Sicurezza sul lavoro

Un corso di FORMATER.

L’iniziativa, trasversale a più settori, è articolata in 3 moduli di formazione obbligatoria sulla sicurezza, ai sensi del D.Lgs. 81/08, pensata per far fronte alle esigenze delle aziende di adempiere a questo obbligo normativo contenendo i costi in un momento di difficoltà economica. - Formazione generale sicurezza lavoratori: 4 ore - Formazione specifica sicurezza lavoratori - rischio basso: 4 ore - Aggiornamento sicurezza lavoratori: 6 ore I moduli saranno svolti in aula; le metodologie formative alterneranno parti espositive a esercitazioni e test I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formater I moduli saranno tenuti da docenti con esperienza ultra decennale ed in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m bis, del d.lgs. n. 81/08, entrato in vigore il 18 marzo 2014. Al termine dei moduli i discenti sosterranno un test finale erogato dal docente del corso e dall’ETC (Esperto di Certificazione), per superare il quale, secondo la normativa sul decreto 81/08, dovranno ottenere un punteggio minimo di 70/100. Se la prova sarà superata sarà rilasciato l’attestato di frequenza del corso a norma di legge. Risultati attesi: - Adeguamento e riconversione delle competenze dei lavoratori - Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso. Formater metterà a disposizione un tutor formativo per verificare gli apprendimenti.

L’iniziativa è trasversale a più settori, è articolata in 3 moduli di formazione obbligatoria sulla sicurezza, ai sensi del Decreto 81/2008, ed è stata pensata a partire da un’analisi dei fabbisogni delle imprese dei settori del commercio, del turismo e dei servizi sui territori di riferimento di Formater (Vercelli, Siracusa, Alessandria, Biella), che ha fatto emergere l’esigenza di diverse aziende di adempiere a quest’importante obbligo normativo contenendo i costi in un momento di difficoltà ed incertezza economica.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa:
– Adempiere agli obblighi normativi inerenti il Dlgs 81/2008
– Garantire la sicurezza dei lavoratori
– Formare le risorse umane in merito ai fattori generali e specifici che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale e alla prevenzione e gestione dei rischi

Comprendere i fattori generali che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale
Comprendere i fattori specifici che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale (rischio basso)
Comprendere approfonditamente i fattori specifici che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale (Repertorio INAPP – ADA.24.03.07)

Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto validato dall’Esperto di Certificazione di Formater. Il punteggio minimo per il superamento dovrà essere pari a 70/100.
Ai partecipanti al corso (previo superamento dell’esame finale) sarà rilasciato l’attestato di frequenza così come previsto dal Decreto 81/2008.

Marco Barasolo

fondoforte@formater.it

FORMAZIONE GENERALE SICUREZZA LAVORATORI

Il modulo dura 4 ore, in aula, alternando parti espositive a esercitazioni e test e verte sulla formazione generale dei lavoratori sulla sicurezza, come previsto dal Dlgs. 81/2008.
Argomenti:
– Organizzazione aziendale sulla sicurezza
– Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formater
Il modulo sarà tenuto da docenti con esperienza ultradecennale ed in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis, del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Risultati:
– Adeguamento e riconversione delle competenze
– Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso.
Formater metterà a disposizione un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti.

Destinatari

I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese dei territori di riferimento di Formater, che hanno manifestato l’esigenza (anche relativamente alla previsione di nuove assunzioni) di adempiere all’obbligo di legge contenendo i costi.
Il percorso è adatto a tutti i lavoratori e a tutti i profili professionali, trattandosi di formazione obbligatoria.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di comprendere i fattori generali che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale.
Conoscenze:
– Organizzazione della sicurezza aziendale
Abilità
– Individuare gli attori della sicurezza aziendale
– Riconoscere diritti e doveri dei vari attori della sicurezza.

Modalità verifica

Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto validato dall’Esperto di Certificazione di Formater. Il punteggio minimo per il superamento dovrà essere pari a 70/100.
Ai partecipanti al corso (previo superamento dell’esame) sarà rilasciato l’attestato di frequenza denominato “Formazione Generale Sicurezza Lavoratori” così come previsto dal Decreto 81/2008.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo si svolgerà in aula attrezzata con collegamento Internet e alternerà parti espositive ad esercitazioni e test. I materiali della formazione saranno resi disponibili sulla piattaforma cloud di Formater.

FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO BASSO

Il modulo dura 4 ore, in aula, alternando parti espositive a esercitazioni e test, e verte sulla formazione specifica dei lavoratori sulla sicurezza, per le aziende a rischio basso, come previsto dal Dlgs. 81/2008.
Argomenti:
– Fattori di rischio generali e specifici
– Misure di prevenzione e protezione
I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formater.
Il modulo sarà tenuto da docenti con esperienza ultradecennale ed in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis, del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Risultati:
– Adeguamento e riconversione delle competenze
– Utilizzo competenze acquisite in modo stabile dopo fine percorso.
Formater metterà a disposizione un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti.

Destinatari

I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese dei territori di riferimento di Formater, che hanno manifestato l’esigenza (anche relativamente alla previsione di nuove assunzioni) di adempiere all’obbligo di legge contenendo i costi.
Il percorso è adatto a tutti i lavoratori e a tutti i profili professionali, trattandosi di formazione obbligatoria.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di comprendere i fattori specifici che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale (aziende rischio basso).
Conoscenze:
– Fattori di rischio generali e specifici
– Misure e procedure di prevenzione e protezione
– Organizzazione della sicurezza aziendale
Abilità
– Comprendere le proprie mansioni
– Comprendere i rischi riferiti alle singole mansioni, i possibili danni e le conseguenti misure di prevenzione e protezione
– Distinguere attribuzioni e competenze delle figure della sicurezza nell’organigramma aziendale
– Applicare le procedure di sicurezza previste.

Modalità verifica

Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto validato dall’Esperto di Certificazione di Formater. Il punteggio minimo per il superamento dovrà essere pari a 70/100.
Ai partecipanti al corso (previo superamento dell’esame) sarà rilasciato l’attestato di frequenza denominato “Formazione specifica sulla sicurezza dei lavoratori – rischio basso” così come previsto dal Decreto 81/2008.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo si svolgerà in aula attrezzata con collegamento Internet e alternerà parti espositive ad esercitazioni e test. I materiali della formazione saranno resi disponibili sulla piattaforma cloud di Formater.

AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI

Il modulo dura 6 ore, in aula, alternando parti espositive a test ed esercitazioni ed è valido per tutti i livelli di rischio.
Programma:
– approfondimenti giuridico normativi;
– aggiornamenti tecnici sui rischi;
– aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.

I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formater
Il modulo sarà tenuto da docenti con esperienza ultradecennale ed in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Risultati attesi:
– Adeguamento e riconversione delle competenze
– Utilizzo competenze acquisite in modo stabile dopo fine percorso.
Formater metterà a disposizione un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti.

Destinatari

I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese dei territori di riferimento di Formater, che hanno manifestato l’esigenza di adempiere all’obbligo di legge contenendo i costi.
Il percorso è adatto a tutti i lavoratori e a tutti i profili professionali, trattandosi di formazione obbligatoria.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di comprendere in maniera approfondita i fattori specifici che regolano l’organizzazione della sicurezza aziendale.
Conoscenze:
– Evoluzione e aggiornamento fattori di rischio generali e specifici
– Aggiornamento misure e procedure di prevenzione e protezione

Abilità
– Comprendere le proprie mansioni
– Comprendere i rischi riferiti alle singole mansioni, i possibili danni e le conseguenti misure di prevenzione e protezione
– Distinguere attribuzioni e competenze delle figure della sicurezza nell’organigramma aziendale
– Applicare le procedure di sicurezza previste

Modalità verifica

Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto validato dall’Esperto di Certificazione di Formater. Il punteggio minimo per il superamento dovrà essere pari a 70/100.
Ai partecipanti al corso (previo superamento dell’esame finale) sarà rilasciato l’attestato di frequenza così come previsto dal Decreto 81/2008.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo si svolgerà in aula attrezzata con collegamento Internet e alternerà parti espositive ad esercitazioni e test. I materiali della formazione saranno resi disponibili sulla piattaforma cloud di Formater.

Alessandria, Biella, Siracusa, Vercelli,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.