Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • Una ricerca sul contributo di For.Te. alle politiche di Lifelong learning

Una ricerca sul contributo di For.Te. alle politiche di Lifelong learning

10/07/2014

L’Unione europea, con il Memorandum del 2000, Direttive e Raccomandazioni, ha tracciato le linee strategiche che i sistemi nazionali di istruzione e formazione debbono seguire per costruire,nell’area continentale, una “società della conoscenza”. Tutti gli Stati e le istituzioni che presiedono alla programmazione della formazione sul territorio sono invitati a dare il loro contributo. Le imprese iscritte a For.Te. (circa 97mila) comprendono un importante numero di addetti (1,1 milioni); con le sue risorse e i suoi interventi, For.Te. concorre alla crescita di una cultura della formazione continua nel tessuto produttivo del nostro paese.

Ma qual è il suo apporto effettivo e quali sono le sue potenzialità ?

Per avere risposte, e ricavarne indirizzi concreti di programmazione, è stata avviata una ricerca che si intitola Innovare la formazione per migliorarne la qualità: il contributo di For.Te., presentata il 29 ottobre scorso in un Workshop molto affollato. La ricerca abbraccia una serie di questioni, che sono al centro del dibattito europeo e nazionale e riconducono al tema unificante della Lifelong learning, interrogandosi sul ruolo che For.Te. svolge, e sempre più sarà chiamato a svolgere, per il raggiungimento dei traguardi attesi dalla strategia europea.

La ricerca intende in particolare indagare, attraverso rilevazioni e analisi quali-quantitative, come le attività di For.Te. possano favorire una formazione di elevato profilo che vada incontro agli interessi delle imprese e dei lavoratori. Ciò anche comparando le sue scelte e il suo operato con quelli di altri Fondi interprofessionali nazionali ed europei.

Sono esplorati i contenuti dei piani formativi finanziati, messe in evidenza le buone pratiche, presi in esame scenari di integrazione tra i compiti di For.Te. e quelli degli altri soggetti che hanno come finalità il sostegno alla formazione .

Tre gli ambiti di approfondimento:

–le politiche europee per la Lifelong learning e l’apporto del Fondo For.Te. Si procede a una rassegna dei punti fondamentali della strategia europea per la formazione, e si fissano criteri e griglie di lettura con cui passare al vaglio i Piani finanziati dal Fondo. Si tratta di: capire se e come la formazione sin qui promossa abbia giovato al consolidamento della LLL; segnalare i casi di eccellenza; trarre indicazioni per il futuro in ordine alla diffusione di azioni mirate ed efficaci. Particolare attenzione è dedicata al tema della sicurezza.

Sono messe a confronto anche analoghe esperienze di Fondi paritetici nazionali e di paesi europei, per definire orientamenti, metodi, pratiche adattabili al contesto di For.Te.;

-le caratteristiche percepite della formazione finanziata dal Fondo. Una rilevazione – tramite interviste su un campione significativo di responsabili di imprese e di lavoratori che hanno partecipato alle iniziative finanziate di For.Te. – ha l’obiettivo di raccogliere giudizi, osservazioni, critiche degli attori in gioco e soprattutto indicazioni per superare i limiti riscontrabili e valorizzare i risultati positivi;

-i percorsi di integrazione virtuosa tra i soggetti responsabili del finanziamento della formazione continua. Oggetto dell’analisi è l’impatto delle attività dei soggetti pubblici, nazionale e regionali; soprattutto di quelle discendenti dall’Accordo tripartito dell’aprile 2007, che impegna le parti a cooperare per la costruzione di un sistema nazionale della formazione continua votato all’impiego ottimale delle risorse e allo sviluppo equilibrato del territorio. Su questa base si punta a precisare forme e terreni di collaborazione tra il Fondo e gli altri attori che programmano interventi di formazione continua.

La Ricerca vede il concorso delle parti sociali costitutive del Fondo, che animano focus e laboratori, ed è guidata da un Comitato di Indirizzo Strategico composto da esperti.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica