Sistemi integrati di gestione aziendale
Un corso di FOCUS SRL IMPRESA SOCIALE.
L’iniziativa “Sistemi integrati di gestione aziendale” nasce dall’esigenza, più volte manifestata dalle imprese, di acquisire precisi orientamenti sulle differenze esistenti tra i vari sistemi di gestione aziendale (qualità-sicurezza-ambiente), sui riferimenti normativi cui fanno capo tali sistemi e sui possibili aspetti/modalità di integrazione tra essi. Il mercato attuale, infatti, induce le organizzazioni ad adeguarsi agli strumenti di gestione adottati dai concorrenti e a riflettere sui vantaggi derivanti dall’adozione di un SGI per la competitività aziendale. L’azione formativa insisterà, pertanto, sia sugli aspetti conoscitivi che sugli aspetti prettamente pratico/procedurali e perseguirà i seguenti obiettivi: 1.fornire un quadro completo della normativa nazionale vigente, degli strumenti volontari di certificazione di sistema, dei requisiti cogenti nel campo dell’ambiente, della sicurezza e della qualità nonché delle modalità di integrazione dei sistemi; 2.conoscere i vantaggi derivanti dall’elaborazione e dall’implementazione del sistema documentale integrato; 3.acquisire conoscenze e capacità operative procedurali per la realizzazione del sistema integrato; 4.ottimizzare i processi aziendali con un approccio al miglioramento continuo integrato e alla prevenzione dei rischi potenziali dal punto di vista ambientale, delle persone e del posto di lavoro
Introduzione normativa (UNI EN ISO 9001:2008 e sistema di gestione della qualità; UNI EN ISO 14001:2004, i sistemi di gestione per la sicurezza tra D. Lgs. 81/09 e OHSAS 18001:2007); vantaggi dell’approccio integrato, l’implementazione di un Sistema Integrato Qualità/Ambiente/Sicurezza; la gestione di un sistema integrato, gli indicatori di miglioramento Qualità/Ambiente/Sicurezza e monitoraggio, programma di miglioramento, predisposizione check list di verifica e simulazione audit interno.
La certificazione degli esiti finali avverrà con Attestazione trasparente e spendibile, attraverso un processo di individuazione, valutazione e attestazione, finalizzato al riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite. Si procederà con valutazione diretta e sommativa realizzata con una prova scritta e/o orale, coerente con il livello dei partecipanti e del programma, assicurando i principi di oggettività, terzietà, indipendenza, completezza e correttezza metodologica di processo.
LETIZIA GINA DE DOMINICIS
l.dedominicis@focus.abruzzo.it
Sistemi integrati di gestione aziendale
La promozione e l’applicazione di sistemi integrati in conformità con le normativa nazionale e comunitaria costituisce, per il sistema imprenditoriale, l’opportunità per emergere nel panorama della competizione di mercato. Il notevole sviluppo dei sistemi di gestione e i molti punti tra loro in comune rendono la loro integrazione un processo di grande attualità, ai fini dell’ottimizzazione delle risorse e del miglioramento continuo, consentendo di evidenziarne le inefficienze/debolezze di gestione e di programmare miglioramenti e azioni correttive. Il modulo, intende fornire una chiara visione della struttura delle norme al fine di individuare i principali passi per intraprendere correttamente l’impostazione di un Sistema di Gestione Integrato, tenendo conto di tutti gli aspetti culturali e metodologici che influenzano il risultato finale. La formazione, nei suoi contenuti, affiancherà il cambiamento/miglioramento dei processi organizzativi aziendali, stimolando la partecipazione.
DestinatariQuadri, impiegati ed operai, di qualsiasi ruolo, mansione e settore produttivo, adetti all’implematazione e alla gestione delle procedure di qualità-sicurezza-ambiente.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del Modulo è trasferire ai discenti nuove competenze in merito alla gestione integrata dei sistemi aziendali (di processo) attraverso logiche di Project Management, interpretando le leggi e normative ISO relative alla gestione dei sistemi di certificazione volontaria. Gli allievi saranno in grado di progettare e monitorare, attraverso l’attività di auditing, un sistema di gestione aziendale che tenga conto di tutti gli aspetti qualitativi relativi ai processi e ai prodotti in linea con i rischi in cui l’attività ed il settore possono incorrere. Le aziende, potranno quindi, migliorare l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni aziendali, attraverso l’analisi e il monitoraggio dei processi al fine di individuare, gestire e prevenire i rischi, migliorare la soddisfazione dell’utente/cliente, monitorando le criticità che possono incidere sui risultati economici/amministrativi.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
One to One
Formazione a distanza sincrona
Laboratorio
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/ Laboratorio/ OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo,