Visual merchandising
Un corso di FOR.TER PIEMONTE.
L’iniziativa è stata immaginata per aziende appartenenti al settore del commercio che desiderano aggiornare le competenze del loro personale sulle più moderne ed avanzate tecniche di visual merchandising, con l’obiettivo di incrementare il fatturato grazie agli stimoli sensoriali che il prodotto esposto è in grado di indurre nel cliente.
Obiettivi specifici dell’iniziativa sono:
– Incrementare le competenze del personale addetto alle vendite sulle principali tecniche di esposizione creativa della merce
– Incrementare le vendite grazie alla migliore esposizione al pubblico dei prodotti venduti.
Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di curare la presentazione delle merci (Repertorio Regione Piemonte, EQF 2, n. 255)
Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno una prova scritta una pratica davanti ad una commissione composta dal docente del corso e esperto di certificazione competenze dell’ente attuatore. Al raggiungimento di un punteggio almeno pari a 60/100 sarà rilasciato un attestato di partecipazione recante le competenze acquisite, certificate in conformità con gli standard regionali e nazionali (Decreto Interministeriale del 30.06.2015 e sull’articolo 8 del dlgs 16 gennaio 2013, n. 13).
Carlo Mancuso
cmancuso@forter.it
TECNICHE DI ESPOSIZIONE CREATIVA DELLE MERCI
Il modulo sulle tecniche espositive creative ha una durata di 16 ore include i seguenti argomenti:
– Tecniche di esposizione della merce
– Linguaggi sensoriali
– Tecniche di branding
Il modulo alternerà parti in aula e parti in laboratori formativi attrezzati presso aziende del settore. Metodologie: esercitazioni, test, active learning.
Al termine del modulo i discenti affronteranno una prova scritta e una pratica davanti ad una commissione composta dall’esperto in certificazione competenze di For.ter e dal docente, a fronte della quale, al raggiungimento di un punteggio di almeno 60/100, riceveranno l’attestato con le competenze acquisite.
Risultati attesi:
– Adeguamento delle competenze dei lavoratori
– Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso.
I risultati saranno monitorati attraverso un’attività di follow up effettuata dall’ente attuatore a 6 e 12 mesi dal termine delle attività.
Il modulo è stato pensato a fronte di un’analisi dei fabbisogni delle imprese del settore dislocate sulla provincia di Torino che hanno indicato come possibili destinatari i seguenti profili:
– Addetti vendite
– Vetrinisti
– Responsabili di reparto
– Scaffalisti
Essendo un percorso di aggiornamento è pensato per lavoratori con una conoscenza minima sulle mansioni oggetto del modulo.
Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di curare la presentazione delle merci
Essi conosceranno
– Tecniche espositive
– Tecniche di confezionamento
– Linguaggi sensoriali
– Branding
Essi saranno inoltre in grado di:
– Applicare tecniche confezionamento delle merci
– Applicare tecniche di preparazione delle merci per l’esposizione
– Riconoscere i criteri e le tecniche di base per l’esposizione delle merci
– Individuare le modalità espositive più adatte alle diverse tipologie di prodotto
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo si svolgerà sia in aula che in laboratori attrezzati presso aziende del settore; le metodologie formative sono: esercitazioni, test, active learning. Si tratta di una formazione molto pratica che permetterà agli allievi di essere in grado di utilizzare da subito quanto appreso.
Torino,