Spedizioni

Un corso di K.I.S. SRL.

Gli argomenti principali del percorso formativo relativo alle spedizioni e ai trasporti sono articolati come segue: individuare la corretta tariffa doganale associata alla propria merce per svolgere tutti gli adempimenti previsti nel modo giusto ed evitare sanzioni; approfondire la norma doganale in materia di valore dichiarato; normative e procedure doganali, fonti del diritto comunitario e nazionale, disposizioni d’applicazione e casi pratici; contrattualistica del settore trasporti, spedizione e logistica: normative necessarie alla gestione operativa dei servizi di un piano di trasporto, spedizione e stoccaggio delle merci; gestione delle procedure di analisi, stesura, proposta e valutazione per una corretta erogazione del servizio e flusso documentale correlato; norme nazionali e internazionali per il trasporto su strada: normativa comunitaria, accordi bilaterali o multilaterali, titoli autorizzativi, idoneità professionale per esercitare l’autotrasporto anche in ambito internazionale. L’iniziativa si compone del corso diritto e pratica per spedizionieri.

Il percorso formativo relativo all’area “Spedizioni e Trasporti” mira ad implementare le conoscenze dei lavoratori in vari settori, nello specifico gli obiettivi dei corsi sono:
aggiornamento delle competenze;
ampliamento delle abilità tecnico-specialistiche legate all’area professionale della logistica, dei trasporti e delle spedizioni a livello nazionale e internazionale;
abilitazione all’elaborazione di programmi di carico, ritiro, spedizioni e distribuzione;
composizione di documenti di trasporto, spedizioni e relative assicurazioni;
esecuzione di pratiche doganali, organizzazione di piani di stoccaggio, lavorazione e movimentazione merci in area deposito;
acquisizione competenze sulle norme nazionali e internazionali del trasporto su strada;
apprendimento di codici e strumenti utilizzati per gestire i rapporti commerciali;
facilitazione delle comunicazioni con le autorità doganali.
Apprendimento ed approfondimento dei nuovi Incoterms edizione 2020 creati dalla Camera di Commercio Internazionale per individuare responsabilità, spese e rischi collegati alla consegna della merce

Verificare la correttezza delle operazioni doganali di import ed export, al fine di prevenire irregolarità, sanzioni e aiuta a ridurre i costi operativi e fiscali all’importazione e all’esportazione. Gestire in modo appropriato i rapporti contrattuali con i clienti e i fornitori e favorire una coordinazione adeguata ed efficace tra gli scambi intracomunitari e i rapporti con i Paesi terzi.

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a un test di verifica.
Al superamento del test verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

VERONICA BREMBILLA

veronica.brembilla@keepitsimple.it

CORSO DIRITTO E PRATICA PERSPEDIZIONIERI

Il corso è rivolto a chi lavora in un’azienda che effettua operazioni di Import-Export. L’obiettivo è capire come individuare la corretta tariffa doganale associata alla propria merce per svolgere tutti gli adempimenti previsti nel modo giusto ed evitare sanzioni.
Chi si occupa di commercio estero sa che gestire la nomenclatura combinata, le sue regole e la classificazione delle merci non è affatto semplice. Eventuali errori possono causare l’evasione di diritti doganali e conseguenti sanzioni per il dichiarante.
Classificare correttamente le merci consente di applicare i dazi all’importazione e la relativa fiscalità interna, oltre a conoscere in anticipo le disposizioni di politica commerciale collegate a quel prodotto.
Il corso di formazione è pensato proprio per fornire supporto agli operatori, affinché siano in grado di identificare la tariffa doganale dei prodotti e gestire le procedure in sicurezza.

Destinatari

Lavoratori del settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi del corso sono:
comprendere come individuare e determinare l’effettiva tariffa doganale TARIC.
individuare le regole generali, i principi normativi e le strategie pratiche che aiutino la classificazione delle merci.
prevenire le irregolarità e non incorrere in sanzioni.
capire come rettificare eventuali errori.
ridurre i costi operativi all’importazione ed all’esportazione.
dissipare ogni dubbio in merito alla classificazione delle merci.
confrontarsi direttamente con un grande esperto in materia doganale.

Modalità verifica

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a un test di verifica.
Al superamento del test verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Al fine di valorizzare al massimo la capacità di apprendimento dei partecipanti, la metodologia didattica adottata è basata sull’interazione con i partecipanti. L’efficacia è garantita dall’analisi e lo studio di casi pratici, facilmente riscontrabili nell’attività quotidiana di lavoro. Le principali caratteristiche della metodologia scelta sono: interazione sia tra partecipanti che con l’insegnante, lezioni stimolanti e coinvolgenti, utilizzo di strumenti didattici interattivi.

CLASSIFICAZIONE DOGANALE

Il corso è rivolto a chi lavora in un’azienda che effettua operazioni di Import-Export. L’obiettivo è capire come individuare la corretta tariffa doganale associata alla propria merce per svolgere tutti gli adempimenti previsti nel modo giusto ed evitare sanzioni.
Chi si occupa di commercio estero sa che gestire la nomenclatura combinata, le sue regole e la classificazione delle merci non è affatto semplice. Eventuali errori possono causare l’evasione di diritti doganali e conseguenti sanzioni per il dichiarante.
Classificare correttamente le merci consente di applicare i dazi all’importazione e la relativa fiscalità interna, oltre a conoscere in anticipo le disposizioni di politica commerciale collegate a quel prodotto.
Il corso di formazione è pensato proprio per fornire supporto agli operatori, affinché siano in grado di identificare la tariffa doganale dei prodotti e gestire le procedure in sicurezza.

