Sostenibilità: strumenti necessari nel rapporto tra commercio e agenda 2030
Un corso di UNIONSERVICES SRL.
La STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ individua i punti di forza e le criticità del business, definisce obiettivi e costruisce un piano di azioni efficaci. L’INIZIATIVA è una prima prassi per individuare strumenti per approcciare, valorizzare e comunicare quelle azioni che perseguono gli obiettivi dell’Agenda 2030 sul tema dello sviluppo sostenibile. Tema segnalato anche da Confcommercio Imprese per l’Italia nel valorizzare il PNRR. L’iniziativa si articola in tre fasi:
FASE1: ANALISI DEI FABBISOGNI
UNIONSERVICES, società accreditata in Veneto e Lombardia, ha incrociato i propri dati, per il settore commercio, con le analisi condotte da Confcommercio Mantova, Confcommercio Brescia e dagli Enti Bilaterali del Commercio e Servizi delle due province. Ha siglato un accordo di collaborazione con Associazioni ed Enti per monitorare i fabbisogni. 150 aziende hanno compilato un questionario on line (http://shorturl.at/muAV1), con lo scopo di dettagliare i contenuti dei Moduli.
FASE 2: EROGAZIONE DEI VOUCHER in 3 moduli:
- Evoluzione contabile sostenibile: il Bilancio Sociale,
- Gestione dei processi ad alto impatto ambientale,
- Modelli di business responsabile: la certificazione B Corp.
FASE 3: RILASCIO DELLE MICROCREDENZIALI
Sono stati predisposti gli schemi di accreditamento (Prove di verifica degli apprendimenti con indicatori di risultato) per il riconoscimento di MICROCREDENZIALI di conoscenza per ciascun Modulo (v. 9 e 10 dell’Iniziativa).
Per ogni modulo è previsto un OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO, riferito ad un output (PRODOTTO) e corredato di indicatori di RISULTATO. L’Iniziativa sostiene quelle azioni che nel rivedere i processi di lavoro e gestionali valorizzano la responsabilità sociale, ambientale ed economica dell’impresa. Si tratta di obiettivi che la stessa Confcommercio Imprese per l’Italia promuove nelle sue iniziate partecipando al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale” collegato al PNRR.
MODULO: Evoluzione contabile sostenibile: il Bilancio Sociale.
OBIETTIVO: REDIGERE UN BILANCIO SOCIALE.
PRODOTTO: Procedure per redigere un Bilancio Sociale.
RISULTATO: Un Bilancio Sociale affiancato dal Bilancio Contabile.
MODULO: Gestione dei processi ad alto impatto ambientale
OBIETTIVO: MONITORARE GLI IMPATTI AMBIENTALI DI PRODOTTI E PROCESSI.
PRODOTTO: Sistema di controllo di gestione integrato.
RISULTATO: Compensazione del 50% dell’impatto ambientale.
MODULO: Modelli di business responsabile: la certificazione B Corp.
OBIETTIVO: VALUTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI.
PRODOTTO: Rapporto di analisi delle performance aziendali per certificazione B Corp.
RISULTATO: Certificazione internazionale B Corp
Un carattere innovativo dell’INIZIATIVA è utilizzare il riconoscimento dei Moduli tramite le MICROCREDENZIALI.
I moduli aggiornano contenuti riconosciuti come apprendimento tramite l’approccio europeo delle MICROCREDENZIALI:
Modulo “Evoluzione contabile sostenibile: il Bilancio Sociale”.
Microcredenziale: Redigere un bilancio sociale
Modulo “Gestione dei processi ad alto impatto ambientale”.
Microcredenziale: Monitorare gli impatti ambientali di prodotti e processi.
Modulo “Modelli di business responsabile: la certificazione B Corp”.
Microcredenziale: VALUTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI.
La VALUTAZIONE avviene con una scheda di esercitazione con la descrizione della prova.
L’ATTESTAZIONE contiene gli Elementi Standard UE (COM (2021) 770 final) per la MICROCREDENZIALE: Dati persona, Titolo, Dati Ente formativo, Data, Risultati dell’apprendimento, Carico di lavoro teorico necessario per raggiungere i risultati dell’apprendimento, Tipo di valutazione, Forma di partecipazione all’attività di apprendimento, Tipo di garanzia della qualità utilizzata a sostegno della MICROCREDENZIALE.
Annamaria Zanella
a.zanella@confcommercioverona.it
Evoluzione contabile sostenibile: il Bilancio Sociale
Il BILANCIO SOCIALE è un documento che DIVULGA INFORMAZIONI AZIENDALI non solo collegate agli aspetti finanziari e contabili. È una scelta che una azienda può fare per un modo di controllo gestionale di tipo sociale ed etico, trovando supporto in INDICATORI DI GESTIONE E DI ATTIVITÀ, oltre che nei dati contabili. Può diventare un vero cruscotto informativo, chiaro e capace di tessere un filo conduttore delle politiche di qualità e sociali. Coinvolge tutte le aree di una azienda diventando fondamentale per chi intende adottare un comportamento socialmente responsabile
Il Modulo fornisce quei contenuti per sviluppare capacità di rendicontazione sociale e valutazione dell’impatto sociale offrendo strumenti di analisi e valorizzazione in materia di bilancio, responsabilità, stakeholder
Durata: 12 ore
Metodologia formativa prettamente interattiva con simulazioni, esercitazioni ed action learning.
Attestato di frequenza strutturato in microcredenziali.
I destinatari del modulo sono in primo luogo gli IMPIEGATI AMMINISTRATIVI/CONTABILI, nel settore Commercio, che effettuano il controllo di gestione e impostano il Bilancio Contabile. Il Modulo può interessare altri Responsabili delle Risorse Umane, delle Produzioni/Servizi, della Logistica, delle Vendite e dell’Assistenza. Tutti questi ruoli, infatti, devono COMUNICARE ATTIVITÀ e RISULTATI ottenuti in merito a interventi che potrebbero avere una finalità sociale o di welfare aziendale. Nel redigere un Bilancio Sociale va coinvolto chi riesce a fornire informazioni su: riunioni, formazione, assunzioni e licenziamenti, stabilizzazione dei contratti, erogazione di attività, prodotti realizzati, persone inserite, tirocini accolti, relazioni con la rete sociale del territorio e altre attività con valenza sociale e ambientale.
Obiettivi dell’apprendimentoOBIETTIVO GENERALE DELL’APPRENDIMENTO è quello di “REDIGERE UN BILANCIO SOCIALE” per valorizzare la propria mission oltre agli aspetti finanziari e contabili.
È anche possibile individuare gli OBIETTIVI SPECIFICI di apprendimento PER I LAVORATORI e la relativa RICADUTA di questi apprendimenti SULLE AZIENDE.
OBIETTIVI SPECIFICI PER I LAVORATORI:
– Conoscere l’utilità di un Bilancio Sociale
– Pianificare e programmare un’analisi aziendale
– Individuare: obiettivi, modelli e principi di redazione
– Definire struttura e contenuti del documento
– Redigere un Bilancio Sociale
RICADUTA SULLE ATTIVITÀ AZIENDALI:
– Contribuire ad una gestione efficace e coerente
– Valutare impatto di politiche sociali e ambientali
– Adottare interventi migliorativi
– Realizzare un Bilancio Sociale
– Comunicare i risultati del Bilancio Sociale
PRODOTTO: Procedure per redigere un Bilancio Sociale.
RISULTATO: Un Bilancio Sociale affiancato dal Bilancio Contabile.
I lavoratori che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore del modulo riceveranno un Attestato di partecipazione.
