Sicurezza sul lavoro
Un corso di TALENT SOLUTIONS SRL.
L’iniziativa formativa intende fornire alle aziende la possibilità di poter usufruire per i propri dipendenti di moduli che possano dare una formazione completa e/o un aggiornamento in tema di sicurezza. Naturalmente, l’obiettivo prioritario dell’iniziativa è quello di prevenire gli infortuni e tutelare la salute dei lavoratori, ma, intende inoltre: 1) Aiutare a costruire un’immagine di eccellenza e affidabilità dell’azienda, sia nei confronti dei propri dipendenti, sia nei confronti dei propri clienti, sia infine nei confronti degli istituti di credito; 2) evitare di dover incorrere in sanzioni varie e, in alcuni casi, molto rigide, oltre che evitare ingenti danni materiali che possono mettere a rischio la “salute” di un’azienda; 3) permettere il regolare svolgersi del workflow, migliorando la vita lavorativa dei dipendenti, che devono essere messi nelle condizioni di lavorare in modo sicuro, e il clima aziendale. Lavorare in un ambiente di lavoro nel quale l’attenzione alla sicurezza è elevata, migliora, infine, il livello e la qualità della produzione e/o dei processi: tutto questo si traduce anche in un risparmio tangibile, perché il rispetto sistematico delle norme di sicurezza aiuta ad abbattere i costi sociali per infortuni e malattie professionali.
Le conoscenze e competenze previste in uscita sono direttamente agganciate ai moduli previsti per l’iniziativa formativa.
Verifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Concetta Morsicato
ketty.morsicato@manpower.it
Formazione Generale
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che non abbiano ancora assolto l’obbligo formativo.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono:
– Assolvere l’obbligo formativo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza;
– Rispettare le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni;
– Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.
Verifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza sincrona
Formazione a distanza asincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Formazione Specifica rischio Basso
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che non abbiano ancora assolto l’obbligo formativo e Neo assunti, occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: 1) Assolvere l’obbligo formativo previsto dal D.Lgs . n. 81/08; 2) Rispettare le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 7/07/2016; 3) Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs . n. 81/08 – Rischi Specifici legati alla mansione; 4) sviluppare capacità analitiche per l’individuazione dei rischi e comportamentali per tutelare la salute e sicurezza propria e dei colleghi.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Formazione a distanza asincrona
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Formazione Specifica Rischio Medio
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che non abbiano ancora assolto l’obbligo formativo e Neo assunti, occupati in aziende classificate a rischio medio.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: 1) Assolvere l’obbligo formativo previsto dal D.Lgs . n. 81/08; 2) Rispettare le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 7/07/2016; 3) Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs . n. 81/08 – Rischi Specifici legati alla mansione; 4) sviluppare capacità analitiche per l’individuazione dei rischi e comportamentali per tutelare la salute e sicurezza propria e dei colleghi.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Formazione Specifica Rischio Alto
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che non abbiano ancora assolto l’obbligo formativo e Neo assunti, occupati in aziende classificate a rischio alto.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: 1) Assolvere l’obbligo formativo previsto dal D.Lgs . n. 81/08; 2) Rispettare le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 7/07/2016; 3) Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs . n. 81/08 – Rischi Specifici legati alla mansione; 4) sviluppare capacità analitiche per l’individuazione dei rischi e comportamentali per tutelare la salute e sicurezza propria e dei colleghi.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Aggiornamento Lavoratori
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori di aziende in settori a basso, medio e alto rischio che hanno già svolto la formazione sicurezza di base.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: 1) Assolvere l’obbligo di aggiornamento formativo quinquennale previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011; 2) Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro; 3) sviluppare capacità analitiche per l’individuazione dei rischi e comportamentali per tutelare la salute e sicurezza propria e dei colleghi.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza asincrona
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Formazione Preposto
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che ricoprono il ruolo di preposto.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo di propone di raggiungere sono: 1) fornire le conoscenze per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro; 2) sovrintendere alla attività lavorativa e garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza asincrona
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Aggiornamento Preposto
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 90% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa e con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Tutti i lavoratori che ricoprono il ruolo di preposto – aggiornamento quinquennale.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: 1) Assolvere l’obbligo di aggiornamento formativo quinquennale previsto per i Preposti; 2) Informare e formare i lavoratori sui contenuti legati alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro; 3) sviluppare capacità analitiche per l’individuazione dei rischi e comportamentali per tutelare la salute e sicurezza propria e dei colleghi.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza asincrona
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso utilizza tecniche che consentono sia l’approfondimento teorico che il coinvolgimento diretto dei partecipanti. È infatti privilegiato un approccio interattivo, che comporta la centralità del lavoratore con metodologie basate sul problem solving, applicate a situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo,