Vendita, marketing
Un corso di TALENTRAINING SRL.
Il percorso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
– Applicare strategie di comunicazione vincente
– Capire le dinamiche del digital marketing per l’azienda.
– Introdurti alle terminologie e agli strumenti del digital marketing
– Adottare tecniche di comunicazione, in lingua, efficacie ed efficiente
Al termine del corso, in base al modulo prescelto, i partecipanti avranno sviluppato le seguenti conoscenze:
• Utilizzare le preferenze degli utenti
• Utilizzare i principali social media
• Applicare tecniche per pianificare e gestire blog e chat
• Applicare tecniche per presidiare e gestire la reputazione aziendale
• Utilizzare software di comunicazione istantanea
• Creazione e implementazione E Commerce
• Capacità comunicativa ed espressiva commerciale in lingua estera
Al termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il
rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione
degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
MARTA VOLPE
marta.volpe@talentraing.it
FONDAMENTI DI CRM
Il percorso ha la durata di 8 ore formative, e mira a fornire alle Risorse aziendali gli strumenti e le competenze base per l’utilizzo
del software gestionale CRM.
Nessuna azienda, oggi, può più fare a meno di un sistema di CRM. Tuttavia, adottare un CRM non è così semplice e immediato. Il
primo errore infatti è acquistare una tecnologia senza tenere conto delle opportune modifiche nelle politiche e nelle tattiche
commerciali, di marketing e di servizio. A tal proposito il percorso formativo intende trattare i seguenti argomenti:
– CRM cos’è e come funziona
– CRM e il marketing relazionale
– CRM: la tecnologia al servizio del marketing, della vendita e del servizio
– CRM: Raccogliere e analizzare i dati dei clienti
Il corso è rivolto alle risorse aziendali con ruolo di responsabili commerciali, gestione commerciale e addetti alla Customer Service.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso desidera portare i partecipanti al raggiungimento di questi obiettivi:
– conoscere cos’è un CRM e su quale “filosofia” si appoggia
– conoscere le principali tipologie e soluzioni CRM
– conoscere le logiche di utilizzo del CRM
– conoscere i processi aziendali gestibili attraverso un applicativo CRM
– conoscere e saper fare esempi pratici di gestione dati
Al termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il
rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione
degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia
escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC,
lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità
“formazione a distanza sincrona”.
E-COMMERCE: COME REALIZZARE UN NEGOZIO ON-LINE DI SUCCESSO
La pandemia da covid-19 ha fatto emergere in modo ancor più evidente la necessità di digitalizzare le attività commerciali. Per le
attività di distribuzione le vendite si spostano dal reale al virtuale; ma in Italia il divario è ancora pesante. Tale modulo mira a
diffondere la cultura dell’innovazione digitale e accrescere la consapevolezza dei vantaggi derivanti da un utilizzo più avanzato del
web.
IL CORSO TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI:
• Software di analisi di SEO/SEM in rete
• Software Web Ceo e Sem Rush
• Google analytics
• Google trends
• Google adwords
• Processo di determinazione delle keyword
• Analisi delle keyword
• Legami tra e-commerce e adwords
Il corso è rivolto alle risorse aziendali con ruolo di responsabili commerciali, gestione commerciale e addetti alla Customer Service.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso si propone di illustrare tecniche e strumenti per realizzare un eCommerce che sia in grado creare una vetrina virtuale.
Obiettivi specifici sono:
• identikit del consumatore;
• user experience;
• user interface;
• la vetrina efficace online.
Al termine del modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio
dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli
apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia
escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC,
lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità
“formazione a distanza sincrona”.
WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING PER PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ
I social media permettono alle persone di entrare in contatto, interagire, condividere e scambiare informazioni; questi canali
possono essere uno strumento utilissimo per il business motivo per cui è necessario acquisire le conoscenze per parlare
direttamente ai clienti, condividere contenuti, avviare iniziative per far crescere il proprio network.
Il modulo, della durata di 20 ore, tratterà i seguenti argomenti:
• strategia della comunicazione
• marketing e web marketing
• deontologia della comunicazione
• SEO
• funzionamento ed utilizzo di blog e chat
• Tecniche di ottimizzazione delle pagine web per i social media
Il corso è rivolto alle risorse aziendali con ruolo di responsabili commerciali, gestione commerciale e addetti alla Customer Service.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del percorso è formare i partecipanti al mondo del Social Media Management e del Digital Branding da una prospettiva
pratica e concreta, ovvero strutturare una presenza efficace dell’azienda, per sapere come e quanto interagire con le piattaforme
social e costruire una identità in rete che sia efficace e contemporanea.
Al termine del modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio
dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli
apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia
escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC,
lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità
“formazione a distanza sincrona”.
IL MARKETING E LA VENDITA INTERNAZIONALE
Implementare strategie di marketing, soprattutto per le aziende che lavoro a livello internazionale, è oggigiorno indispensabile. Il
modulo, della durata di 20 ore, strutturata interamente in lingua inglese, idonee ad acquisisce sicurezza comunicativa in lingua, per
preparare in autonomia materiali di supporto alla vendita e migliora le capacità di comunicazione tramite web. Durante la
formazione si approfondiranno tre aspetti fondamentali per l’internazionalizzazione delle imprese:
• il business English e la comunicazione non verbale con il cliente straniero;
• l’acquisizione di competenze tecniche per la costruzione di strumenti comunicativi a supporto della comunicazione verbale
(schede di prodotto, presentazione aziendale, offerta commerciale);
• lo sviluppo di azioni di marketing digitale.
Il corso è rivolto alle risorse aziendali con ruolo di responsabili commerciali, gestione commerciale e addetti alla Customer Service,
a figure chiave delle imprese che svolgono funzioni di presidio e innovazione dei processi commerciali.
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di avere la supervisione delle attività internazionali dell’azienda, sia di
carattere commerciale che di presenza con strutture stabili su mercati esteri, coordinando le attività dell’ufficio export, ufficio import
e delle strutture commerciali, produttive o distributive localizzate all’estero. Attraverso questo progetto l’impresa acquisisce
sicurezza comunicativa in inglese, impara le tecniche per preparare in autonomia materiali di supporto alla vendita e migliora le
capacità di comunicazione tramite web.
Al termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il
rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione
degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia
escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC,
lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità
“formazione a distanza sincrona”.
Ancona, Ascoli Piceno, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Chieti, Como, Cremona, Fermo, Ferrara, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, L'Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Lodi, Macerata, Mantova, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Padova, Parma, Pavia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sondrio, Taranto, Teramo, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Viterbo,