Tra questi, chi supererà la prova di verifica (di parte seconda) degli apprendimenti (Definizione degli elementi per analizzare l’impegno aziendale per un controllo gestionale di tipo sociale ed etico) verrà accreditato della MICROCREDENZIALE “REDIGERE UN BILANCIO SOCIALE” per valorizzare la propria mission oltre agli aspetti finanziari e contabili (p. 10 Iniziativa).
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’AULA, per le dinamiche relazionali instaurate, permette un confronto di esperienze peer to peer per mansioni simili o complementari, tramite diverse metodologie:
– ESPOSITIVE, per cogliere contenuti e caratteristiche di un Bilancio Social;
– ESERCITAZIONI, per riclassificare bilanci contabili;
– SIMULAZIONI di analisi pratiche sociali e ambientali;
– ACTIVE LEARNING, per la definizione degli elementi per analizzare l’impegno aziendale per un controllo gestionale di tipo sociale ed etico.
Gestione dei processi ad alto impatto ambientale
I fattori principali da monitorare per la valutazione di SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE sono: il consumo di energia, i costi ecologici dei trasporti e della distribuzione, l’origine dei materiali e la riciclabilità del packaging, l’equità nell’uso delle risorse ambientali, la durata del ciclo di vita del prodotto, il tasso di circolarità (riuso, riciclaggio) del prodotto. Per le imprese commerciali, in particolare, è importante CREARE VALORE CON E PER I PROPRI PRODOTTI e contemporaneamente distribuirlo (all’impresa, al mercato), generando un impatto positivo sul piano sociale ed ambientale.
Il Modulo risponde alla necessità delle aziende di integrare il loro sistema di controllo di gestione con il monitoraggio dell’impatto dei propri processi sul bilancio di sostenibilità ambientale.
Durata: 12 ore
Metodologia formativa prettamente interattiva con simulazioni, esercitazioni ed action learning.
Attestato di frequenza strutturato in microcredenziali.
I destinatari del modulo sono i responsabili del controllo di gestione e tutto il PERSONALE ADDETTO ALLA RACCOLTA ED IMPUTAZIONE DEI DATI DI GESTIONE E COMMERCIALI su cui è costruito il monitoraggio degli andamenti economico-finanziari dell’impresa. Con questo percorso è possibile, inoltre, aumentare il livello di consapevolezza del personale sulla responsabilità individuale e collettiva per la salute del nostro ambiente.
Obiettivi dell’apprendimentoOBIETTIVO GENERALE DELL’APPRENDIMENTO è quello di essere in grado di “MONITORARE GLI IMPATTI AMBIENTALI DI PRODOTTI E PROCESSI”.
È anche possibile individuare gli OBIETTIVI SPECIFICI di apprendimento PER I LAVORATORI e la relativa RICADUTA di questi apprendimenti SULLE AZIENDE.
OBIETTIVI SPECIFICI PER I LAVORATORI:
– Acquisire conoscenza del peso ambientale dei comportamenti individuali e collettivi sul lavoro;
– Identificare e tenere sotto controllo i fattori di maggior impatto ambientale;
– Raccogliere i dati economico finanziari necessari per un sistema di controllo di gestione comprensivo dei fattori ambientali.
RICADUTA SULLE ATTIVITÀ AZIENDALI:
– Monitoraggio di tutti i costi di produzione, inclusi quelli ambientali;
– Implementazione del marketing con comunicazioni sulla sostenibilità ambientale
PRODOTTO: Sistema di controllo di gestione integrato.
RISULTATO: Compensazione del 50% dell’impatto ambientale.
I lavoratori che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore del modulo riceveranno un Attestato di partecipazione.