Destinatari

Lavoratori del settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi del corso sono:
comprendere come individuare e determinare l’effettiva tariffa doganale TARIC.
individuare le regole generali, i principi normativi e le strategie pratiche che aiutino la classificazione delle merci.
prevenire le irregolarità e non incorrere in sanzioni.
capire come rettificare eventuali errori.
ridurre i costi operativi all’importazione ed all’esportazione.
dissipare ogni dubbio in merito alla classificazione delle merci.
confrontarsi direttamente con un grande esperto in materia doganale.

Modalità verifica

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a un test di verifica.
Al superamento del test verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Al fine di valorizzare al massimo la capacità di apprendimento dei partecipanti, la metodologia didattica adottata è basata sull’interazione con i partecipanti. L’efficacia è garantita dall’analisi e lo studio di casi pratici, facilmente riscontrabili nell’attività quotidiana di lavoro. Le principali caratteristiche della metodologia scelta sono: interazione sia tra partecipanti che con l’insegnante, lezioni stimolanti e coinvolgenti, utilizzo di strumenti didattici interattivi.

DUAL-USE: LA NORMATIVA PER L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI A DUPLICE USO

prodotti dual use sono beni ad alta tecnologia che pur nascendo per uso industriale, potrebbero essere applicati anche in campo militare da alcuni Paesi.
Per questa ragione vengono sottoposti a rigidi controlli per esigenze di interesse nazionali e per impegni che coinvolgono accordi internazionali.
Il corso pratico sull’esportazione di prodotti dual use consentirà di diventare esperti in questa materia, attraverso nozioni teoriche e strumenti pratici per gestire queste situazioni in modo efficace.
Gli argomenti trattati sono:
Considerazioni preliminari e principi ispiratori della disciplina Dual Use
I divieti di esportazione
L’oggetto del controllo
Le esclusioni
Le operazioni di esportazione e transito
Le tipologie di autorizzazione
Il procedimento amministrativo: istruzioni e formulari di domanda
L’apparato sanzionatorio
Esame della normativa comunitaria di riferimento (Reg. n. 428/2009 e ss.mm.ii.)

Destinatari

Lavoratori del settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

Obiettivi dell’apprendimento

percorso si propone di:
Fornire, con un taglio molto pratico e approfondito, le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente le esportazioni all’estero di beni potenzialmente a duplice uso.
Conoscere nel dettaglio le normative che regolano l’esportazione di beni Dual Use.
Capire quali sono le novità introdotte dal Regolamento UE 821/2021, in vigore dal 9 settembre 2021.
Capire quali documenti sono necessari durante le operazioni doganali.
Conoscere quali sono le autorizzazioni richieste dai Paesi stranieri e come ottenerle.
Capire come cambiano i controlli a livello comunitario sui prodotti Dual Use.
Conoscere le responsabilità previste dalle normative.
Evitare di incorrere nella confisca dei beni e di subire pesanti sanzioni economiche o penali.
Organizzare il nuovo programma di compliance interno (ICP) al fine di gestire correttamente le procedure e ottenere agevolazioni.
Dissipare ogni dubbio e confrontarsi con un esperto in materia doganale.

Modalità verifica

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a un test di verifica.
Al superamento del test verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Al fine di valorizzare al massimo la capacità di apprendimento dei partecipanti, la metodologia didattica adottata è basata sull’interazione con i partecipanti. L’efficacia è garantita dall’analisi e lo studio di casi pratici, facilmente riscontrabili nell’attività quotidiana di lavoro. Le principali caratteristiche della metodologia scelta sono: interazione sia tra partecipanti che con l’insegnante, lezioni stimolanti e coinvolgenti, utilizzo di strumenti didattici interattivi.

IL REATO DI CONTRABBANDO COME REATO PRESUPPOSTO AI FINI DELLA 231

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. n.75 del 14 luglio 2020, è stata data attuazione alla Direttiva 2017/1371/UE relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (c.d. Direttiva PIF). Il decreto attuativo ha comportato diverse novità normative, con riguardo non solo alla disciplina penale, ma anche alla disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti di cui al D. Lgs. 231/2001.
Fra le novità più importanti del decreto della direttiva PIF vi è l’introduzione nel catalogo dei reati presupposto 231 del reato di contrabbando (DPR 43/1973) a cui è stata dedicata la nuova norma di cui all’art. 25-sexiesdecies. In ragione di tale novità normativa, quindi, appare opportuno effettuare un approfondimento su tale nuovo reato presupposto 231, nonché sulle modalità per aggiornare i Modelli 231 in relazione al reato di contrabbando e sulle verifiche che devono compiere sul punto gli Organismi di Vigilanza.

Destinatari

Lavoratori del settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

Obiettivi dell’apprendimento

Alla luce della neo-introdotta responsabilità amministrativa delle società per reati di contrabbando, diventa sempre più necessaria per l’impresa che opera con mercati esterni all’Unione europea avere, dunque, consapevolezza delle regole doganali che disciplinano i propri scambi internazionali e disporre all’interno del Modello 231 quelle procedure capaci di prevenire condotte interne che possano configurare il reato di contrabbando. I temi affrontati sono:
Il reato di contrabbando nel TULD
La neocostituita Procura Europea (EPPO)

Modalità verifica

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a un test di verifica.
Al superamento del test verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Al fine di valorizzare al massimo la capacità di apprendimento dei partecipanti, la metodologia didattica adottata è basata sull’interazione con i partecipanti. L’efficacia è garantita dall’analisi e lo studio di casi pratici, facilmente riscontrabili nell’attività quotidiana di lavoro. Le principali caratteristiche della metodologia scelta sono: interazione sia tra partecipanti che con l’insegnante, lezioni stimolanti e coinvolgenti, utilizzo di strumenti didattici interattivi.

Bergamo,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.