Sicurezza globale

Un corso di UNIVERSO SRL.

I nostri corsi di formazione per lavoratori forniscono la formazione generale e specifica obbligatoria prescritta dal “Testo Unico” sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dall’Accordo del 21/12/2011, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome. Secondo tale normativa tutti i Lavoratori devono effettuare i seguenti moduli: 1. Modulo Sicurezza generale e Specifica: per un totale di 16 ore 2. Modulo Primo Soccorso: per un totale di 12 ore 3. Modulo Antincendio RIschio Medio: per un totale di 8 ore 4. Modulo Preposti 8 ore 5. Modulo RLS 32 Ore

La formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (con esclusione del comparto costruzioni) si pone l’obiettivo di fare acquisire competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda. La parte generale è di tipo trasversale e dà credito formativo permanente. La parte generale dovrà essere integrata con una seconda parte definita secondo la specificità del rischio della mansione svolta dal lavoratore.

Le conoscenze e le competenze in uscita sono quelle previste della 81/08, relativamente ai seguenti moduli:
1. Modulo Sicurezza generale e Specifica: per un totale di 16 ore
2. Modulo Primo Soccorso: per un totale di 12 ore
3. Modulo Antincendio RIschio Medio: per un totale di 8 ore
4. Modulo Preposti 12 ore
5. Modulo RLS 32 Ore

La Universo è soggetto accreditato al DASOE per le comeptenze sulla SIcurezza in Sicilia. Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore.

DANIELA LA PORTA

d.laporta@universosrl.com

Sicurezza Generale e Specifica

La formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori risponde alle prescrizione degli Artt. 36 e 37 del D.lgs 81/08.

PROCESSO DI LAVORO – ATTIVITA’
A – Acquisizione dei principi generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro

ATTIVITA

Elaborazione dei concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
Riconoscimento delle figure preposte alla sicurezza aziendale
Contestualizzazione dei principi generali della sicurezza negli ambienti di lavoro

Destinatari

I destinatari sono tutti i lavoratori delle aziende beneficiarie, che devono adempiere ai dettami normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi formativi sono tutti connessi alla conoscenza della normativa in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. A esplicitare queste tematiche è l’art. 37 comma 1 del D.lgs 81/08. Quest’ultimo prevede che vengano trattati specifici argomenti al momento della formazione. Tra questi i concetti di rischio, prevenzione, danno e protezione, i diritti e i doveri dei diversi soggetti dell’azienda e tutti gli organi di controllo, assistenza e vigilanza. Altri argomenti da approfondire sono la pianificazione della prevenzione all’interno dell’azienda, i possibili rischi e danni per ciascuna mansione e le misure di prevenzione e protezione del settore di appartenenza.

Modalità verifica

Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Verrà adottata la metodologia d’aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l’acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.

PRIMO SOCCORSO

Il corso, che si divide in parte teorica e pratica, ha la finalità di far acquisire al lavoratore le conoscenze basiche per il primo soccorso, utili anche nella vita privata di tutti i giorni.

Il medico-docente spiegherà come gestire al meglio un malore, uno svenimento, il taglio più o meno profondo, la ferita con frattura e la pratica della rianimazione cardiopolmonare.

Questo corso, pur lasciando solo un’infarinatura generale rispetto alla difficile mansione del soccorritore qualificato, permette di affrontare l’emergenza medica al meglio o, per lo meno, non peggiorando la situazione.

Sapere come intervenire può davvero fare un’enorme differenza sia per la salute dell’infortunato che per lo stato mentale dello stesso.

Destinatari

Gli addetti al primo soccorso sono designati dal Datore di Lavoro con eventuale supporto del servizio di prevenzione e protezione.

La normativa non definisce un numero minimo o massimo di addetti emergenza in quanto deve essere proporzionale al tipo di struttura aziendale, dimensioni e attività lavorativa svolta.

Solitamente, l’incarico a tale ruolo, va orientato a lavoratori predisposti o con attitudine per questa attività valutandone capacità e idoneità.

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.

Modalità verifica

Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Verrà adottata la metodologia d’aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l’acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.

Antincendio RIschio Medio

L’ Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – Rischio MEDIO è il soggetto incaricato per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze. Dovrà intervenire in caso di incendio, controllare e verificare il mantenimento della sicurezza antincendio dei luoghi di lavoro, interfacciarsi con i VVF, utilizzare i DPI.

Destinatari

I destinatari sono tutti i lavoratori delle aziende beneficiarie, che devono adempiere ai dettami normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, in quanto nominati dal datore di lavoro quali Responsabili del Servizio Antincendio

Obiettivi dell’apprendimento

Comprensione delle possibili dinamiche dell’emergenza
Attivazione dei soggetti incaricati per la gestione dell’emergenza
Attuazione delle procedure di emergenza
Identificazione del luogo e dell’entità dell’incendio
Attivazione delle procedure antincendio aziendali per lo spegnimento diretto dell’incendio

Modalità verifica

Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Verrà adottata la metodologia d’aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l’acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.

Preposti

Il corso preposti è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
La formazione per il preposto non sostituisce ma si aggiunge a quella prevista per i lavoratori così come riportato al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i lavoratori delle aziende, che sono stati nominati Preposti dal proprio datore di lavoro

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso preposti ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa, inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.

Modalità verifica

Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Verrà adottata la metodologia d’aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l’acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.

RLS

Il corso RLS 32 ore è disciplinato dall’art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09.

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.

Destinatari

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del corso RLS consiste nel fornire le competenze adatte per svolgere al meglio tale funzione, attraverso il presente programma.

Modalità verifica

Per la rilevazione delle competenze in uscita ai discenti verrà somministrato un questionario di 10 domande a risposta multipla. Al superamento dello stesso (risposte esatte>70%) verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dal soggetto erogatore

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Verrà adottata la metodologia d’aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l’acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.

Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.