Sicurezza al centro
Un corso di ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE SCARL FORLI'-CESENA.
La prevenzione è la chiave di volta per garantire la sicurezza sul lavoro, impedire gli infortuni, contrastare l’insorgere di malattie professionali.
L’urgenza di questi temi è particolarmente pressante nella provincia di Forlì Cesena che, sulla base dei dati pubblicati da INAIL a fine 2021 risulta essere la prima in Romagna per numero di incidenti sul lavoro.
Nei primi otto mesi del 2021, infatti, in questo territorio sono stati denunciati 4428 incidenti (pari al 9,5% di tutti gli incidenti denunciati in Regione), vale a dire circa 18 al giorno. Il dato è sensibilmente più alto di quello di Ravenna dove, nello stesso periodo, gli infortuni sono stati 4062 e di quello di Rimini, che ne ha contati 2976. Ad aggravare il quadro, purtroppo, il fatto che in questo periodo si sono registrati anche quattro incidenti mortali
Il progetto non vuole essere lo sviluppo di puri contenuti obbligatori legati al Dlgs 81/08 bensì una sensibilizzazione generale a tutti i fattori che concorrono alla sicurezza su luogo di lavoro questo per facilitare sì l’attività lavorativa ma anche per incentivare una sensibilizzazione generale e mantenere sempre alta l’attenzione verso questi temi.
L’obiettivo primario deve essere ricondotto alla volontà di diffondere una vera e propria cultura della sicurezza nei lavoratori, al termine del percorso ci si attende che le persone abbiano nuove modalità di pensare e agire in termini di sicurezza
Al termine del percorso i partecipanti conosceranno:
i ruoli e responsabilità di ciascun operatore
i principi con cui definire i rischi in azienda
le modalità per comunicare con le autorità
le tecniche per intervenire in caso di rischio o infortunio
Inoltre saranno in grado di:
definire strategie per la prevenzione e per ridurre i rischi
proporre azioni di miglioramento che possono essere attuate in azienda
I contenuti trattati saranno di natura prettamente tecnica e pertanto saranno valutati attraverso TEST DI APPRENDIMENTO STRUTTURATI:
Vero/Falso
Completamenti
Scelte multiple
Coloro che raggiungeranno il 70%di frequenza,previo superamento delle VERIFICHE STRUTTURATE DI APPRENDIMENTO,riceveranno l’ATTSTATO di FREQUENZA contenente:
indicazione dell’attuatore e sua firma
dati anagrafici del corsista
contenuti e monte ore frequentato
periodo di svolgimento
e l’apposita DICHIARAZIONE DI COMPETENZA
GIADA DEI
coordinatore4@iscomcesena.it
SICUREZZA AL CENTRO
Il modulo avrà durata di 25 ore e svilupperà i seguenti CONTENUTI formativi:
normativa di riferimento
i principali rischi in azienda
le attrezzature impiegate
le strategie da impiegare per ridurre i rischi
la prevenzione
la comunicazione con le autorità
modalità di intervento in caso di rischio o infortunio
azioni di miglioramento
procedure Covid-19
sicurezza in smart working e l’ergonomia
Il modulo sarà flessibile rispetto l’approfondimento di specifici contenuti in base alla tipologia del settore economico di appartenenza dei vari lavoratori che così potranno vivere un’esperienza di apprendimento coinvolgente e altamente formativa.
L’ente erogatore cercherà infatti di costruire aule omogenee per settori lavorativi.
Il modulo si svolgerà in un’aula didattica debitamente attrezzata con strumentazioni che favoriscono una didattica interattiva.Ogni incontro sarà composto da una parte di lezione frontale ma si favoriranno le metodologie interattive,si visioneranno filmati,materiali,casi
Il percorso è rivolto principalmente a tutti i lavoratori di aziende romagnole inquadrati nei livelli inferiori che non ricoprono il ruolo di specifiche figure previste dal Dlgs 81, es. preposti, addetti al primo soccorso…ma che quotidianamente operano in azienda e pertanto il loro atteggiamento nei confronti della sicurezza sul luogo di lavoro risulta fondamentale.
Questi lavoratori hanno già frequentato la “formazione iniziale generale e specifica” prevista dalla legge ma si ritiene necessario favorire dinamiche più inclusive sui tempi generali della sicurezza in impresa.
I lavoratori potranno appartenere a reparti e settori economici differenti, pertanto avranno background formativo diverso a seconda della azienda di provenienza, non tutti avranno la stessa preparazione formativa in merito al tema della sicurezza sul lavoro.
L’ente erogatore favorirà infatti la costruzione di gruppi aula possibilmente omogenei in base alle richieste che perverranno
Il percorso formativo è volto a sviluppare all’interno dell’ambiente lavorativo la cultura della sicurezza,implementare conoscenze e capacità operative efficaci per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Obiettivo collegato è anche quello di favorire,grazie ad un ambiente di lavoro più sicuro, un clima di lavoro piacevole,un’atmosfera di lavoro sana ed attenta alla persona e la comprensione degli atteggiamenti che fungono da substrato per la manifestazione di comportamenti non sicuri per porvi rimedio.
Al termine ci si attende una maggiore sensibilità delle persone sui temi relativi alla sicurezza grazie al coinvolgimento attivo nei momenti formativi ad una loro partecipazione diretta nell’aggiornamento della valutazione dei rischi e nella costruzione delle nuove istruzioni operative
Tutto questo vuole ridurre le possibilità di infortuni sul luogo di lavoro nelle aziende romagnole ed anche favorire una migliore garanzia nei confronti del servizio offerto al cliente
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaSIMULAZIONE di un caso reale,rischi che si incontrano in azienda,attraverso l’identificazione dei diversi ruoli coinvolti
COMUNITÀ DI PRATICA i partecipanti divisi in gruppi, avranno un compito da svolgere in un tempo preciso per presentarne i risultati in plenaria
ACTIVE LEARNING verranno realizzate esercitazioni che rispecchiano concrete situazioni aziendali
CASE HISTORY e condivisione delle BEST PRACTICE fra i lavoratori
TEST INDIVIDUALI utilizzati per verificare il livello di apprendimento
Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini,