Tecniche innovative per il rilancio dell’impresa turistica

Un corso di FIAVET VENETO SERVIZI SRL.

L’iniziativa formativa si articola in 2 moduli di durata diversificata a seconda dei contenuti in approfondimento. BUSINESS MODEL: competenze per definire e rilanciare il business aziendale IL PRODOTTO TURISTICO ESPERIENZIALE: competenze per innovare e differenziare il prodotto turistico L'approfondimento di tali competenze indirizza i partecipanti a lavorare su metodologie utili alla pianificazione di strategie di sviluppo diversificate, orientate verso l'innovazione dell'offerta dei servizi turistici e tese allo sviluppo di nuovi mercati. È possibile svolgere i moduli a livello aziendale ed interaziendale, così che quanto discusso ed elaborato, possa essere condiviso con le altre imprese ed innescare un confronto virtuoso finalizzato alla creazione di sinergie di sviluppo. L'analisi delle metodologie e degli strumenti tecnologici utili ad applicarle, porterà anche ad un maggior coinvolgimento delle risorse umane nella crescita d'impresa, offrendo l'opportunità di definire strategie comuni più consapevoli e quindi efficaci, ponendo le basi per piani di lavoro incentrati su un rapporto triangolare azienda/operatore/ clienti di tipo interattivo/proattivo. Il processo formativo verrà stimolato verso nuove dinamiche che stimolino una maggiore consapevolezza del rapporto tra performance/risultati.

L’iniziativa scaturisce dal confronto con gli operatori della filiera turistica e le relative rappresentanze, condividendo le attuali linee strategiche settoriali per rispondere alle esigenze di competitività, sostenendo la diffusione di una cultura di impresa innovativa, capace di rafforzare il sistema del turismo organizzato in un periodo di grandi penalizzazioni. Tale obiettivo presuppone una strategia aziendale per accrescerne il Valore Aggiunto in maniera strutturata e mantenere alto il livello occupazionale. L’innovazione deve intendersi non solamente come digitalizzazione, ma anche come riformulata visione organizzativa finalizzata ad una maggiore competitività nel mercato. I moduli previsti si rendono strumento per accrescere il capitale umano, condividendo processi innovativi al fine di migliorare le performance aziendali. A partire da una rielaborazione dei modelli di lavoro, gli obiettivi formativi avviano un percorso che tracci nuove modalità operative, sia autonome che condivise tra imprese; facilitare un rapporto d’intesa tra gli operatori, cosi che il concetto di crescita e sviluppo possa evolversi come terreno di comune lavoro.
Più in dettaglio, gli interventi previsti intendono potenziare capacità tecnico/professionali, fornendo contenuti e strumenti per l’impianto di nuovi progetti aziendali basati su:
Capacità di definire il business model aziendale per l’attivazione di nuove strategie di competitività Capacità di innovare/differenziare il prodotto

Il Business Model Canvas come chiave per creare nuovo valore
Applicare un business model alle proprie esigenze aziendali
Definizione e caratteristiche dei key client
I sistemi di fidelizzazione e motivazione
Costruzione del prodotto turistico motivazionale/esperienziale
Analizzare le caratteristiche dei tracciati commerciali;
Individuare le componenti oggettive e soggettive del per le costruzioni delle community
Impostare le caratteristiche di una community

Il processo di valutazione sarà costante per monitorare le attività e valutarne l’impatto. Esso si svolgerà mediante esercitazioni/test, capacità proattiva, capacità di relazionarsi.
L’attestazione consiste in una “Certificazione delle competenze acquisite” che riporta la specificità delle informazioni inerenti il modulo ed il dettaglio delle competenze, sarà rilasciata a tutti partecipante che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superate positivamente le verifiche di apprendimento

Alberto Nugnes

info@fiavetvenetoservizi.com

IL PRODOTTO TURISTICO ESPERIENZIALE – PROGRAMMAZIONE GRUPPI

Le dinamiche competitive che investono le destinazioni stanno aumentando il peso e l’importanza dei processi di costruzione dell’offerta turistica, richiedendo know how in grado di rilevare, assemblare e valorizzare le peculiarità dei diversi territori; fare leva sul capitale territoriale, quale complesso di elementi tangibili ed intangibili del sistema d’offerta. Da queste premesse e con l’obiettivo di rispondere agli andamenti del mercato, il modulo si articola in maniera da consentire l’acquisizione di know-how e tecniche innovative per la costruzione di prodotti turistici esperienziali basati su leve aggregative, così da valorizzare territori e i sistemi produttivi locali
Il percorso vuole rafforzare il know how aziendale, implementando una metodologia che possa valorizzare efficacemente, integrandole le risorse territoriale ed imprenditoriali, traducendole in valore aggiunto destinato a costituire il fattore differenziale, che tipicizza un prodotto turistico, rendendolo attrattivo

Destinatari

Il modulo formativo è rivolto agli operatori che si occupano specificamente della costruzione e programmazione del prodotto turistico
Tali figure dovranno essere in grado di adottare nuovi approcci per la costruzione dell’offerta turistica, individuando strumenti opportuni per il coinvolgimento delle community di riferimento,
A tali operatori sarà affidata la programmazione aziendale, proponendosi di raggiungere gli obiettivi enunciati e far sì che essi garantiscano risultati validi
Essendo il modulo rivolto a supporto anche di alcuni network agenziali sono previste attività in Provincie diversificate, in maniera tale da mettere in relazione imprese che già collaborano tra di loro, offrendo così l’opportunità di omogeneizzare le competenze
Il modulo Sarà impostato in apprendimento interattivo, creando costanti momenti di confronto tra i destinatari ai fini di migliorare la capacità di interazione e di confluenza dei saperi,in un’ottica di crescita e miglioramento della collaborazione

Obiettivi dell’apprendimento

il modulo formativo pone l’obiettivo di fornire strumenti per costruire prodotti turistici, secondo criteri di segmentazione del mercato svincolati dalle logiche tradizionali e finalizzati alla valorizzazione dell’esperienza turistica sul territorio. Gli aspetti da approfondire e quindi gli obiettivi cui l’attività protende per potenziare l’efficacia delle strategie messe in atto dalle imprese, riguardano l’analisi dei mercati di riferimento del prodotto turistico locale, i bacini di domanda turistica, i target di clientela, i profili motivazionali della domanda di mercato

Modalità verifica

Il processo di valutazione sarà costante per monitorare le attività e valutarne l’impatto. Esso si svolgerà mediante esercitazioni/test, capacità proattiva, capacità di relazionarsi.
L’attestazione consiste in una “Certificazione delle competenze acquisite” che riporta la specificità delle informazioni inerenti il modulo ed il dettaglio delle competenze, sarà rilasciata a tutti partecipante che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superate positivamente le verifiche di apprendimento

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il percorso si svilupperà in modalità blended learning, così che le metodologie previste vengano integrate fra loro, garantendo il rispetto degli obiettivi
Le tecniche di apprendimento intendono conferire una maggiore responsabilizzazione, così da indurre i partecipanti ad indagare, criticare, apprendere e creare proprie soluzioni, invece di apprendere quelle del docente.Si forniscono ai partecipanti esempi immediati e concreti di interazione, disponibili poi per la critica e per l’apprendimento

BUSINESS MODEL

Il modulo formativo mira a ragionare, configurare e sviluppare un modello di Business innovativo, capace di visualizzare le basi del modello di generazione del valore all’interno di un’impresa del turismo organizzato che necessita di comprendere ed implementare innovazione. Il Business Model permette una facile schematizzazione della propria attività aziendale e del modello di business cui aspirare, che può poi essere analizzato e ricomposto permettendo di razionalizzare al meglio la propria attività. Il metodo è sviluppato per aiutarci ad identificare i fattori di rischio, le partnership fondamentali e le attività da intraprendere per perseguire i propri obbiettivi e portare a buon fine il progetto aziendale

Destinatari

Il modulo formativo si rivolge a tutti gli operatori coinvolti nel business turistico e quindi consapevoli che il proprio contributo è necessario alla sua crescita ed all’applicazione delle strategie aziendali. La possibilità di condividere in maniera più chiara e sistemica la configurazione delle opportunità offerte dall’andamento aziendale, non può che rendere maggiormente comprensibile il proprio ruolo e conseguentemente le corrispettive responsabilità nell’attuazione di un progetto aziendale.
Il coinvolgimento quindi potrà essere trasversale alle mansioni svolte e potrà contribuire ad una maggior chiarezza del posizionamento aziendale nell’ambito settoriale.

Obiettivi dell’apprendimento

In questo modulo saranno fornite le competenze utili per applicare un metodo collaudato di progettazione della strategia e dell’organizzazione aziendale, riportando case history ed effettuando esercitazioni pratiche.
Gli obiettivi dell’apprendimento saranno di guidare i partecipanti nella stesura del proprio Business Model, allo scopo di poter analizzare meglio il funzionamento dell’attuale modello di business aziendale e delle relative criticità
e punti di forza e di poter progettare o rilanciare modelli di business funzionali ad una migliore strategia competitiva sul mercato di appartenenza.
In particolare gli obiettivi intendono:
descrivere e progettare nuovi business model
delineare nuove strategie secondo il business model

Modalità verifica

Il processo di valutazione sarà costante per monitorare le attività e valutarne l’impatto. Esso si svolgerà mediante esercitazioni/test, capacità proattiva, capacità di relazionarsi.
L’attestazione consiste in una “Certificazione delle competenze acquisite” che riporta la specificità delle informazioni inerenti il modulo ed il dettaglio delle competenze, sarà rilasciata a tutti partecipante che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superate positivamente le verifiche di apprendimento

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il percorso si svilupperà in modalità blended learning, così che le metodologie previste vengano integrate fra loro, garantendo il rispetto degli obiettivi
Le tecniche di apprendimento intendono conferire una maggiore responsabilizzazione, così da indurre i partecipanti ad indagare, criticare, apprendere e creare proprie soluzioni, invece di apprendere quelle del docente. Si forniscono ai partecipanti esempi immediati e concreti di interazione disponibili poi per la critica e per l’apprendimento

Belluno, Bologna, Firenze, Napoli, Padova, Rovigo, Torino, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.