Tra questi, chi supererà la prova di verifica (di parte seconda) degli apprendimenti (Identificazione dei prodotti e processi aziendali a forte impatto ambientale) verrà accreditato della microcredenziale “MONITORARE GLI IMPATTI AMBIENTALI DI PRODOTTI E PROCESSI” (p. 10 Iniziativa)
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’AULA, per le dinamiche relazionali instaurate, permette un confronto di esperienze peer to peer per mansioni simili o complementari, tramite diverse metodologie:
– ESPOSITIVE, per i contenuti sull’economia circolare e principi di sostenibilità;
– ESERCITAZIONI di calcolo del peso ambientale di prodotti e processi;
– SIMULAZIONI di implementazione del sistema di controllo della gestione;
– ACTIVE LEARNING, per la valorizzazione di prodotti e servizi dell’azienda.
Modelli di business responsabile: la certificazione B Corp
La certificazione B Corp è nata nel 2006 e rilasciata da B Lab, un ente non-profit attivo a livello internazionale. È un PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA STRUTTURATO in base alle reali esigenze delle aziende. Supporta i settori aziendali per la compilazione del B IMPACT ASSESSMENT e nella predisposizione della documentazione richiesta, inclusa la relazione di impatto. La certificazione favorisce la migrazione verso un modello di business più responsabile e sostenibile, collegato ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Modulo intende offrire la possibilità di valutare le attività per ottenere la certificazione internazionale B Corp, atta a dimostrare che l’azienda soddisfa i più elevati standard di trasparenza, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, generando un impatto positivo sul conteso in cui operano.
Durata: 12 ore
Metodologia formativa prettamente interattiva con simulazioni, esercitazioni ed action learning.
Attestato di frequenza strutturato in microcredenziali.
I destinatari del Modulo sono quelle figure professionali delle aziende, che nel settore COMMERCIO, si trovano a presidiare MANSIONI DI RESPONSABILITÀ delle differenti aree aziendali. Presidiano le istanze che possono arrivare da: governance, personale, comunità, fornitori, clienti. Sanno che devono informare chi poi deve effettuare il Controllo di Gestione per rendere trasparente gli standard di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale per arrivare a una comunicazione positiva nel contesto cui si opera e creare valore per la comunità, non solo per gli stakeholder. Sono tutte RISORSE COINVOLTE per un modello evoluto di business responsabile e sostenibile
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo generale dell’apprendimento è di permettere ai partecipanti di “VALUTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI” per conseguire la certificazione B Corp.
È anche possibile individuare gli OBIETTIVI SPECIFICI di apprendimento PER I LAVORATORI e la relativa RICADUTA di questi apprendimenti SULLE AZIENDE.
OBIETTIVI SPECIFICI per i lavoratori:
– Conoscere Agenda 2030 e 17 obiettivi sviluppo sostenibile;
Effettuare analisi di performance aziendali
– Pianificare una azione di certificazione;
– Soddisfare i requisiti giuridici per la certificazione B Corp
– Completare il questionario B Impact Assesment
RICADUTA SULLE ATTIVITÀ AZIENDALI:
– Avere una lettura delle performance aziendali;
– Accrescere la reputazione aziendale;
– Migliorare la coesione organizzativa
– Migliorare i rapporti con istituzione e società
PRODOTTO: Rapporto di analisi delle performance aziendali per certificazione B Corp.
RISULTATO: Certificazione internazionale B Corp
I lavoratori che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore del modulo riceveranno un Attestato di partecipazione.
Tra questi, chi supererà la prova di verifica (di parte seconda) degli apprendimenti (Supporto alle varie aree per completare il questionario B Impact Assesment) verrà accreditato della MICROCREDENZIALE “VALUTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI” per integrare nella visione aziendale il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile tramite certificazione B Corp.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’AULA, per le dinamiche relazionali instaurate, permette un confronto di esperienze peer to peer per mansioni simili, tramite diverse metodologie:
– ESPOSITIVE, per trasferire i contenuti in merito ad Agenda 2030 e modelli B Corp;
– ESERCITAZIONI tramite case study su pratiche di certificazione B Corp;
– SIMULAZIONI di analisi di performance aziendali;
– ACTIVE LEARNING, per il supporto alle varie aree per completare il questionario B Impact Assesment.
Belluno, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Padova, Rovigo, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza,