Strategie di sostenibilità ambientale nella piccola impresa

Un corso di I.F.O.A. - ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI.

Il percorso formativo si articola in 3 moduli, fruibili anche singolarmente, per una durata complessiva di 76 ore. Ciascun modulo concorrerà a formare il/i lavoratori delle imprese beneficiarie sulle tematiche della sostenibilità ambientale. In particolare, il primo modulo della durata di 40 ore sarà focalizzato sulle conoscenze di base per introdurre pratiche di sostenibilità nelle aziende. Il secondo modulo, della durata di 16 ore approfondirà la tematica legata alla gestione dei rifiuti ed un approccio ai concetti di economia circolare. Infine il terzo modulo, della durata di 20 ore, approfondirà alcuni degli strumenti di cui le aziende possono disporre per rendere attuativi gli indirizzi di gestione ambientale dell’azienda, quali la certificazione ISO 14001:2015.

Nel mondo aziendale è sempre più rilevante la richiesta di competenze legate ai temi ambientali e in grado di sviluppare soluzioni e strategie ecosostenibili. Si registra infatti la crescente attenzione delle imprese al tema ecologico in generale, ma più nello specifico alle strategie volte a rendere più efficiente l’uso dell’energia e delle risorse, a risparmiare energia e a migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni riducendo l’inquinamento e gli sprechi di risorse naturali.
Le competenze “green” possono presentarsi come competenza specifica, legate ad esempio ai sistemi di gestione ambientale, ma anche come un orientamento delle policy aziendali e delle strategie di business. L’obiettivo del presente intervento formativo è dunque fornire conoscenze tecniche relative alle tematiche ambientali e di sostenibilità utili per adottare un comportamento “sostenibile” nelle realtà lavorative. In particolare l’iniziativa sarà volta a fornire conoscenze e competenze per:
– capire le modalità per integrare e nei piani strategici e industriali delle organizzazioni pratiche di sostenibilità, misurarne gli effetti e conoscere gli strumenti di reporting;
– gestire i rifiuti in modo corretto anche in un’ottica di economia circolare;
– conoscere lo standard di certificazione ambientale 14001:2015, valutando cosa comporta l’adozione al livello aziendale.

L’iniziativa sarà finalizzata all’acquisizione di competenze legate alla gestione della sostenibilità aziendale, con riferimento agli aspetti ambientali. In particolare, in base al modulo fruito, i partecipanti acquisiranno competenze per:
– la definizione di una strategia di sostenibilità aziendale;
– la corretta gestione dei rifiuti;
– l’ implementazione di un sistema di gestione ambientale certificato.

Al termine di ogni modulo è prevista una verifica finale, predisposta dal docente e validata da IFOA, sulla base della congruità con le conoscenze e competenze attese in esito al percorso. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di Frequenza. Coloro che avranno superato la prova finale riceveranno anche un attestazione di messa in trasparenza delle competenze, sulla base delle indicazioni del Decreto 13/2013 e successive disposizioni.

Alessandra Nironi

nironi@ifoa.it

Sostenibilità ambientale, sociale e di governance: metodi di integrazione e strumenti per la misurazione degli impatti economici per la crescita

Il modulo, della durata di 40 ore, è rivolto a dipendenti e quadri di aziende medio piccole coinvolti nei processi di definizione di strategie di sostenibilità aziendale. I contenuti oggetto del modulo sono di seguito descritti:
Introduzione alla sostenibilità e rilevanza strategica – 8 ore:
• Dalla CSR e ai valori ESG.
• I nuovi business model.
• Lo stakeholder engagement.
• La rilevanza strategica della sostenibilità e la sua gestione e implementazione nelle imprese.
Integrazione e misurazione della sostenibilità- L’integrazione delle pratiche di sostenibilità ambientali, sociale e di governance (ESG) nei piani industriali delle aziende – 8 ore.
La regolamentazione europea ed italiana per le imprese per la rendicontazione non finanziaria. Il bilancio di sostenibilità – 8 ore.
Il de risking finanziario e il valore delle informazioni “non finanziarie” Comunicazione e sostenibilità – 8 ore.
La finanza green e le piccole medie imprese. Business game e discussione finale – 8 ore.

Destinatari

La sostenibilità è una tematica che impatta “trasversalmente” sulle aziende (a prescindere dalla dimensione e del settore) e che coinvolge tutte le funzioni aziendali. Potranno dunque essere destinatari del modulo formativo i lavoratori delle aree delle risorse umane, della finanza, della logistica, dell’area sviluppo strategico e marketing e quanti necessitano di acquisire conoscenze legate alla tematica della sostenibilità “calata” nel contesto aziendale e al contempo necessitano di acquisire competenze articolate per sviluppare e implementare strategie di sostenibilità aziendale, inclusa la sostenibilità ambientale.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si propone di diffondere la cultura della sostenibilità per guidare e ispirare la strategia aziendale. In particolare il modulo è finalizzato all’acquisizione di conoscenze strutturate relative ai concetti di sostenibilità per introdurre pratiche di sostenibilità nelle aziende, capirne le modalità per integrarle nei piani strategici e industriali delle organizzazioni, misurarne gli effetti (metriche) e conoscere gli strumenti di reporting (in primis la matrice di sostenibilità il bilancio di sostenibilità).

Modalità verifica

I partecipanti che avranno raggiunto la frequenza minima del 70% sosterranno una prova finale a risposta multipla/aperta. Al superamento della prova viene rilasciata un’Attestazione delle competenze acquisite ai sensi del Dlgs 13/2013 e successive disposizioni.
Coloro che non hanno maturato i requisiti di partecipazione o superato la prova, riceveranno un Attestato di Frequenza con l’indicazione del n. di ore svolte.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

L’intervento formativo, sarà realizzato in modalità blended, alternando momenti di aula tradizionale, a momenti in webinair. Le sessioni di formazione saranno condotte con approccio di active learning, alternando la presentazione teorica a momenti di interazione, oltre alla presentazioni di casi aziendali. Nell’ultima giornata del modulo è inoltre previsto un Business game a squadre finalizzato a costruire un business plan integrando elementi di pianificazione economica, con gli aspetti ESG.

La corretta gestione dei rifiuti per un’economia circolare

Il modulo, della durata di 16 ore, sarà finalizzato a fornire conoscenze relative alla normativa vigente e strumenti per la lettura del “rifiuto” in un’ottica di economia circolare. I contenuti sono di seguito descritti:
CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI, RIUSO DEI SOTTOPRODOTTI DI LAVORAZIONE
– TU Ambientale
– Nozione di rifiuto e sua applicazione pratica
– Classificazione e riclassificazione dei rifiuti
– Cessazione della qualifica di rifiuti e regolamenti comunitari;
– Sottoprodotti
– Le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti
– Gerarchia nella gestione dei rifiuti
– L’attribuzione dei Codici
– Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi
AUTORIZZAZIONI E TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI:
– Le autorizzazioni per la gestione dei rifiuti: Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA); Modifiche dell’impianto; Requisiti strutturali e gestionali degli impianti.
– Registri di carico e scarico, FIR, MUD.
– Il trasporto dei rifiuti.
– Controlli e sanzioni.

Destinatari

Il modulo formativo è rivolto ai lavoratori che si occupano della gestione dei rifiuti aziendali, ma anche di quanti si occupano della gestione dei flussi produttivi e che dunque necessitano della formazione per conoscere le tipologie di rifiuti e la loro classificazione, al fine di valutare nuovi impieghi degli scarti di produzione, in un’ottica di economia circolare.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo intende fornire gli idonei strumenti tecnici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti. Un particolare approfondimento sarà rivolto all’End of Waste, ai sottoprodotti, alla tracciabilità dei rifiuti dopo la soppressione del SISTRI, ai nuovi obblighi previsti per gli stoccaggi dei rifiuti, ai controlli e relative sanzioni.

Modalità verifica

I partecipanti che avranno raggiunto la frequenza minima del 70% sosterranno una prova finale a risposta multipla/aperta. Al superamento della prova viene rilasciata un’Attestazione delle competenze acquisite ai sensi del Dlgs 13/2013 e successive disposizioni.
Coloro che non hanno maturato i requisiti di partecipazione o superato la prova, riceveranno un Attestato di Frequenza con l’indicazione del n. di ore svolte.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo sarà realizzato in modalità d’aula, in presenza o a distanza sincrona, alternando momenti di presentazione teorica, a momenti di analisi della documentazione richiesta e esemplificazione della modalità di compilazione dei documenti.
La formazione potrà essere sia aziendale che interaziendale.

Certificazione Ambientale come Policy Green d’Impresa ISO 14001:2015

Il modulo, della durata di 20 ore, fornisce gli strumenti conoscitivi e operativi necessari per conoscere e valutare l’implementazione dei differenti standard di certificazione del sistema di gestione ambientale. Il corso affronterà i seguenti principali argomenti:
• Lo Standard ISO 14001: disposizioni, finalità, opportunità;
• Le normative di carattere ambientale e gli obblighi vigenti;
• Contenuti e modalità per effettuare un’analisi ambientale nel proprio contesto di lavoro;
• Verso la certificazione: procedure, modulistica, manuale operativo;
• Gestione delle non conformità e individuazione delle azioni correttive.

Destinatari

Il modulo è dedicato a dipendenti di aziende che intendono conoscere la ISO 14001 e/o intraprendere il percorso che porta alla certificazione. In particolare, si prevede che possano partecipare Responsabili della Qualità, della Sicurezza o del sistema integrato Qualità, Sicurezza, Ambiente ma anche Responsabili/addetti amministrativi e Responsabili della comunicazione/marketing.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo formativo punta a fornire gli strumenti conoscitivi e operativi necessari a riconoscere e interpretare nel dettaglio il significato e la rilevanza della certificazione del proprio sistema di gestione ambientale secondo lo standard ISO 14001 e a declinare i requisiti dello standard nell’ambito della propria realtà aziendale.

Modalità verifica

I partecipanti che avranno raggiunto la frequenza minima del 70% sosterranno una prova finale a risposta multipla/aperta. Al superamento della prova viene rilasciata un’Attestazione delle competenze acquisite ai sensi del Dlgs 13/2013 e successive disposizioni.
Coloro che non hanno maturato i requisiti di partecipazione o superato la prova, riceveranno un Attestato di Frequenza con l’indicazione del n. di ore svolte.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

L’intervento formativo sarà realizzato in modalità d’aula, in presenza o a distanza sincrona, prevedendo l’analisi della documentazione da produrre ai fini della certificazione ed esercitazioni per facilitare l’apprendimento e l’acquisizione delle competenze – obiettivo del corso, e permetterne una rapida contestualizzazione in impresa. L’azione formativa potrà essere svolta in modalità aziendale ed interaziendale.

Bari, Bologna, Firenze, Mantova, Milano, Modena, Padova, Parma, Reggio nell'Emilia, Roma,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.