Sistemi di gestione qualità
Un corso di CERSEO.
Realizzare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, l’Energia e la Sicurezza e Salute sul Lavoro conforme alle disposizioni vigenti e cogenti, basato su procedure e istruzioni finalizzate al corretto espletamento dei compiti e monitorato attraverso un’attenta valutazione dei rischi per la Sicurezza dei lavoratori e l’ambiente;
– ridurre i rischi sia a livello di Sicurezza che di Ambiente ed Energia, migliorare la loro prevenzione, attiva e passiva (elevati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro);
– ridurre e, ove possibile, eliminare gli eventuali infortuni e malattie professionali che derivano dalle attività lavorative;
– coinvolgere tutta la struttura aziendale secondo le proprie attribuzioni e competenze per il raggiungimento degli obiettivi di Qualità, di Sicurezza di ambiente e di Energia individuati;
– informare, formare e addestrare adeguatamente i lavoratori per lo svolgimento dei loro compiti, con specifico riferimento alla mansione svolta, ponendo particolare attenzione agli aspetti di Qualità, di Sicurezza, di Ambiente e di Energia.
Al termine si attende un miglioramento della prestazione lavorativa dei partecipanti, nel senso che le nuove competenze acquisite dovranno essere trasferite e utilizzate effettivamente sul lavoro, dovranno essere visibili, generare comportamenti professionali nuovi e migliori.
Miglioramento organizzativo – inteso come beneficio della formazione esteso all’intero gruppo di lavoro, all’efficienza del lavoro, alla diminuzione degli errori, all’innovazione, ai miglioramenti nei comportamenti organiz
La prova finale sarà strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti e sarà obbligatoria per tutti gli/le allievi/e; la valutazione sarà unica ed espressa in centesimi e produrrà il rilascio dell’Attestato di frequenza e la Dichiarazione di Competenze se verrà superato il punteggio minimo di 60/100.
Il test sarà composto da 20 domande a risposta multipla.
Punteggio massimo: 100/100
Soglia per il superamento del Test: 60/100
IRENE TORTONESE
alessandria@cerseo.org
Elementi Sistema Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015
Il modulo “Sistema Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015” e’ destinato a fornire informazioni sul nuovo approccio adottato dalle Norme ISO in tema di Sistemi di Gestione Ambientale. In particolare si sottolineeranno i principi legati all’approccio di contesto, ciclo vita e Rischio / opportunità per consentire un passaggio efficaci e ed efficiente ai nuovi modelli di certificazione.
Il percorso formativo si iscrive in un’ottica di implementazione di strumenti per la Green Economy
Impiegati tecnici amministrativi e parte degli operai delle aziende aderenti in possesso di Certificazione Qualità o che intendono certificarsi.
Obiettivi dell’apprendimentoRealizzare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, l’Energia e la Sicurezza e Salute sul Lavoro conforme alle disposizioni vigenti e cogenti, basato su procedure e istruzioni finalizzate al corretto espletamento dei compiti;
– ridurre i rischi sia a livello di Sicurezza che di Ambiente ed Energia, migliorare la loro prevenzione, attiva e passiva (elevati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro);
– ridurre e, ove possibile, eliminare gli eventuali infortuni e malattie professionali che derivano dalle attività lavorative;
– coinvolgere tutta la struttura aziendale secondo le proprie attribuzioni e competenze per il raggiungimento degli obiettivi di Qualità, di Sicurezza di ambiente e di Energia individuati;
– informare, formare e addestrare adeguatamente i lavoratori per lo svolgimento dei loro compiti, con specifico riferimento alla mansione svolta, ponendo particolare attenzione agli aspetti di Qualità, di Sicurezza, di Ambiente e di Energia.
Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezione frontale – Interazione didattica basata principalmente sulla comunicazione tra formatore/allievo/gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento, al confronto;
L’affiancamento: durante la fase di esercitazione, per ognuno degli utenti saranno resi disponibili dei momenti di accompagnamento individuale realizzati dal docente
Verranno organizzate simulazioni ed esercitazioni pratiche.
Alessandria, Biella, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli,