Sicurezza nei luoghi di lavoro: formazione generale e specifica
Un corso di CIEFFE S.R.L. UNIPERSONALE.
Il corso ottempera a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni per la sicurezza in aziende a basso rischio, con una formazione generale di 4 ore e una formazione specifica di 4 ore. Il corso trasferisce norme e comportamenti per la prevenzione di situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e conseguenti misure e procedure di protezione. I lavoratori saranno così in grado di monitorare i rischi connessi alla loro mansione adottando le misure di prevenzione e protezione. Le aziende aumenteranno il tasso di sicurezza e la capacità di gestione dei rischi per la salute dei lavoratori.
Tipologie di infortuni
Indicatori di valutazione dello stress lavoro correlato
Tipologie di rischi per l’uso dei videoterminali
Tipologie di rischi per la movimentazione manuale dei carichi
Interpretazione della segnaletica di sicurezza
Procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
Procedure organizzative per il primo soccorso
Indicatori di analisi degli incidenti e infortuni mancati.
QUESTIONARIO a risposta multipla sugli aggiornamenti dell’Accordo Stato Regioni e nuovi Protocolli di salute e sicurezza
GRIGLIA di osservazione su esercitazioni e Active Learning relativi a ruoli, compiti e comportamenti orientati alla prevenzione del rischio
ATTESTATO di partecipazione e adempimento degli obblighi formativi in tema di sicurezza sul lavoro (frequenza di almeno il 90% delle ore e superamento prova di verifica).
Anna Giusti
aziende@cieffe.tn.it
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA
Il corso ottempera a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni per la sicurezza in aziende a basso rischio, con una formazione generale di 4 ore dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro e una formazione specifica di altre 4 ore connessa alla mansione svolta.
DestinatariTutte le lavoratrici ed i lavoratori di aziende iscritte al Fondo For.Te e appartenenti ad una classificazione di rischio basso. La formazione ottempera a quanto richiesto dalla normativa vigente (D.lgs. 81/08; Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011; integrazioni e modifiche apportate dall’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016).
Obiettivi dell’apprendimentoLe lavoratrici e i lavoratori al termine della formazione sapranno:
– comprendere la rete di relazioni che gli consente di rispettare i propri obblighi
– conoscere i principi del Testo Unico della sicurezza sul Lavoro
– conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
– identificare i nuovi rischi per la salute e la sicurezza e le relative modalità di prevenzione e protezione
– monitorare i rischi connessi alla specifica mansione.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia‘- Metodo espositivo per trasferire le conoscenze, in particolare, su ruoli, compiti e norme aggiornate di salute e sicurezza sul lavoro e procedure di attuazione del sistema.
– Esercitazioni, Active Learning (discussione, role play, problem solving, etc.) per la formazione alla valutazione preventiva dei rischi e procedure di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro.
Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Trento,