Web marketing
Un corso di ISCOT LIGURIA.
Erogare, ai lavoratori delle aziende dei settori del turismo e del commercio connesso, una formazione digitale finalizzata a:
• adottare strategie di comunicazione per la promozione online (siti web e blog);
• gestire un calendario editoriale blog;
• creare e revisionare prodotti innovativi ed inserirli sui siti;
• realizzare e revisionare la presentazione aziendale per i mercati italiani ed esteri;
• realizzare ed analizzare i report dei risultati di crescita.
Introdurre nelle aziende le seguenti innovazioni:
• di processo: in quanto si utilizzeranno nuovi canali di vendita e nuove strategie promo-commerciali per le nuove offerte targetizzate;
• organizzativa: in quanto il personale aziendale sarà riorganizzato per far fronte a questo nuovo processo;
• di mercato: si potranno intercettare nuovi target di mercato non ancora del tutto esplorati dalle aziende (es. giovani).
L’iniziativa, infine, consentirà di ottenere un effetto positivo su tre diversi livelli, correlati fra loro:
• per i lavoratori delle imprese, in termini di garanzia dell’occupabilità a seguito del rafforzamento delle loro conoscenze;
• per le imprese datori di lavoro, in termini di migliore competitività verso il mercato;
• per i clienti in termini di miglioramento della qualità e della gamma dei servizi.
Concetti base del web marketing;
Uso dei motori di ricerca, i social media, l’e-mail marketing;
Attuare un piano di web marketing e una Social Media Strategy;
Creare e pubblicare contenuti web;
Analisi e valutazione di un sito e quali gli strumenti a disposizione;
Dati real-time ed uso di sistemi di web analytics;
Uso dei digital device per il turismo ed il commercio.
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Barbara Ercoli
b.ercoli@iscot.liguria.it
Web e social marketing
Durata formazione: 16 ore
Docente: esperto di web e social marketing a conoscenza del processo produttivo dei comparti turismo e commercio.
Contenuti: conoscenza delle dinamiche di utilizzo degli strumenti e delle metodologie per sviluppare e gestire attività di web e social marketing finalizzate alla vendita del prodotti/servizi della propria azienda.
Metodologie: online con momenti interattivi di esercitazione e di simulazione di casi di situazioni lavorative.
Fasi temporali di svolgimento:
– somministrazione del test d’ingresso individuale (livello di conoscenza);
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test finale individuale (livello di apprendimento).
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: piattaforma GoToMeeting con canale dedicato e kit formativo digitale (materiali, dispense e modelli).
Il Liguria i dipendenti del commercio e turismo sono circa 85.000 (19% del totale) ed a Genova gli occupati dei due settori sono circa 67.000 (20% del totale).
Nel 2° trimestre 2021 (dato OML Regione Liguria) sono stati assunti in Liguria ca. 22.000 lavoratori nel turismo e ca. 6.000 nel commercio. La maggior parte di questi sono stagionali (quota del 55%) a cui si aggiungono lavoratori con contratti di lavoro flessibile (quota del 21%). Ciò comporta la necessità di rafforzare l’occupabilità di questi lavoratori attraverso il rafforzamento delle loro conoscenze di web e social marketing, ormai necessarie, in un mercato così digitalizzato.
Il target, quindi, sono i dipendenti (in tutte le forme contrattuali) dei settori del turismo e del commercio connesso, che non hanno tutti l’obbligo contrattuale di competenza digitale, ma che di fatto, stante l’evoluzione del processo produttivo, necessitano di questa conoscenza per garantirsi una migliore occupabilità.
L’obiettivo di apprendimento è quello di far acquisire ai dipendenti delle imprese partecipanti nuove e maggiori conoscenze per adattarsi alle innovazioni del processo produttivo indotte dalle mutate condizioni del mercato in relazione alla progressiva digitalizzazione.
Si tratta, quindi, di acquisire nuove conoscenze digitali, in particolare sulle tecniche e gli strumenti digitali di vendita prodotti/servizi e di marketing.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaMetodologie formative applicate: espositiva online e metodologie interattive per più del 50% delle ore totali di formazione.
Questa elevata percentuale di ore di formazione erogate con metodologie interattive è necessaria per coinvolgere gli allievi nel processo di acquisizione di conoscenza in modo pro-attivo, facilitando un’acquisizione più rapida ed efficace (anche da un punto di vista pratico) ai fini professionali.
Genova, Savona,