Qualita’ del servizio breakfast per migliorare la soddisfazione del cliente
Un corso di PERFORMA SARDEGNA SCARL.
L’iniziativa formativa ha come principale obiettivo quello di contribuire, attraverso la formazione degli addetti, ad elevare lo standard qualitativo dei servizi offerti al cliente nelle strutture turistico – ricettive del territorio sardo. Mira, nello specifico, a valorizzare i servizi offerti dalle aziende beneficiarie creandone dei punti di forza finalizzati a rafforzare la fidelizzazione dei clienti storici e, al tempo stesso, elementi di attrazione per acquisizioni di nuova clientela. Si vuole, in buona sostanza, attraverso l’incremento della professionalità delle varie figure che contribuiscono alla realizzazione dei servizi offerti, creare degli elementi distintivi dell’azienda che consentano: ai clienti, di vivere esperienze positive tali da invogliarli a tornare e che suscitino, nei potenziali ospiti, interesse, curiosità, attrattiva. Altro importante obiettivo è quello affrontare gli aspetti economici connessi all’erogazione dei servizi, valutandone, con la competente guida del docente, i costi e la fattibilità economica, in coerenza con gli standard.
Analisi dello stato di fatto del sevizio breakfast (esperienze partecipanti)
Definizione degli standard di servizio
Creazione e condivisione degli standard e scelta dei prodotti
Preparazioni dolci e salate
Allestimento, sviluppo e valorizzazione del buffet breakfast
La colazione come esperienza indimenticabile
Trend del breakfast con effetto wow
Attrezzature e accessori
Aspetti economici: monitorare il food cost
Si prevede la somministrazione di prove strutturate, finalizzate a valutare l’apprendimento dei partecipanti. Ciascun allievo, al termine del modulo formativo, eseguirà un test a risposta multipla con 1 sola risposta corretta. Il test, corretto e valutato dal docente, sarà il principale elemento oggettivo utilizzato dall’Agenzia Formativa per l’emissione degli attestati che saranno rilasciati agli allievi, in regola con le norme di frequenza, che abbiano superato positivamente il test.
Maria Pia Canu
coordinamento@performasardegna.it
LA GESTIONE DEL BREAKFAST
Pensato per tutte le aziende sarde che riscontrano problematiche nel gradimento dei clienti sul servizio breakfast, il modulo intende ribaltare la situazione, fornendo strumenti in grado di fare della colazione un momento indimenticabile per l’ospite. La didattica sarà gestita da docenti, esperti nello specifico servizio, che metteranno a disposizione delle aziende isolane l’esperienza maturata presso eccellenze del contesto nazionale nel quale operano. Per le lezioni saranno utilizzate: un’aula tradizionale per la fase espositiva ma, soprattutto, laboratori dotati di attrezzature professionali, da individuare anche presso le strutture ricettive nei periodi di bassa stagione/chiusura invernale, materiali di consumo per le simulazioni. Le competenze acquisite consentiranno al singolo dipendente di applicarle presso l’azienda beneficiaria nella quale opera ma saranno spendibili in qualsiasi altra realtà del settore, contribuendo a diffondere la cultura del breakfast di qualità nell’isola
DestinatariI destinatari sono tutti coloro che in azienda contribuiscono, a vario titolo, all’erogazione del servizio COLAZIONI. Sia esso fornito in Hotel, camping, case vacanza, B&B, che presso i bar caffè. In particolare, è destinato agli addetti e responsabili della sala, del bar, della cucina e/o del laboratorio di pasticceria, ove presente nelle strutture appena menzionate. E’, inoltre, rivolto alle figure direzionali ed a coloro che svolgono mansioni di economato in azienda.
Obiettivi dell’apprendimentoL’intervento si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie e le abilità pratiche per gestire efficacemente e valorizzare il servizio breakfast in modo da renderlo un momento indimenticabile per i propri ospiti e costituire un punto di forza per l’azienda che lo eroga. Mira, inoltre, a fornire gli elementi economici necessari per tenere sotto controllo i costi connessi al servizio colazioni, valutandone la sostenibilità economica in coerenza con lo standard del servizio offerto.
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaEspositiva, per il trasferimento di contenuti teorici e lo scambio di conoscenze. Laboratorio, per rafforzare capacità pratiche per la preparazione di prodotti dolci e salati, bevande calde e fredde, ecc. Simulazioni per allestimenti buffet. Esercitazioni e test per verificare l’apprendimento e le abilità. Le attrezzature a supporto: pc, videoproiettore per presentare materiale audio e video, dispense, attrezzature professionali per le attività laboratorio.
Olbia-Tempio, Sassari,