulatoria della costruzione dell’identità digitale.
DestinatariIl modulo è dedicato a lavoratori addetti alla comunicazione e al marketing delle aziende beneficiarie.
Il modulo potrà essere fruito da lavoratori di aziende che operano in tutti i settori economici, poiché la promozione on line rappresenta un’esigenza generalizzata delle imprese.
Obiettivo del modulo è fornire strategie e strumenti per costruire l’immagine on line dell’azienda. Le competenze acquisite permetteranno ai discenti di progettare la sua presenza sul Web per raggiungere nuovi potenziali clienti.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Per gli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato di degli apprendimenti acquisiti.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici e simulazioni pratiche, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, simulazioni e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
STRATEGIE DI SOCIAL MEDIA MARKETING
Il modulo “Strategie di Social Media Marketing” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nella promozione di prodotti e servizi aziendali. Grazie alla fruizione del modulo, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per:
• scrivere post efficaci
• pubblicare stories per la promozione di prodotti e servizi
• interagire con gli utenti nei Social per acquisire nuovi potenziali clienti
Il modulo prevede il trasferimento di concetti e nozioni teoriche in fase preliminare, per poi passare ad esercitazioni pratiche che consentano ai discenti di mettere in pratica quanto acquisito, attraverso la realizzazione di post o stories per la promozione di prodotti e servizi.
Il modulo è dedicato a lavoratori il cui ruolo in azienda preveda mansioni di promozione dei prodotti e servizi da proporre sul mercato. L’obiettivo è quello di ampliare il loro set di competenze, in particolare nella comunicazione digitale, per l’aumento della visibilità dell’azienda e di ciò che essa propone attraverso i canali Social.
Il modulo potrà essere fruito da lavoratori di aziende che operano in tutti i settori economici, poiché la promozione on line rappresenta un’esigenza generalizzata delle imprese.
Obiettivo del modulo è proporre i fondamenti del Social Media Marketing attraverso l’utilizzo dei Social network maggiormente diffusi, trasferendo informazioni e strumenti immediatamente applicabili, utili alla creazione di post, foto e video in una campagna di Social Media Marketing.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l’utilizzo sia di metodi espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazioni pratiche e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
SALES MANAGEMENT: LA GESTIONE OTTIMALE DELLA VENDITA
Il modulo “Sales Management: la gestione ottimale della vendita” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nelle aree commerciali e vendita dell’azienda. Grazie alla fruizione del modulo, i discenti potranno acquisire le abilità necessarie a:
• pianificare le diverse fasi della vendita
• soddisfare le esigenze del cliente e rilevarne la soddisfazione
• utilizzare tecniche e strumenti digitali a supporto delle vendite e della relazione con il cliente
Il modulo prevede il trasferimento di concetti e nozioni teoriche in fase preliminare, per poi passare a simulazioni pratiche delle principali fasi di vendita, al fine di analizzarne elementi salienti ed eventuali criticità.
DestinatariIl modulo è dedicato a lavoratori impiegati nelle aree commerciali e vendita dell’azienda.
Il modulo potrà essere fruito da lavoratori di aziende che operano in tutti i settori economici, poiché il processo di vendita è trasversale a tutte le società che si occupano di distribuire beni e servizi, B2B e B2C.
Obiettivo del modulo è quello di trasferire strategie e strumenti per organizzare il processo di vendita in ogni sua fase, in ottica di efficienza ed efficacia. Il modulo comprende due ordini di contenuti: da un lato verrà approfondita la fase di analisi, programmazione e pianificazione del processo di vendita, dall’altro verranno affrontate le tecniche di negoziazione con il cliente.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici e simulazioni pratiche, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, simulazioni e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
Vicenza,