Tutela della salute e lavoro sicuro
Un corso di CFLI – CENTRO DI FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE SCARL.
I moduli si propongono i seguenti obiettivi: 1. Adeguare la formazione del personale alla normativa cogente in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro; 2. migliorare il livello di sicurezza interno e ridurre gli infortuni. Oltre a ciò nei corsi si insisterà, in maniera particolare, sugli aspetti comportamentali, in quanto la statistica degli incidenti sul lavoro mostra come la quasi totalità degli incidenti dipenda da comportamenti errati.
Nei corsi saranno affrontati gli argomenti specifici definiti negli accordi Stato/Regioni del 2011 relativi alla formazione dei lavoratori e per, quanto riguarda il corso “IMDG CODE” (International maritime dangerous goods), quanto stabilito nel relativo codice redatto dall’IMO (International Maritime Organization) edizione 40 del 2020 in relazione ai trasporti di merci pericolose nel trasporto marittimo.
Il CFLI seguirà, relativamente alle attestazioni, quanto previsto dalla normativa indicata in ciascun singolo modulo, in maniera tale da contribuire agli adempimenti e agli obblighi di cui necessitano le imprese che saranno interessate ai corsi.
Enrico Morgante
enrico.morgante@cfli.it
Corso preposti ai sensi del Dlgs 81/08, accordo Stato Regioni 2011 e L. 215/2021
Il corso preposti è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Il corso preposti ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa, inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana. La formazione per il preposto non sostituisce ma si aggiunge a quella prevista per i lavoratori così come riportato al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. La legge 215/2021 prevede la formazione in presenza del preposto.
DestinatariDestinatari del corso sono dipendenti aziendali che dovranno svolgere la funzione del preposto secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge. Sono prime destinatarie di questo intervento le imprese di spedizione (CCNL Logistica, trasporti e spedizioni), spesso di piccole dimensioni, che potranno utilizzare lo strumento del voucher per formare le poche unità di cui necessitano.
Obiettivi dell’apprendimentoIl presente percorso è finalizzato ad acquisire le conoscenze relative alle responsabilità dei preposti all’interno del sistema sicurezza aziendale; perciò, i partecipanti dovranno identificare con precisione le azioni che devono mettere in essere come preposti e concluderanno il corso con una serie di indicazioni che saranno loro utili per ricoprire tale funzione all’interno del proprio contesto organizzativo.
Modalità verificaIl CFLI seguirà, relativamente alle verifiche ed alle attestazioni, quanto previsto dal Dlgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 2011; perciò, i preposti dovranno aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione; per la verifica verrà erogato un test a risposta multipla.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaI contenuti formativi sotto elencati saranno affrontati analizzando gli incidenti statisticamente e quantitativamente più rilevanti degli ambiti lavorativi di appartenenza dei lavoratori che si iscriveranno. Perciò, il formatore cercherà di trasformare la lezione in un momento collaborativo e partecipativo affinché siano i lavoratori preposti stessi ad identificare le condizioni trasformanti un rischio in un pericolo.
Aggiornamento preposti ai sensi del Dlgs 81/08, accordo Stato Regioni 2011 e L. 215/2021
Il corso di aggiornamento consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni biennio (Modifica attuata dalla Legge 215/2021) dei preposti di tutti i macrosettori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende.
DestinatariIl corso di aggiornamento sulla sicurezza si rivolge ai preposti ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR e della Legge 215/2021. Destinatari del corso sono dipendenti aziendali che dovranno svolgere la funzione del preposto secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge. Sono prime destinatarie di questo intervento le imprese di spedizione (CCNL Logistica, trasporti e spedizioni), spesso di piccole dimensioni, che potranno utilizzare lo strumento del voucher per formare le poche unità di cui necessitano.
Obiettivi dell’apprendimentoAdempiere a quanto previsto per l’aggiornamento obbligatorio della figura ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs 81/08 e s.m.i. e L’ASR 21/12/2011 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e della Legge 215/2021
Modalità verificaIl CFLI seguirà, relativamente alle verifiche ed alle attestazioni, quanto previsto dal Dlgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 2011; perciò, i preposti dovranno aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione; per la verifica verrà erogato un test a risposta multipla.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaI contenuti formativi sotto elencati saranno affrontati analizzando gli incidenti statisticamente e quantitativamente più rilevanti degli ambiti lavorativi di appartenenza dei lavoratori che si iscriveranno. Perciò, il formatore cercherà di trasformare la lezione in un momento collaborativo e partecipativo affinché siano i lavoratori preposti stessi ad identificare le condizioni trasformanti un rischio in un pericolo.
Formazione generale sicurezza ai sensi del Dlgs 81/08 e Accordo Stato Regioni 2011
In data 21 dicembre 2011 è stato siglato l’Accordo Stato-Regioni-Province autonome che disciplina la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 (Gazzetta Ufficiale n°8 del 11 gennaio 2012).
Il percorso formativo stabilito dall’Accordo prevede una iniziale formazione “Formazione Generale” la cui durata non deve essere inferiore alle 4 ore. Come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni-Province autonome, la “Formazione Generale” sarà dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro.
Il corso è rivolto a tutti i Lavoratori o ad essi equiparati ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Sono prime destinatarie di questo intervento le imprese di spedizione (CCNL Logistica, trasporti e spedizioni), aziende di piccole dimensioni e impossibilitate ad organizzare corsi ad hoc che potranno così utilizzare lo strumento del voucher per formare le poche unità di cui necessitano.
Il corso si propone di alimentare ulteriormente la cultura della sicurezza e di tener viva la memoria dei corretti comportamenti nel lavoro. Inoltre, esso permette all’azienda partecipante di adempiere a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Modalità verificaA fine Corso sarà effettuato un test di valutazione dell’apprendimento.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaI contenuti formativi sotto elencati saranno affrontati analizzando gli incidenti statisticamente e quantitativamente più rilevanti degli ambiti lavorativi di appartenenza dei lavoratori che si iscriveranno. Perciò, il formatore cercherà di trasformare la lezione in un momento collaborativo e partecipativo affinché siano i lavoratori preposti stessi ad identificare le condizioni trasformanti un rischio in un pericolo.
Aggiornamento IMDG Code 40-2020 – International Maritime Dangerous Goods Code
Il corso di 4 hh ha l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione di base, teorica con esempi pratici, sulle prescrizioni contenute nel Codice IMDG inerenti l’etichettatura, le iscrizioni da riportare sui colli, la compilazione della Multimodal Dangerous Goods Form, l’applicazione dei criteri di segregazione tra le varie classi di pericolo e quant’altro deve essere conosciuto per effettuare spedizioni conformi alla norma. Durante il corso saranno approfondite le norme sul trasporto di merci pericolose in conformità alle norme ADR a bordo di navi traghetto che effettuano viaggi nazionali di durata limitata (Decreto 303 del 7 aprile 2014) e verranno presentate le principali novità riportate sul Codice IMDG Amdt. 40-2020 (obbligatorio dal 1° gennaio 2022).
DestinatariSpeditori, imballatori, personale costiero addetto all’accettazione, movimentazione, stoccaggio o spedizione delle merci. Addetti alla sicurezza di speditori, spedizionieri e agenti regolamentati. Tali figure professionali operano prevalentemente all’interno di case di spedizione, armatori, agenzie marittime e/o di imprese di logistica 3PL o 4PL, tutte aziende che applicano il CCNL Logistica, trasporti e spedizioni
Obiettivi dell’apprendimentoDal 1 giugno 2022 dovrà essere utilizzato il nuovo regolamento IMDG (International Maritime Dangerous Goods) 40:2020 per il trasporto di merci pericolose via mare detto regolamento dovrà essere utilizzato al posto dell’IMDG CODE 39:2018. Corso specialistico di formazione, obbligatorio ai sensi del capitolo 1.3 del Codice IMDG, esamina ed approfondisce le disposizioni generali e specifiche applicabili al trasporto marittimo ed intermodale di merci pericolose, sulla base delle novità introdotte dall’emendamento 40-2020 del Codice IMDG e del relativo Supplemento nell’ambito della disciplina generale del trasporto marittimo. Il Corso è conforme alle disposizioni emanate dall’Autorità Competente in materia di formazione del personale di terra; ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai sensi della Circolare 23/2009 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.
Modalità verificaA fine Corso sarà effettuato un test a risposta multipla di valutazione dell’apprendimento.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaI contenuti formativi sotto elencati saranno affrontati analizzando gli incidenti statisticamente e quantitativamente più rilevanti degli ambiti lavorativi di appartenenza dei lavoratori che si iscriveranno. Perciò, il formatore cercherà di trasformare la lezione in un momento collaborativo e partecipativo affinché siano i lavoratori preposti stessi ad identificare le condizioni trasformanti un rischio in un pericolo quando vengono trasportate/movimentate le merci pericolose.
Formazione specifica lavoratori a rischio basso ai sensi del Dlgs 81/08, accordo Stato Regioni 2011
Il modulo viene realizzato online in forma sincrona; il formatore utilizzerà materiali di carattere multimediale atti ad affrontare gli argomento previsti dal Dlgs 81/08 e dall’accordo Stato Regioni 2011, D.Lgs. 106/09, DIR. CE 89/391; i materiali illustreranno in prevalenza i rischi da videoterminale ed i rischi a livello basso per il settore della logistica e della movimentazione delle merci in ambito trasportistico.
DestinatariIl corso, rivolto principalmente ai videoterminalisti, si rivolge a tutti i lavoratori delle imprese a rischio basso secondo la classificazione dell’Accordo Stato/Regioni del 2011. Sono prime destinatarie di questo intervento le imprese di spedizione (CCNL Logistica, trasporti e spedizioni), spesso di piccole dimensioni, che potranno utilizzare lo strumento del voucher per formare le poche unità di cui necessitano.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso si propone di alimentare ulteriormente la cultura della sicurezza e di tener viva la memoria dei corretti comportamenti nel lavoro. Inoltre, esso permette all’azienda partecipante di adempiere a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Modalità verificaAl termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaI contenuti formativi sotto elencati saranno affrontati analizzando gli incidenti statisticamente e quantitativamente più rilevanti degli ambiti lavorativi di appartenenza dei lavoratori che si iscriveranno. Perciò, il formatore cercherà di trasformare la lezione in un momento collaborativo e partecipativo affinché siano i lavoratori preposti stessi ad identificare le condizioni trasformanti un rischio in un pericolo.
Padova, Treviso, Venezia,