Social media strategy: pianificazione, implementazione ed analisi delle performance
Un corso di ISCOM FORMAZIONE MODENA.
I social media,complice anche la crisi da Covid 19,si stanno affermando come gli strumenti ideali per rispondere alle esigenze di comunicazione e di relazione di aziende ed individui.Il social media marketing è, tuttavia, una disciplina in continua evoluzione che richiede una conoscenza aggiornata di piattaforme e servizi dedicati. L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di approfondire le tecniche fondamentali del social media marketing affiancando la teoria con alcuni esempi concreti di utilizzo dei più diffusi tools presenti sul mercato. In particolare la formazione consentirà ai partecipanti di:
– comprendere le potenzialità per il marketing digitale offerte dai social e dal web, analizzarne i dati di diffusione, valutarne costi, pubblico di riferimento, benefici ed ambiti di applicazione;
– apprendere le funzionalità base e avanzate di Facebook, Linkedin, Twitter, YouTube, Instagram, Pinterest;
– conoscere le dinamiche di relazione, i nuovi modelli di business e i casi di successo nel mondo del web e dei Social Networks;
– essere aggiornati su tecniche, strumenti e servizi per interagire con i propri clienti, sviluppare nuovi mercati, disseminare informazioni, monitorare e migliorare la reputazione online;
-approfondire alcune tematiche chiave per il successo dei progetti social: integrazione con il sito, la definizione di un piano editoriale, la narrazione e il monitoraggio dei KPI.
Progettare un piano editoriale social strategico, nell’ottica di una strategia di comunicazione crossmediale;
Utilizzare i principali canali social per la realizzazione di azioni di promozione;
Profilare la clientela;
Realizzare contenuti Seo-Friendly che siano potenzialmente virali;
Utilizzare i tools per generare contenuti e raccontarli al pubblico;
Analizzare i dati delle campagne con Google Analytics e utilizzarli in modo strategico.
Sono previste per ogni modulo verifiche in itinere che accompagneranno il processo formativo (individuando punti di forza e di debolezza) ed avranno carattere strutturato (test di profitto a scelta multipla ed a risposta VERO/FALSO) e semi-strutturato. Una valutazione sommativa assolverà la funzione di bilancio consuntivo. Al termine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA con VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, ed una DICHIARAZIONE DI COMPETENZE.
Andrea Alessandrelli
andrea.alessandrelli@iscom-modena.it
Social media marketing e Google My Business
Il modulo si struttura su 14 ore erogate in sessioni di 3/4 ore ciascuna in modalità webinar, con la possibilità di interagire in diretta con il docente. Si tratta di un percorso in cui è prevista una parte dedicata alle piattaforme “social” più rilevanti per comprenderne i principi e le best practice ed una parte dove si apprenderanno le tecniche per configurare la scheda Google dell’ azienda in modo professionale sfruttando al meglio le potenzialità di Google My Business.
Nel dettaglio i contenuti proposti saranno i seguenti:
-Costruire un eco sistema digitale;
-Brand Reputation;
-Social Media Advertising: progettare e gestire campagne di promozione con Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin, Instagram e Tik Tok;
-Google My Business per la gestione del marketing locale.
-Google Ads.
La didattica sarà di tipo attivo;al fine di stimolare la partecipazione e facilitare l’apprendimento avranno luogo esercitazioni e simulazioni di casi.
Il modulo sarà articolato in più edizioni in modo che ciascun percorso sia costituito da lavoratori con mansioni,esigenze ed un inquadramento da CCNL il più possibile simili.
Il target group sarà rappresentato da lavoratori di imprese dei settori del terziario cui fanno riferimento,principalmente,i seguenti profili professionali:
-l’Operatore del punto vendita, una figura che si occupa all’interno d i un negozio di allestimento degli spazi espositivi e della vendita ed è assunta al 3°o 4° livello del CCNL/Terziario;
-l’Operatore amministrativo segretariale, una figura impiegatizia che si occupa della gestione delle attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici ed è assunta al 3°o 4° livello del CCNL/Terziario.
A seguito della partecipazione al corso il partecipante dovrà conoscere il panorama degli strumenti di Social Media Marketing e gli ambiti ad esso collegati, all’interno di una strategia di comunicazione più ampia ed aver acquisto competenze utili per strutturare una presenza on line efficace dell’azienda e costruire una identità in rete contemporanea.
In particolare, al termine del modulo, sarà in grado di:
-comprendere le potenzialità per il marketing digitale offerte dai canali social,
-individuare i canali web e social più adeguati per promuovere i prodotti e i servizi dell’azienda;
-ottimizzare il sito aziendale per i motori di ricerca;
-creare una inserzione di base con Google Ads
-interagire con i clienti, creando engagement e stimolando conversazioni sui principali social media
-creare una brand identity riconoscibile e un customer journey efficace
-gestire il profilo aziendale con Google My Business
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl webinar rappresenta una modalità di formazione che si caratterizza per flessibilità, efficienza, praticità e interattività ed offre la possibilità di registrazione (un documento di valore sempre fruibile). Durante l’esposizione il formatore darà spazio alle domande delle persone, utilizzando la chat che dà il là a dibattiti e consente di monitorare l’interesse e raccogliere feedback. Avranno luogo inoltre esercitazioni e simulazioni di casi pratici.
Digital Storytelling:comunicazione e logiche del marketing digitale
Il modulo si struttura su 10 ore erogate in sessioni di 3/4 ore ciascuna. Si tratta di un percorso che nasce dalla consapevolezza sempre più avvertita dalle imprese che saper raccontare, selezionare i giusti messaggi e produrre contenuti di qualità, attraverso i canali digitali, che sappiano coinvolgere il pubblico sia oggi una skill cruciale nella comunicazione contemporanea. La formazione avverrà con l’ausilio di una piattaforma e-learning attraverso cui saranno erogate lezioni in videoconferenza e sarà consentito lo svolgimento di esercitazioni, lavori di gruppo e la fruizione di learning object di supporto all’apprendimento.
Nel dettaglio il modulo tratterà i seguenti contenuti:
-Il Digital Storytelling:differenza tra storia e racconto
-La scrittura di uno storyboard in base alle tappe dei principali schemi narrativi
-L’identità di un brand
-Le tipologie di Story-content
-Esempi di digital storytelling di successo.
Il modulo sarà articolato in più edizioni in modo che ciascun percorso sia costituito da lavoratori con mansioni,esigenze ed un inquadramento da CCNL il più possibile simili. Il target group sarà rappresentato da lavoratori di imprese dei settori del terziario cui fanno riferimento,principalmente,i seguenti profili professionali:
-l’Operatore del punto vendita, una figura che si occupa all’interno d i un negozio di allestimento degli spazi espositivi e della vendita ed è assunta al 3°o 4° livello del CCNL/Terziario;
-l’Operatore amministrativo segretariale, una figura impiegatizia che si occupa della gestione delle attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici ed è assunta al 3°o 4° livello del CCNL/Terziario.
Il modulo approfondisce le diverse modalità con cui le aziende possono comunicare con i video (videotelling) nelle diverse piattaforme social. Si vedranno i diversi linguaggi utilizzati e il metodo dello storytelling come declinazione della comunicazione che studia i diversi modelli narrativi con cui creare business conversation. In particolare a seguito della partecipazione al modulo il partecipante sarà in grado di:
-creare un piano editoriale finalizzato ad una strategia di content marketing cross mediale;
-raccontare una storia mediante i canali web e social, unendo i concetti di storia, racconto e narrazione con l’attività di digital marketing al fine di legare empaticamente il pubblico a cui si rivolge il brand, suscitando sentimenti ed emozioni;
-individuare le tipologie di contenuto adatte al proprio target;
-utilizzare i tools per generare contenuti.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl webinar rappresenta una modalità di formazione che si caratterizza per flessibilità, efficienza, praticità e interattività ed offre è la possibilità di registrazione, un documento di valore sempre fruibile. Durante l’esposizione il formatore darà spazio alle domande delle persone, utilizzando la chat che dà il là a dibattiti e consente di monitorare l’interesse e raccogliere feedback. Avranno luogo inoltre esercitazioni e simulazioni di casi pratici.
Modena,