Salute e sicurezza sul lavoro per il settore commercio

Un corso di SYNTHESI FORMAZIONE.

Il percorso, della durata di 39 ore, si articola in sei moduli (fruibili anche singolarmente), condotti in modalità di lezione frontale e rivolti a massimo 4 lavoratori per edizione occupati in aziende aderenti al Fondo ed appartenenti al settore Commercio. In particolare l’iniziativa si suddivide nei seguenti moduli: - Corso sicurezza lavoratori – Parte Generale (Accordo Stato Regioni) – 4 ore - Corso sicurezza lavoratori – Parte Specifica Rischio Basso (Accordo Stato Regioni) – 4 ore - Corso sicurezza lavoratori – Aggiornamento (Accordo Stato Regioni) – 6 ore - Corso Addetti Primo Soccorso per aziende gruppi B-C – 12 ore - Corso Addetti Antincendio in attività a rischio medio – 8 ore - Corso Aggiornamento addetti antincendio per le squadre di emergenza – Rischio medio – 5 ore I moduli possiedono un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie: - lezione frontale - simulazioni - esercitazioni È prevista una verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

L’iniziativa si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori, per permettere alle imprese del settore Commercio di conformarsi a quanto previsto da d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni relativamente ai seguenti ambiti:
– Parte Generale
– Parte Specifica Rischio Basso
– Aggiornamento Sicurezza Lavoratori
– Primo Soccorso per aziende gruppi B-C
– Antincendio in attività a rischio medio
– Aggiornamento addetti antincendio per le squadre di emergenza – Rischio medio

‘- rischio, danno, prevenzione e protezione, valutazione del rischio
– organizzazione della prevenzione aziendale
– diritti e doveri per i vari soggetti aziendali
– rischio di contagio da SARS-CoV-2
– rischi: infortuni, attrezzature, microclima e illuminazione
– stress lavoro correlato
– infortuni mancati
– la gestione in sicurezza delle emergenze
– allertare il sistema di soccorso
– attuare gli interventi di primo soccorso
– protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio

Verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Alessandro Feltrin

alessandro@synthesi.org

Corso sicurezza lavoratori – Parte Generale (Accordo Stato Regioni)

L’art. 37 d.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, attraverso corsi di sicurezza sul lavoro conformi ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un corso di sicurezza sul lavoro di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.
Il presente modulo risponde alla necessità formativa per la formazione sulla sicurezza per lavoratori di carattere “generale”

Destinatari

Tutti i lavoratori, indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio ed organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell’art. 37 d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Corso sicurezza lavoratori – Parte Specifica Rischio Basso (Accordo Stato Regioni)

L’art. 37 d.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, attraverso corsi di sicurezza sul lavoro conformi ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un corso di sicurezza sul lavoro di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.
Il presente modulo risponde alla necessità formativa per la formazione sulla sicurezza per lavoratori di carattere “specifico” impiegati in aziende a rischio basso

Destinatari

Tutti i lavoratori impiegati in aziende del settore Commercio con ATECO a rischio basso, indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere specifico, caratteristici di aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso, in conformità alle richieste dell’art. 37 d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Corso sicurezza lavoratori – Aggiornamento (Accordo Stato Regioni)

L’art. 37 d.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, attraverso corsi di sicurezza sul lavoro conformi ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, è previsto un aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni, indipendentemente dalla classe di rischio a cui appartiene l’ATECO dell’azienda.
Il presente modulo risponde alla necessità formativa di aggiornare per la formazione sulla sicurezza per i lavoratori

Destinatari

Tutti i lavoratori (indipendentemente dalla classificazione dell’ATECO dell’azienda in basso-medio-alto), indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori gli elementi formativi relativi all’aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro richiesto dall’art. 37 d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori, da effettuarsi ogni 5 anni, indipendentemente dalla classe di rischio in cui è catalogato l’ATECO dell’azienda di cui il lavoratore è dipendente

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Corso Addetti Primo Soccorso per aziende gruppi B-C

Il decreto ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 d.lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso, a seconda che l’azienda rientri nel gruppo A o nei gruppi B-C.
Il presente modulo risponde alla necessità formativa per la formazione degli Addetti al Primo Soccorso per aziende Gruppo B-C

Destinatari

Tutti i lavoratori impiegati in aziende del settore Commercio appartenenti ai gruppi B-C, indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori gli elementi formativi sulle attività di Primo Soccorso in azienda, in conformità agli obblighi formativi previsti dal d.lgs. 81/08 e secondo quanto previsto dal decreto ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, in particolar modo: procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria, modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria, procedure di allertamento del sistema di soccorso, procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Corso Addetti Antincendio in attività a rischio medio

L’art. 43 c.1 lett. b) d.lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
I designati Addetti della Squadra Antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici, i cui contenuti devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello del rischio incendio delle stesse (basso, medio o elevato)
Il presente modulo risponde alla necessità formativa per la formazione degli Addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio incendio medio

Destinatari

Tutti i lavoratori impiegati in aziende del settore Commercio e designati Addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio incendio medio, indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori gli elementi formativi sugli aspetti procedurali per la gestione delle emergenze in caso di incendio in aziende a rischio medio, in conformità a quanto previsto dall’art. 43 c.1 lett. b) d.lgs. 81/08, presentando ed analizzando:
– le cause e le dinamiche degli incendi e le principali misure per prevenirli
– le principali misure di protezione contro gli incendi e le procedure da adottare in caso di incendio o in caso di allarme
– le attrezzature ed impianti, le modalità di utilizzo dei mezzi di estin­zione, i sistemi di allarme, la segnaletica di sicurezza, l’illuminazione di emergenza

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Corso Aggiornamento addetti antincendio per le squadre di emergenza – Rischio medio

L’art. 37 d.lgs. 81/08 stabilisce che gli Addetti della Squadra Antincendio debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico.
Il presente modulo risponde alla necessità formativa per l’aggiornamento degli Addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio incendio medio

Destinatari

Tutti i lavoratori impiegati in aziende del settore Commercio e designati Addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio incendio medio, indipendentemente da inquadramento e mansioni

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori gli elementi formativi relativi all’aggiornamento in materia antincendio, in particolare per aziende a rischio medio, come richiesto dall’art. 37 d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito al modulo formativo con rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.