Sistema di gestione aziendale

Un corso di IAL PIEMONTE SRL IMPRESA SOCIALE.

Il percorso formativo è articolato in tre distinti Moduli, afferenti alle tematiche inerenti la gestione del Sistema Qualità e la tutela dei dati personali in azienda, di cui di seguito si riportano le informazioni fondamentali. 1) Modulo: Organizzare un sistema di gestione per la qualità Durata: 16 ore Modalità didattiche: Lezione frontale (Aula tradizionale) 2) Modulo: Aggiornamento Sistema di gestione per la qualità Durata: 12 ore Modalità didattiche: Lezione frontale (Aula tradizionale) 3) Modulo: Trattamento dei dati aziendali Durata: 12 ore Modalità didattiche: Lezione frontale (Aula tradizionale)

L’iniziativa formativa ha un duplice obiettivo:
– strutturare ed aggiornare il Sistema di gestione della Qualità aziendale in funzione del raggiungimento degli obiettivi organizzativi di breve, medio e lungo termine implementando metodologie e strumenti atti a gestire efficacemente l’organizzazione aziendale in un’ottica di miglioramento continuo, sviluppando le capacità di integrare i principi di qualità richiesti nelle attività e nella cultura dell’organizzazione. La finalità è dunque quella di ottenere un miglioramento costante della Qualità Aziendale, privilegiando in primis le capacità reattive dell’organizzazione (analizzare i problemi esistenti e risolverli), e sviluppando, al contempo, le capacità proattive (anticipare le possibili cause di problema, allo scopo di avere ritorni economici certi);
– garantire il corretto trattamento dei dati personali in ambito aziendale ed identificare i principi da applicare per tutelarli, sulla base delle indicazioni fornite dal D.Lgs. 196/03 e dal Reg. UE 679/2016. La finalità è dunque quella di identificare specifiche misure organizzative, tecniche ed informatiche da adottare, focalizzando l’attenzione sulle responsabilità e il sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate.

Le Competenze in uscita – declinate in coerenza con il Repertorio Nazionale dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – sono le seguenti:
– Sviluppare una gestione sistematica, visibile e adeguatamente documentata del sistema organizzativo aziendale
– Realizzare soluzioni migliorative del sistema organizzativo aziendale
– Gestire il trattamento e la protezione dei dati personali in azienda

VERIFICA FINALE: questionario composto da domande chiuse a risposta multipla. Le conoscenze saranno considerate acquisite se verrà superata la soglia del 60% di risposte esatte.
ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO con allegata la DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE acquisite nell’iter didattico: verrà rilasciato al raggiungimento del 70% di frequenza delle ore corso e al superamento della prova finale.

STEFANIA DURANDO

s.durando.piemonte@ialcisl.it

ORGANIZZARE UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il Modulo prevede una durata pari a 16 ore e si pone la finalità di favorire la strutturazione di un Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, funzionale a perseguire gli obiettivi aziendali di breve, medio e lungo termine, fornendo le capacità necessarie a gestire l’organizzazione aziendale in un’ottica di miglioramento continuo, sviluppando le capacità di integrare i principi di qualità richiesti nelle attività e nella cultura dell’organizzazione. A tal proposito esso si articola nei seguenti Macro-Contenuti didattici:
– Il modello organizzativo aziendale
– Analisi del contesto
– Principi di gestione per la qualità
– Le Norme ISO 9001 e il processo di certificazione
– Procedure Gestionali ed Operative
– Il Manuale della Qualità
– L’approccio per processi: individuazione, rappresentazione, analisi, diagnosi, criticità e miglioramento continuo
– Focalizzazione sul cliente
– Tecniche di misurazione delle performance di processo

Destinatari

I potenziali destinatari sono tutti quei Lavoratori (Responsabili sistema qualità, Responsabili della pianificazione e dello sviluppo del SGQ, Responsabili di produzione e altre aree aziendali) che nello svolgimento delle proprie mansioni partecipano alla strutturazione di un efficace Sistema di gestione della qualità al fine di impostare un piano d’azione aziendale. La composizione dell’Aula sarà definita secondo i seguenti CRITERI:
1) Livello di competenze in ingresso dei partecipanti, da accertare a mezzo di Test di ingresso sottoposto ai candidati;
2) Omogeneità nella mansione ricoperta in azienda e nella tipologia di attività svolta.

Obiettivi dell’apprendimento

Il Modulo intende illustrare le logiche e le modalità organizzative per costruire un sistema di gestione coerente con la norma ISO 9001. In particolare, gli obiettivi specifici dell’apprendimento sono i seguenti:
– Conoscere i requisiti delle norme ISO 9001;
– Comprendere i principi di gestione della qualità e la loro applicazione nel Sistema di gestione aziendale;
– Applicare l’approccio per processi promosso dalla UNI EN ISO 9001;
– Documentare un processo (definire risorse, competenze, sistema di monitoraggio e controllo, obiettivi ed indicatori);
– Redigere la documentazione del SGQ.

Modalità verifica

Al raggiungimento del 70% di frequenza delle ore corso e al superamento del test finale (questionario composto da domande chiuse a risposta multipla) ai partecipanti verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO con allegata la DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE acquisite nell’iter didattico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La metodologia adottata fa riferimento alla Lezione frontale (Aula tradizionale), intesa come interazione didattica basata sulla comunicazione tra formatore e gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento e al confronto. Viene supportata da strumenti per la gestione della comunicazione (slides, schede…) atti a facilitare il processo di apprendimento e ad attivare l’acquisizione di un metodo di ascolto attivo e di gestione personalizzata degli appunti.

AGGIORNAMENTO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il Modulo prevede una durata pari ad 12 ore e si pone la finalità di implementare i metodi e gli strumenti necessari per ottenere un miglioramento costante della Qualità Aziendale, privilegiando in primis le capacità reattive dell’organizzazione (analizzare i problemi esistenti e risolverli), e sviluppando al contempo le capacità proattive (anticipare le possibili cause di problema, allo scopo di avere ritorni economici certi). A tal proposito esso si articola nei seguenti Macro-Contenuti didattici:
– Analisi dei rischi e opportunità
– L’approccio per processi e la gestione del rischio
– Monitoraggio, strumenti di controllo ed indicatori di processo
– Problem solving e miglioramento continuo
– Indicatori e costi della qualità QCI (Quality Critical Indicator)
– Il Piano di Miglioramento

Destinatari

I potenziali destinatari sono tutti quei Lavoratori (Responsabili sistema qualità, Responsabili della pianificazione e dello sviluppo del SGQ, Responsabili di produzione e altre aree aziendali) che nello svolgimento delle proprie mansioni partecipano alla strutturazione di un efficace Sistema di gestione della qualità al fine di impostare un piano d’azione aziendale. La composizione dell’Aula sarà definita secondo i seguenti CRITERI:
1) Livello di competenze in ingresso dei partecipanti, da accertare a mezzo di Test di ingresso sottoposto ai candidati;
2) Omogeneità nella mansione ricoperta in azienda e nella tipologia di attività svolta.

Obiettivi dell’apprendimento

Il Modulo intende sviluppare/migliorare il Sistema di Gestione Qualità già implementato nella specifica azienda. In particolare, gli obiettivi specifici dell’apprendimento sono i seguenti:
– Conoscere le novità introdotte dalla revisione della ISO 9001;
– Applicare le tecniche e gli strumenti per il miglioramento continuo dei processi aziendali.

Modalità verifica

Al raggiungimento del 70% di frequenza delle ore corso e al superamento del test finale (questionario composto da domande chiuse a risposta multipla) ai partecipanti verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO con allegata la DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE acquisite nell’iter didattico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La metodologia adottata fa riferimento alla Lezione frontale (Aula tradizionale), intesa come interazione didattica basata sulla comunicazione tra formatore e gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento e al confronto. Viene supportata da strumenti per la gestione della comunicazione (slides, schede …) atti a facilitare il processo di apprendimento e ad attivare l’acquisizione di un metodo di ascolto attivo e di gestione personalizzata degli appunti.

TRATTAMENTO DEI DATI AZIENDALI

Il Modulo prevede una durata pari ad 12 ore e si pone la finalità di fornire le modalità per una corretta gestione di dati identificativi e sensibili in azienda, in linea con quanto richiesto dalle normative nazionali ed europee. A tal proposito esso si articola nei seguenti Macro-Contenuti didattici:
– Compiti, responsabilità, obblighi e requisiti delle principali figure della privacy in azienda;
– Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ambiti di applicazione e definizioni;
– Principi applicabili al trattamento dei dati personali;
– Liceità del trattamento;
– Condizioni per il consenso;
– Diritti dell’interessato;
– Modalità, finalità e sicurezza del trattamento;
– Comunicazione della violazione dei dati personali all’interessato.

Destinatari

I potenziali destinatari sono gli incaricati e/o i responsabili del trattamento dei dati che, per loro mansione all’interno di aziende e organizzazioni, conservano e/o trattano dati identificativi e sensibili di dipendenti, clienti e fornitori. La composizione dell’Aula sarà definita secondo i seguenti CRITERI:
1) Livello di competenze in ingresso dei partecipanti, da accertare a mezzo di Test di ingresso sottoposto ai candidati;
2) Omogeneità nella mansione ricoperta in azienda e nella tipologia di attività svolta.

Obiettivi dell’apprendimento

Il Modulo si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze utili per il corretto trattamento dei dati personali e i principi da applicare per tutelarli, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). In particolare, gli obiettivi specifici dell’apprendimento sono i seguenti:
– Conoscere i principi fondamentali, inerenti gli aspetti legali, tecnici e organizzativi, in materia di protezione dei dati personali;
– Ottemperare agli adempimenti in materia di privacy (informativa privacy, consenso privacy, analisi dei rischi privacy, misure di sicurezza e misure minime di sicurezza);
– Conoscere le sanzioni previste in caso di violazioni delle norme del GDPR.

Modalità verifica

Al raggiungimento del 70% di frequenza delle ore corso e al superamento del test finale (questionario composto da domande chiuse a risposta multipla) ai partecipanti verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO con allegata la DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE acquisite nell’iter didattico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La metodologia adottata fa riferimento alla Lezione frontale (Aula tradizionale), intesa come interazione didattica basata sulla comunicazione tra formatore e gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento e al confronto. Viene supportata da strumenti per la gestione della comunicazione (slides, schede …) atti a facilitare il processo di apprendimento e ad attivare l’acquisizione di un metodo di ascolto attivo e di gestione personalizzata degli appunti.

Alessandria, Asti, Biella, Bologna, Brescia, Cuneo, Firenze, Genova, Milano, Novara, Reggio nell'Emilia, Savona, Torino, Venezia,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.