Sostenibilità ambientale per il settore commercio

Un corso di SYNTHESI FORMAZIONE.

Il percorso, della durata di 32 ore, si articola in due moduli (fruibili anche singolarmente) di 16 ore ciascuno, condotti in modalità di lezione frontale e rivolti a massimo 4 lavoratori per edizione, occupati in aziende aderenti al Fondo ed appartenenti al settore Commercio. In particolare l’iniziativa si suddivide nei seguenti moduli: - Il commercio green friendly, il cui obiettivo è fornire competenze per adottare soluzioni centrate su risparmio energetico, riduzione degli sprechi, riciclaggio e riutilizzo; - Principi di Economia Circolare per il settore commercio, il cui obiettivo è fornire competenze per riconoscere le innovazioni di economia circolare applicabili al settore commercio e le opportunità che nascono dall'adozione in azienda delle stesse, nonché valutare l’impatto per i propri prodotti e per l'immagine dell'azienda. I moduli possiedono un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie: - lezione frontale - case history - simulazioni. È prevista una verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni - Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018).

L’obiettivo è quello di supportare le aziende del settore Commercio nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività intervenendo:
– sui prodotti, affinché abbiano un minor impatto ambientale
– sul sistema logistico (tra i più impattanti per quanto riguarda il commercio)
– combinare la riduzione delle emissioni di CO2 ed il profitto, attraverso azioni dalle stesse non ancora sperimentate quali la valorizzazione dei rifiuti, il riciclaggio, sistemi di condivisione quali il noleggio ed il riutilizzo delle merci.
Da qui nasce l’idea di proporre ad imprese del settore Commercio una formazione mirata alla comprensione di tematiche quali la sostenibilità ambientale e l’economia circolare in un settore il cui impatto sull’ambiente si tende spesso, erroneamente, a sottovalutare.
L’iniziativa ha quindi l’obiettivo formativo di permettere ai destinatari di acquisire le competenze per:
– adottare soluzioni centrate su risparmio energetico, riduzione degli sprechi, riciclaggio e riutilizzo
– fare un business plan per introdurre le innovazioni nella propria struttura e valutarne periodicamente i risultati
– sfruttare in chiave comunicativa e commerciale il fatto di essere una struttura eco “friendly” per intercettare nuovi target di clienti
– riconoscere le innovazioni di economia circolare applicabili al settore commercio e le opportunità che nascono dall’adozione in azienda delle stesse
– valutare l’impatto per i propri prodotti e per l’immagine dell’azienda

‘- adottare soluzioni centrate su risparmio energetico, riduzione degli sprechi, fornitori locali, dematerializzazione e paperless, lavoro da remoto
– fare un business plan per introdurre le innovazioni nella propria struttura e valutarne i risultati
– riconoscere le opportunità che nascono dall’adozione in azienda dei principi dell’economia circolare
– valutare, seppur in forma semplice, l’impatto per i propri prodotti e per l’immagine dell’azienda

Verifica degli apprendimenti in esito all’intervento formativo e DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 contenente i Risultati di Apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Alessandro Feltrin

alessandro@synthesi.org

Il commercio green friendly

Il presente modulo di tipo executive fornisce la capacità di analizzare e valutare soluzioni innovative per l’introduzione e messa in atto di nuovi servizi più digitali e sostenibili in imprese del settore commercio (negozi, supermercati, grossisti, ma non solo).
In particolare, grazie al taglio pratico del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– valutare le opportunità offerte dalle tecnologie e dall’ecosostenibilità per innovare la gestione aziendale, rendere più efficienti i processi e introdurre nuovi prodotti/servizi
– fare un business plan per introdurre le innovazioni nella propria struttura e valutarne i risultati
– adottare soluzioni centrate su risparmio energetico, riduzione degli sprechi, riciclaggio e riutilizzo, fornitori locali, dematerializzazione e paperless, sistemi di webconferences, lavoro da remoto, etc
– sfruttare in chiave comunicativa e commerciale il fatto di essere una struttura eco “friendly” per intercettare nuovi target di clienti.

Destinatari

Destinatari del modulo sono lavoratori occupati in aziende aderenti al Fondo, appartenenti al settore Commercio (max n. 4 per edizione).
L’iniziativa si rivolge principalmente a lavoratori già impiegati nelle aree Direzione, Commerciale, Logistica ed Amministrazione. Tuttavia, è aperta ad altri destinatari, ai quali le aziende intendano far acquisire competenze specifiche in materia.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:
– valutare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dall’ecosostenibilità per innovare la gestione aziendale, rendere più efficienti i processi e introdurre nuovi prodotti/servizi
– fare un business plan per introdurre le innovazioni nella propria struttura e valutarne periodicamente i risultati
– adottare soluzioni centrate su risparmio energetico, riduzione degli sprechi, riciclaggio e riutilizzo, fornitori locali, dematerializzazione e paperless, sistemi di webconferences, lavoro da remoto, etc
– sfruttare in chiave comunicativa e commerciale il fatto di essere una struttura eco “friendly” per intercettare nuovi target di clienti.

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito all’intervento formativo e rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018).

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– case history, per permettere di esaminare esempi pratici di applicazione di soluzioni ecosostenibili già adottate da altre aziende del settore
– simulazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo.

Principi di Economia Circolare per il settore commercio

Il presente modulo di tipo executive mira ad aiutare le imprese del commercio a:
– progettare i prodotti/servizi affinché abbiano più vite, riducendo il problema dello smaltimento e del riciclo, e intervenire nel processo riducendo gli scarti
– ragionare per filiere di imprese, affinché vi sia una stretta collaborazione tra le imprese specializzate nelle varie fasi del ciclo di produzione, distribuzione, riuso ed eliminazione definitiva
– rendere più efficace ed efficiente il ritiro dell’usato e la consegna del rigenerato o del nuovo
In particolare, grazie al taglio pratico del corso, i partecipanti saranno, al termine dello stesso, in grado di:
– riconoscere le innovazioni di economia circolare applicabili al settore commercio
– riconoscere le opportunità che nascono dall’adozione in azienda dei principi dell’economia circolare
– valutare l’impatto per i propri prodotti e per l’immagine dell’azienda.

Destinatari

Destinatari del modulo sono lavoratori occupati in aziende aderenti al Fondo, appartenenti al settore Commercio (max n. 4 per edizione).
L’iniziativa si rivolge principalmente a lavoratori già impiegati nelle aree Direzione, Commerciale, Logistica ed Amministrazione. Tuttavia, è aperta ad altri destinatari, ai quali le aziende intendano far acquisire competenze specifiche in materia.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:
– riconoscere le innovazioni di economia circolare applicabili al settore commercio quali: la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo della merce, l’introduzione ed applicazione di diverse forme di commercio quali il noleggio
– riconoscere le opportunità che nascono dall’adozione in azienda dei principi dell’economia circolare rispetto ai tradizionali modelli di impresa
– valutare, seppur in forma semplice, l’impatto per i propri prodotti e per l’immagine dell’azienda

Modalità verifica

Verifica degli apprendimenti in esito all’intervento formativo e rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018).

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– case history, per permettere di esaminare esempi pratici di applicazione di soluzioni di economi circolare già adottate da altre aziende del settore
– simulazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo.

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.