Agile visual project management per la gestione efficiente di processi e progetti
Un corso di ALISEI FORMAZIONE SRL.
SEMPLIFICARE, RAZIONALIZZARE, MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI con L’OBIETTIVO DI ELIMINARE GLI SPRECHI, RIDURRE TEMPI E COSTI E MIGLIORARE QUALITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO.
L’AGILE PROJEC MANAGEMENT in modalità visual è la GESTIONE A VISTA APPLICATA AI PROCESSI. Tale metodologia permette di visualizzare mediante semplici strumenti gli stati di avanzamento dei processi/progetti aziendali, rendendoli visibili agli attori stessi di processo.
Obiettivo fondamentale è dunque quello di RENDERE ISTANTANEAMENTE FRUIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI LEGATE ALLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROCESSO, METTENDO IN LUCE LE POSSIBILI CRITICITÀ CHE SI GENERANO, POTENDOLE DUNQUE AFFRONTARE IN TEMPO REALE.
Le metodologie Agile Visual Management, utilizzate non solo in fase di svolgimento del processo, ma anche in fase di analisi, riducono notevolmente gli interventi di allineamento intermedio, permettendo il costante aggiornamento di stato con conseguente definizione delle attività di miglioramento da introdurre, nell’ottica di riduzione degli sprechi.
In ambito LEAN, i concetti del Agile Visual Management si legano alla gestione a vista proposta dalla metodologia delle 5S (Sort, Set, Shine, Standardize, Sustain) per l’ottimizzazione del posto di lavoro. L’approccio AGILE al PROJECT MANAGEMENT ASSUME UN RUOLO DAVVERO IMPORTANTE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI AZIENDALI E IL MONITORAGGIO DELLO STATO AVANZAMENTO E DEI FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI.
Strumenti/metodi Agile Visual P.M.
Analisi valore/matrici ruoli/processi
Lean Organization
Ottimizz./razionalizzare flussi informativi/gestionali/processi/progetti
Fattori chiave abilitanti/ostacolanti performance processo
Metriche chiave per misurare/migliorare org.ne
Saper:
ridurre sprechi/costi non-qualità
ottimizzare/razionalizzare flussi gest.li
analizzare criticamente/prop. soluzioni migliorative
facilitare collaborazione/pianificazione/condivisione
identificare/creare/gestire priorità
Al termine del corso viene predisposta una verifica riconducile alle conoscenze e capacità previste in uscita. Le prove consistono in esercitazioni scritte che prevedono test o l’analisi di casi o esercitazioni pratiche/simulazioni che possono rilevare gli indicatori di padronanza delle competenze e conoscenze ad esse collegate acquisite grazie alla formazione fruita. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza con specifica indicazione delle conoscenze e competenze in uscita.
SABRINA BIANCHINI
sbianchini@aliseiformazione.it
AGILE VISUAL PROJECT MANAGEMENT PER LA GESTIONE EFFICIENTE DI PROCESSI E PROGETTI
Modulo di Project Management con approccio adattivo “Agile & Visual” che rappresenta L’INNOVAZIONE nella gestione DI TUTTI I PROCESSI/PROGETTI AZIENDALI permettendo di presidiare tutto in modo pratico/visivo; una “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” per mettere in atto PRINCIPI di LEAN & AGILE ORGANISATION e rendere più snella l’organizzazione e/o gestione di progetti nelle aziende, al di là di dimensione o settore economico di appartenenza. Programma AGILE PROJECT MANAGEMENT: cos’è e come applicarlo a gestione processi/progetti integrato a filosofia Lean Principali strumenti Visual Management (es. Kanban) Altri Strumenti, tecniche, metodologie: PDCA (PLAN-DO-CHECK-ACT) /LEAN THINKING/CINQUE S/Value Stream Mapping /DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve & Control) Gestione integrata informazioni ESERCITAZIONI E FOCUS GROUP Sperimentare il Lean Visual management su processi/progetti reali Simulazione/case histories di implementazione organizzativa Esame risultati raggiunti Best practices
DestinatariIl corso si rivolge a tutti i lavoratori coinvolti nella pianificazione e gestione di processi e progetti all’interno delle aziende. Trattasi di target group costituiti per lo più da personale impiegatizio o manageriale inquadrato secondo i CCNL di riferimento appartenenti a diversi settori economici. L’attività può vedere coinvolto anche personale operativo nei diversi processi produttivi e/o di erogazione di servizi. Il modulo richiede perciò una composizione del gruppo classe omogenea a livello di mansioni e livelli di responsabilità per una efficace declinazione dei contenuti trattati, a garanzia del livello di apprendimento delle competenze previste in uscita e una corretta applicazione di quanto appreso alla realtà professionale dei discenti. I partecipanti dovranno rispondere ai requisiti previsti dall’avviso 1/22 del Fondo Forte.
Obiettivi dell’apprendimentoApplicare -strumenti/metodologie Agile Organization e Visual Management, analisi valore, matrici ruoli/processi -Lean Organization a processi/progetti MIGLIIORARE -livello efficienza organizzativa in pianificazione/gestione di tutti i processi/progetti aziendali attraverso l'applicazione della Lean Organization -soddisfazione del cliente RIDURRE -sprechi -costi della non-qualità Contribuire al cambiamento di cultura aziendale e assetto organizzativo impresa Ottimizzare e razionalizzare flussi informativi e gestionali di processi/progetti Analizzare criticamente i casi e proporre soluzioni migliorative Individuare Fattori chiave abilitanti o ostacolanti le performance di processo Accrescere rapidità dell’azienda nel rispondere a mercato Facilitare collaborazione nel team e pianificazione lavoro Identificare, creare e gestire priorità Misurare metriche chiave per migliorare l’intera organizzazione Sperimentare i diversi metodi con esempi di organizzazioni/forme organizzative/progetti
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia L’impianto didattico/metodologico utilizza set di specifici strumenti per garantire una congrua TRASFERIBILITÀ' degli apprendimenti dall'aula all’azienda. I contenuti sono erogati attraverso METODOLOGIE ATTIVE- espositive, dimostrative, interrogative, esplorative, induttive/deduttive ed esperienziali (visual room in presenza o virtuale). L’impianto metodologico crea un PROCESSO IN CUI LE DIMENSIONI Di APPRENDIMENTO (COGNITIVA, OPERATIVA,EMOTIVA/MOTIVAZIONALE) SONO FORTEMENTE INTEGRATE FRA LORO.Bari, Bologna, Crotone, Forlì-Cesena, Latina, Modena, Parma, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini,