Retail 4.0: la sfida del futuro
Un corso di LAVORANDO SRL.
Dal 2000 a oggi la tecnologia digitale ha influito sul retail e generato mutamenti significativi: i confini tra innovazione e umanità continuano ad intrecciarsi e gli esercenti devono affrontare sfide sostanziali per rimanere sul mercato non più e non solo attraverso i servizi e i prodotti offerti.
Oltre la crisi e l’emergenza causata dal Covid-19 che ha portato alla chiusura di migliaia di negozi e alla riduzione dei margini di guadagno è evidente che la battaglia per fidelizzare i consumatori è ancor più complicata.
Dotare il retail di una strategia digitale, è un’opportunità per i commercianti: non solo per parlare direttamente ai propri stakeholder ma anche per stimolare un interesse diffuso e costante per i marchi trattati.
L’obiettivo del percorso formativo è lavorare a una case history del proprio retail in cui si valuterà, in chiave di marketing strategico, quali leve potenziare per raggiungere i consumatori di riferimento attraverso l’omnicanalità,
GESTIRE IL PROCESSO DI VENDITA ON LINE
Competenza qualificante di un profilo amministrativo, esecutivo che, per l’E-commerce, riferisce tecnicamente a dei Social Media Manager o Digital Specialist interno o esterno all’ azienda come pure al proprio Titolare e Responsabile commerciale/Vendite/Marketing. Spendibile in contesti di piccole e medie imprese, attività commerciali, nelle grandi aziende potrebbe garantire l’operatività di immissione dati di prodotto e immagini per Responsabili MKT
L’ente Lavorando srl SB è accreditato in Regione Lombardia anche ai servizi al lavoro e per questo ha la facoltà di certificare, attraverso il proprio esperto di metodo, le competenze acquisite anche in ambiti non formali. Attraverso una prova finale redatta con il supporto dei docenti del percorso secondo i criteri di valutazione oggettiva, trasparente e imparziale saranno rilasciati attestati riconosciuti attraverso le procedure del portale GEFO di Reg. Lombardia.
Raffaela Paolotti
raffaela.paolotti@lavorando.com
retail 4.0
‘- Matrice d’analisi del retail e del contesto: in cosa si differenzia il retail rispetto ai concorrenti, quale esperienza d’acquisto propone, i servizi identitari e ancillari, analisi del potenziale;
– Comportamento del consumatore: quali sono le leve che portano il consumatore a concludere l’acquisto, com’è cambiato ed evoluto il mondo dello shopping. Definizione del proprio target di riferimento e analisi delle modalità di relazione;
– Potenzialità dei canali online per il settore retail: dalla vetrina on line al servizio e-commerce quali sono i canali a disposizione per il retail, come presidiarli e quali potenziare, posizionare lo store online e identificare la propria voce. Tool kit per trasformare un punto vendita tradizionale in un retail 4.0 concretamente efficace per la propria mission;
– Retail experience (on e off line): la customer experience per i clienti deve necessariamente essere una soluzione di continuità tra on e off line
Il corso si rivolge a chi opera nel settore del commercio a prescindere dalla categoria di prodotti poiché intende fornire le competenze chiave per comunicare e promuovere le vendite senza un particolare riferimento alla categoria merceologica.
Per questo si rivolge ai titolari di piccole imprese/negozi o ai responsabili del settore marketing di medie imprese.
Per i consumatori il Retail 4.0 è un po’ come un parco giochi, è l’El Dorado delle esperienze di consumo: è una prima vera e concreta possibilità di vedere l’utente davvero messo al centro dell’intera esperienza d’acquisto. Per le imprese, invece, si tratta di un’incredibile opportunità per creare dei legami di fiducia con i propri clienti che vadano ben oltre il semplice acquisto continuativo per entrare nella sfera di quei brand di cui il consumatore non vorrebbe mai fare a meno.
Obiettivo generale è fornire la capacità di comprendere e anticipare la domanda del cliente e come questa si manifesta nei diversi canali di vendita, ottenendo il massimo rendimento dai canali online per generare traffico in store attraverso un ritorno allo shopping tradizionale capace di differenziarsi dalla “distribuzione di articoli” grazie a una dimensione esperienziale.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaTutti gli argomenti saranno affrontati in maniera coinvolgente. Il principio di base è il learning by doing, imparare facendo, una delle modalità più infallibili della formazione continua che consente di avere consapevolezza immediata del processo e delle competenze necessarie per attuarlo, al fine di garantire il passaggio dalla logica della trasmissione a quella dell’”appropriazione” ossia la modalità dell’apprendimento caratterizzata dalla copresenza tra sapere, saper fare e saper essere.
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Verona,