Salute e sicurezza sul luogo di lavoro. percorso formativo dei lavoratori
Un corso di AGSG SRL AGENZIA GENERALE STUDI E GESTIONI.
L’accordo Stato_Regioni del 21 Dicembre 2011, diventato operativo il 26 Gennaio 2012, prevede che il personale di nuova assunzione debba essere avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all’assunzione o comunque entro e non oltre 60 giorni dalla stessa.
Gli obblighi formativi nei confronti delle figure individuate dal sistema salute e sicurezza sono sanzionati penalmente in caso di mancata formazione del personale.
Le ASL territoriali hanno il compito di effettuare verifiche di merito alla formazione realizzata.
Diventa quindi sempre più importante rivolgersi a enti di formazione in grado di assicurare una corretta impostazione metodologica, oltre a quelli che sono i requisiti previsti dalla legge.
L’art. 37 sottolinea inoltre che la formazione ai lavoratori debba essere fatta in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale del settore di riferimento che ha il compito di elaborare linee guida di indirizzo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; l’organismo è primo riferimento in merito a controversie sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione previsti dalla legislazione vigente e può supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
AGSG collabora attivamente in questo senso con tali organismi per garantire il rispetto di tutte le normative previste in materia.
Al termine del percorso si certificherà la seguente competenza “Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente”.
La competenza sarà certificata solo per coloro che frequenteranno i moduli nella loro interezza e supereranno il test finale di apprendimento previsto dalla normativa.
Secondo la normativa e le indicazioni nazionali di riferimento il corso si concluderà con la somministrazione di un test finale con il quale il docente certificherà le conoscenze acquisite.
Al termine del modulo verrà consegnato un ATTESTATO INDIVIDUALE VALIDO AI FINI DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI a fronte dall’esito del test di apprendimento somministrato.
Presso l’Ente erogatore verrà effettuata la registrazione degli attestati rilasciati.
Ylenia Ricchiuti
yleniaricchiuti@agsg.it
Formazione lavoratori generale
Il modulo, della durata di 4 ore, si configura come formazione generale per i lavoratori in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
DestinatariDestinatari del presente modulo sono tutti i lavoratori, così come individuati dal Dlgs 81/2008 e Dlgs correttivo 106/2009, che abbiano necessità di svolgere la formazione in ingresso prevista entro i 60 giorni dall’assunzione.
Obiettivi dell’apprendimentoAll’interno di questo modulo il lavoratore riceverà una formazione in materia di salute e sicurezza secondo quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. In questo modulo saranno presentati i concetti generali in termini di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Contenuti del corso:
– Principi costituzionali, civili e penali
– Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
– Nozione di infortunio, infortunio in itinere, malattia professionale e tutela assicurativa
– Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81
– Definizioni, ruolo, funzioni e responsabilità: il datore di lavoro; i dirigenti; i preposti; il servizio di prevenzione e protezione; il medico competente; i lavoratori; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
– Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
– Organi di vigilanza, controllo, assistenza.
Secondo la normativa e le indicazioni nazionali di riferimento il corso si concluderà con la somministrazione di un test finale con il quale il docente certificherà le conoscenze acquisite.
Al termine del modulo verrà consegnato un ATTESTATO INDIVIDUALE VALIDO AI FINI DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI a fronte dall’esito del test di apprendimento somministrato.
Presso l’Ente erogatore verrà effettuata la registrazione degli attestati rilasciati.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaAll’interno del modulo si impiegheranno metodologie interattive progettate ad hoc in accordo con i docenti, in modo tale da rendere la formazione maggiormente adattabile ai contesti lavorativi di ciascuno. Ogni aula sarà composta al massimo da 12 allievi per permettere un maggiore scambio e una verifica più precisa dell’acquisizione delle conoscenze.
Il modulo prevede la verifica e certificazione dell’apprendimento e il rilascio della relativa attestazione prevista.
Formazione lavoratori specifica
Il modulo, della durata di 4 ore, si configura come formazione specifica per i lavoratori in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
DestinatariDestinatari del presente modulo sono tutti i lavoratori, così come individuati dal Dlgs 81/2008 e Dlgs correttivo 106/2009, che abbiano necessità di svolgere la formazione in ingresso prevista entro i 60 giorni dall’assunzione.
La formazione è rivolta alle aziende classificate, secondo il proprio codice ateco, a rischio basso. Per verificare concretamente l’appartenenza alla propria fascia di rischio di riferimento è necessario consultare i codici ateco allegati all’accordo Stato_Regioni.
All’interno di questo modulo il lavoratore riceverà una formazione specifica in materia di salute e sicurezza secondo quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. In questo modulo saranno presentati i concetti di rischi specifici in termini di:
– Rischi connessi al il tipo di attività: Gli spazi e le strutture dell’ambiente di lavoro; L’igiene dei locali; Il microclima e l’illuminazione; L’incendio e le emergenze; Gli incidenti stradali; Lo stress lavoro correlato; Le procedure da attuare in caso di maternità.
– I rischi connessi con l’uso di attrezzature munite di Videoterminali
– Le misure applicabili al posto di lavoro: le modalità di svolgimento dell’attività; la protezione degli occhi e della vista; i disturbi muscoli scheletrici e l’affaticamento mentale.
– L’ergonomia del posto di lavoro.
Secondo la normativa e le indicazioni nazionali di riferimento il corso si concluderà con la somministrazione di un test finale con il quale il docente certificherà le conoscenze acquisite.
Al termine del modulo verrà consegnato un ATTESTATO INDIVIDUALE VALIDO AI FINI DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI a fronte dall’esito del test di apprendimento somministrato.
Presso l’Ente erogatore verrà effettuata la registrazione degli attestati rilasciati.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaAll’interno del modulo si impiegheranno metodologie interattive progettate ad hoc in accordo con i docenti, in modo tale da rendere la formazione maggiormente adattabile ai contesti lavorativi di ciascuno. Ogni aula sarà composta al massimo da 12 allievi per permettere un maggiore scambio e una verifica più precisa dell’acquisizione delle conoscenze.
Il modulo prevede la verifica e certificazione dell’apprendimento e il rilascio della relativa attestazione prevista.
Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Cremona, Genova, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Roma, Sondrio, Torino, Varese, Venezia, Verona,