Sommelier del caffè
Un corso di S.A.I. TER. SRL.
Il Corso Professionale Sommelier del caffè propone una formazione professionale mirata alla piena conoscenza di tutti gli aspetti teorici e pratici necessari per i servizi caffetteria.
Le competenze in uscita sono ampie e trasversali, e spaziano dal mondo dell’analisi sensoriale all’intera filiera di produzione del caffè, con una solida base anche in materia di marketing e comunicazione (storytelling).
Il percorso didattico offre tutte le competenze teoriche e pratiche affinché chiunque operi nel settore della somministrazione dia valore alla bevanda.
In questo modo, con una profonda conoscenza della materia prima e della sua lavorazione, sarà possibile trasferire la cultura di prodotto al consumatoree proporre una carta di caffè ampia e differenziata per varietà e prezzo.
Gli OBIETTIVI specifici:
– Offrire un quadro conoscitivo di alto livello su tutti gli aspetti del caffè: dalla produzione, alle caratteristiche delle materie prime, fino al servizio
– Favorire un apprendimento esperienziale delle tecniche e pratiche di preparazione di prodotti a base caffè
Presentare il prodotto caffè esaltandone le caratteristiche rispondendo a tutte la curiosità del cliente: dalla produzione alla preparazione utilizzando le tecniche dello storytelling
Preparare prodotti a base caffè usando i principali metodi di preparazione (dal brewing alla latte art)
Presentare e promuovere il prodotto attraverso tecniche di degustazione che esaltino i sensi.
PROVE DI VERIFICA: Prova pratica di preparazione prodotti di caffetteria
ATTESTAZIONE: Attestazione delle competenze.
Le competenze sono descritte sulla base dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP con riferimento, laddove esiste congruenza, ai repertori delle regioni di appartenenza dei lavoratori.
I lavoratori interessati potranno accedere ai servizi di validazione regionali.
Cristina Petri
formazione@confcommercio.siena.it
SPECIALISTA IN CAFFE’
Il modulo in formazione a distanza sviluppa CONTENUTI suddivisi per 5 aree:
1. Il green (caffé crudo) con le sue molteplici sfaccettature
botanica, processi di lavoro, varietali, difetti; le piantagioni di caffèè
2. La tostatura
Il consumo del caffè nel mondo
3. Estrazioni in Espresso e Filtro: Il metodo espresso ed i parametri di estrazione
Sistemi di estrazione del caffè per caduta, per pressione, per infusione, cold coffee
Percentuale di estrazione del caffè
Tecniche di Manutenzione e pulizia dell’attrezzatura
4. Analisi sensoriale e storytelling
Definire la qualità del caffè
Lo scopo della degustazione del caffè. Gli organi dei sensi coinvolti.
Gli aromi, il flavour e la flavour wheel
Che cos’è la cupping
Scheda di degustazione del caffè con parametri
La gestione del cliente e lo storytelling del caffè
Come costruire un’offerta di caffetteria invernale ed una estiva
Drink category
Ricette
La gestione di una caffetteria di alta qualità
Comunicazione e marketing per l’aromateller
I destinatari sono inquadrati come baristi/camerieri di sala dei pubblici esercizi, ristoranti o delle strutture ricettive con servizio Bar di imprese operanti su tutto il territorio NAZIONALE.
Le mansioni esercitate sono quelle relative al “Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail tradizionali e piatti semplici”
I destinatari sono persone che intendono approfondire le competenze relative alla materia prima caffè.
Il modulo prevede una formazione professionale ed intensiva mirata alla piena conoscenza di tutti gli aspetti teorici e contestuali della professione:
Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
– le caratteristiche del caffè dal processo produttivo alla torrefazione
– varie tipologie di caffè
– le tecniche di estrazione
– item di osservazione e di analisi sensoriale
– tecniche di vendita e storytelling
ABILITA’
– identificare le caratteristiche e la qualità delle materie prime
– presentare al cliente le principali bevande e i prodotti da bar usando le tecniche di story telling
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’intervento in formazione a distanza prevede una centratura sulla applicabilità degli apprendimenti, in questo senso privilegia metodologie fortemente interattive: analisi casi, esercitazioni dimostrative, addestrative, simulazioni, utilizzando la lezione come momenti di trasmissione di conoscenze (per es. relative alle caratteristiche del caffè)
LABORATORIO CAFFE’
Il modulo sviluppa i CONTENUTI pratici:
Riconoscimento delle specie Arabica e Robusta, classificazione visiva e assaggi, tostatura del caffè con il tostino.
Estrazione della bevanda: metodi a infusione, percolazione per gravità, percolazione per pressione, cold coffee, espresso.
Pratica sulla variazione dei parametri di estrazione e di come cambia la caratterizzazione sensoriale.
Sessioni di analisi sensoriale: giochi sensoriali – riconoscimento dei gusti e degli aromi, esercizi con l’aroma wheel di SCA e quella dell’espresso.
Laboratorio preparazioni
Come fare storytelling con il caffè e raccontare una storia che inizia in piantagione
I destinatari sono inquadrati come baristi/camerieri di sala dei pubblici esercizi, ristoranti o delle strutture ricettive con servizio Bar di imprese operanti su tutto il territorio NAZIONALE.
Le mansioni esercitate sono quelle relative al “Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail tradizionali e piatti semplici”
I destinatari sono persone che intendono approfondire le competenze relative alla materia prima caffè.
Il modulo prevede una formazione professionale ed intensiva mirata alla piena conoscenza di tutti gli aspetti operativi della professione
Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
– caratteristiche, provenienza, deperibilità e resa delle materie prime per operare scelte adeguate di utilizzo
– tecniche di preparazione, presentazione per valorizzare il prodotto
ABILITÀ
– distinguere in tazza le specie botaniche
– identificare le caratteristiche e la qualità delle materie prime attraverso l’analisi sensoriale
– effettuare con competenza le preparazioni di espresso e cappuccino latte art
– usare i principali metodi di preparazione tipo brewing (preparazione a freddo)- Presentare al cliente le principali bevande e i prodotti da bar
Laboratorio
MetodologiaLa metodologia formativa è centrata sulla metodologia laboratoriale intesa come esperienza: il modulo è, infatti centrato sull’acquisizione di competenze operative relative alle preparazioni.
La formazione verrà effettuata in laboratorio/caffetteria dotato di postazioni individuali, con strumentazione, attrezzatura e materie prime per le preparazioni.
Siena,