Per le aziende iscritte a For.Te. con almeno 250 dipendenti è prevista l’attivazione automatica del Conto Individuale Aziendale e di Gruppo (CIA).
Per le aziende aderenti che, invece, occupano complessivamente tra 150 e 249 dipendenti è prevista la facoltà di richiedere l’attivazione del Conto Individuale Aziendale, entro il 31 gennaio di ogni anno.
Per le aziende riferibili ad un unico gruppo, pur avendo ragioni sociali distinte, o per i Consorzi di impresa è possibile richiedere l’attivazione di un Conto di Gruppo nell’ambito del quale potranno utilizzare le risorse fino a concorrenza delle proprie disponibilità, fermo restando che il numero complessivo dei dipendenti non può essere inferiore a 150.
Per favorire forme di cooperazione permanente tra le imprese, finalizzate alla condivisione di percorsi formativi interaziendali, le aziende possono altresì aggregarsi tra loro, attivando un Conto di Raggruppamento, nel rispetto di quanto disposto dall’ANPAL e sulla base di apposito Regolamento di funzionamento approvato dal Fondo. Anche in questo caso le imprese facenti parte del raggruppamento potranno utilizzare esclusivamente le proprie risorse.
A partire dal 2022, sulla base di apposito Regolamento, ad ogni azienda che opera attraverso questa linea di finanziamento, For.Te. consente l’accumulo fino ad un massimo del 90% delle risorse versate.
Le risorse accantonate nei Conti sono destinate alla formazione dei dipendenti per piani formativi individuali, aziendali e interaziendali, in funzione per quest’ultimo caso della tipologia di Conto attivata.
Il Conto rimane attivo, salvo espresso recesso preventivo da parte dell’azienda, che potrà intervenire solo con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo all’attivazione, o a seguito di variazioni del numero dei dipendenti che facciano ricadere l’azienda nella fattispecie precedente o sotto la soglia dei 150 lavoratori.
Le risorse possono essere accumulate sui CIA per un periodo massimo di 36 mesi, durante il quale vanno utilizzate.
L’attivazione dei Conti è semplice, è sufficiente utilizzare i Format pubblicati di seguito in questa sezione.
Vademecum Operativo CIA
- Aggiornamento Vademecum Operativo CIA 2022 (PDF, 654 KB) – Pubblicato il 12/07/2022
- Vademecum Operativo CIA (PDF, 699 KB) – Pubblicato il 19/02/2019
Avviso ANPAL- Fondo nuove competenze -Modalità di presentazione e di gestione del Piano Formativo a valere sui CIA e sui CDG
- Modalità di presentazione e di gestione del Piano Formativo a valere sui CIA e sui CDG_ (PDF,206 KB) – Pubblicato il 16/12/2020
- Nota ANPAL N° 11365 del 23 novembre 2020 (PDF,149 KB) – Pubblicato il 16/12/2020
- AVVISO ANPAL FONDO NUOVE COMPETENZE – FNC del 4 novembre 2020 (PDF,149 KB) – Pubblicato il 16/12/2020
Disposizioni del Fondo e normativa di riferimento
- Disposizione della Direzione – Eliminazione note di debito CIA/CdG – Prot. D23/2305 (PDF 140 KB) – Pubblicato il 17/03/2023
- Disposizione a seguito di delibera del Consiglio di Amministrazione 19.12.22 – Proroga risorse CIA e CdG- Prot. D22/72259 (PDF, 134 KB) – Pubblicato il 21/12/2022
- Aggiornamento Disposizioni Covid-19 Cda del 19.12.22 e Format Dichiarazione in Autocertificazione per la FAD – PROT. D22/72251 (ZIP, 234 KB) – Pubblicato il 21/12/2022
- Disposizione a seguito di Delibera del Consiglio di Amministrazione del 5 Maggio 2022 – Proroga risorse CIA e CdG – Prot. D22/4658-2 (PDF, 143KB) Pubblicato il 5 Maggio 2022
- Disposizione a seguito di Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 Ottobre 2021 – Proroga risorse CIA e CdG – Prot. D21/17012-1 (PDF, 136KB) Pubblicato il 12 Ottobre 2021
- DISPOSIZIONE FOR.TE. – PIANI FORMATIVI CIA / CdG – Documentazione da produrre per i corsi svolti in FAD o in videoconferenza – Prot. D21/16121 (ZIP, 160KB) – Pubblicato il 29/09/2021
- Disposizione For.Te. COVID-19 – Attività formativa in presenza e aggiornamento Disposizioni COVID – Prot. D21/10284 (PDF, 173KB) – Pubblicato il 06/07/2021
- Disposizione a seguito di Delibera del Consiglio di Amministrazione – Proroga risorse CIA e CdG – Prot. D21/8680 (PDF, 149KB) Pubblicato il 15/06/2021
- Disposizione della Direzione sulla documentazione da produrre per la formazione in FAD – Prot. D21/8581 (ZIP, 164KB) – Pubblicato il 14/06/2021
- Disposizione For.Te. COVID-19 del 01.06.2021 – Ripresa attività formative in presenza – Prot. D21/7703 (PDF, 697 KB) – Pubblicato il 01 Giugno 2021
- Disposizione For.Te. COVID-19 – Delibera del CdA del 29/04/2021 – Sistema delle Proroghe – Precisazione – Prot. D21/7697 (PDF, 479 KB) – Pubblicato il 01 Giugno 2021
- Disposizione della Direzione – Modalità di gestione delle erogazioni dei finanziamenti – CIA/CDG – Prot. D21/6462 (PDF, 154 KB) – Pubblicato il 17 Maggio 2021
- Disposizioni COVID-19 – Delibera del CdA del 29/04/2021 – Sistema delle Proroghe – Prot. D21/5650 (PDF, 167 KB) – Pubblicato il 03 Maggio 2021
- Disposizioni in attuazione dell’Art. 25 punto 7 del DPCM del 02 Marzo 2021 – Prot. D21/4126 (PDF, 152 KB) – Pubblicato il 09 Aprile 2020
- Disposizioni in attuazione dell’Art. 25 Punto 7 del DPCM del 02 marzo 2021 – Prot. D21/2623 (PDF, 156 KB) – Pubblicato il 05 marzo 2021
- COVID-19 – Aggiornamento disposizioni Piani Formativi in corso di realizzazione – Prot. D21/1664 (PDF, 160KB) – Pubblicato il 15/02/2021
- News COVID-19 – Conversione attività formative in presenza, in modalità FAD (PDF, 133KB) – Pubblicato il 11/01/2021
- Delibera – Proroga scadenza risorse CIA – 16.12.2020 – Prot. D20/11951 (PDF, 144 KB) Pubblicato il 16 dicembre 2020
- Delibera – Proroga scadenza risorse CIA – 04.08.2020 – Prot. D20/7247-1 (PDF, 229 KB) Pubblicato il 06 agosto 2020
- Disposizione – Documentazione attestante formazione in FAD, Video conferenza, altre modalità digitali – Prot. D20/7203 (ZIP, 131 KB) Pubblicato il 04 agosto 2020
- Aggiornamenti CIA 18 Dicembre 2018 – Prot. D18/19185 (PDF, 238 KB) – Pubblicato il 30/10/2019
- Anpal nota 5957 del 17 Maggio 2018- Fondi interprofessionali (PDF, 124 KB) – Pubblicato il 30/10/2019
Adesione e portabilità
In merito alle modalità di adesione a Fondo For.Te. indicazioni di dettaglio sono contenute nella pagina dedicata.
Nel caso di mobilità da altro Fondo con contestuale adesione a For.Te., nel rispetto delle indicazioni di cui all’art. 19 della Legge 2/09 e della Circolare INPS n. 107/09, è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FITE” sul modello INPS.
Per la richiesta di trasferimento delle risorse occorre compilare l’apposito modulo.
- Fac-simile – Richiesta trasferimento risorse (PDF, 28 KB) – Pubblicato il 09/10/2019
Strumenti e format per l’attivazione dei Conti, gestione e recesso.
Per la richiesta di attivazione di un Conto, nelle ipotesi contemplate al Punto 1 del Vademecum (Conto Individuale Aziendale, Conto Individuale attivato da imprese uniche e Conto di Gruppo), è necessario utilizzare i seguenti Format.
-
- Modello RAC – Richiesta di attivazione del Conto Individuale Aziendale (DOCX, 29 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello RAC Consorzio – Richiesta di attivazione del Conto Consorzio (DOCX, 30 KB) -Pubblicato il 21/04/2023
- Modello RAC CdG – Richiesta di attivazione del Conto di Gruppo (DOCX, 32 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello DSIU – Dichiarazione sostitutiva Impresa Unica (DOCX, 34 KB) – Pubblicato il 05/03/2019 (DOCX, 34 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello MC – Mandato di rappresentanza delle aziende nel Conto costituenti il Consorzio/Gruppo (DOCX, 28 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
-
- Modello RAC – Richiesta di attivazione del Conto Individuale Aziendale (PDF, 487 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello RAC Consorzio – Richiesta di attivazione del Conto Consorzio (PDF 515 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello RAC CdG – Richiesta di attivazione del Conto di Gruppo (PDF, 512 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello DSIU – Dichiarazione sostitutiva Impresa Unica (PDF, 541 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello MC – Mandato di rappresentanza delle aziende nel Conto costituenti il Consorzio/Gruppo (PDF, 493 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
Nel caso di inserimento nuova azienda nel Conto di Gruppo/Consorzio, è necessario utilizzare i seguenti Format.
-
- Modello MC- Mandato di rappresentanza delle aziende nel Conto costituenti il Consorzio/Gruppo (DOCX, 35 KB)- Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Consorzio – Elenco aggiornato delle consorziate e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (DOCX, 29 KB)– Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Gruppo – Elenco aggiornato delle Aziende e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (DOCX, 29 KB)– Pubblicato il 21/04/2023
-
- Modello MC- Mandato di rappresentanza delle aziende nel Conto costituenti il Consorzio/Gruppo (PDF, 493 KB) – Pubblicato il Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Consorzio – Elenco aggiornato delle consorziate e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (PDF, 515 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Gruppo – Elenco aggiornato delle Aziende e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (PDF, 520 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
In caso di recesso azienda dal Conto di Gruppo/Consorzio, è necessario utilizzare i seguenti Format
- Modello RC – Recesso dal Conto (DOCX, 25 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello RC – Recesso dal Conto (PDF, 166 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
Strumenti e format per la presentazione e gestione dei Piani
Di seguito i format e gli strumenti per la presentazione e gestione dei piani formativi. Ulteriori format e strumenti sono disponibili nell’Area riservata cui è possibile accedere attraverso le credenziali fornite dal Fondo al momento dell’attivazione del Conto.
-
- Format Nota Debito prima anticipazione finanziamenti Fondo For.Te. (DOCX, 17KB) – Pubblicato il 17/05/2021
- Format Nota Debito secondo anticipo finanziamenti Fondo For.Te. (DOCX, 17KB) – Pubblicato il 17/05/2021
- Format Nota Credito restituzione parziale finanziamento Fondo For.Te. (DOCX, 17KB) – Pubblicato il 17/05/2021
- Format Nota Debito saldo finanziamenti Fondo For.Te. (DOCX, 17KB) – Pubblicato il 17/05/2021
-
- Modello C – Conferimento poteri di firma al delegato del Legale Rappresentante (DOCX, 28 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello VAR_LR_D – Comunicazione per la Variazione Legale Rappresentante (DOCX, 27 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello ATC – Autocertificazione Titolare del Conto (DOCX, 33 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AAC – Autocertificazione Aziende Consorziate (DOCX, 30 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Consorzio – Elenco aggiornato delle consorziate e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (DOCX, 29 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Gruppo – Elenco aggiornato delle Aziende e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (DOCX, 28 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
-
- Modello C – Conferimento poteri di firma al delegato del Legale Rappresentante (PDF, 488 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello VAR_LR_D – Comunicazione per la Variazione Legale Rappresentante (PDF, 483 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello ATC – Autocertificazione Titolare del Conto (PDF, 578 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AAC – Autocertificazione Aziende Consorziate (PDF, 581 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Consorzio – Elenco aggiornato delle consorziate e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (PDF, 515 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
- Modello AGG – Gruppo – Elenco aggiornato delle Aziende e rispettivo numero dipendenti – timbrato e firmato (PDF, 520 KB) – Pubblicato il 21/04/2023
I Modelli ATC (Titolare Conto/Aziende consorziate) caricati nella sezione “Documenti” della piattaforma di presentazione, devono essere aggiornati ogni 12 mesi o nel caso di variazioni
Protocollo di condivisione dei Piani formativi
Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL, in qualità di Parti costituenti il Fondo For.Te. hanno stipulato, in data 22 giugno 2020, il nuovo “Protocollo d’intesa per la condivisione dei Piani formativi”.
- Verbale di Intesa del 06.02.2020 (PDF, 558KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Verbale di incontro del 22.06.2020 (PDF, 173KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Protocollo di Intesa per la condivisione dei Piani formativi (PDF, 2MB) – Pubblicato il 20/07/2020
-
- Fac simile Sintesi Piano formativo (DOCX, 16 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Aziende senza RSU o RSA lett c) (DOCX, 22 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Territoriale lett d) (DOCX, 23 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Settoriale di ambito Territoriale o Nazionale lett e) (DOCX, 22 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Pluricontrattuale Monocategoria lett f1) (DOCX, 23 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Pluricontrattuale Intercategoriale lett f2) (DOCX, 24 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
-
- Fac simile Sintesi Piano formativo (PDF, 286 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Aziende senza RSU o RSA lett c) (PDF, 416 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Territoriale lett d) (PDF, 450 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Pluricontrattuale Monocategoria lett f1) (PDF, 445 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Pluricontrattuale Monocategoria lett f1) (PDF, 448 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Fac simile Verbale accordo Piano formativo Aziendale Pluricontrattuale Intercategoriale lett f2) (PDF, 452 KB) – Pubblicato il 20/07/2020
- Regolamento delle attività della Commissione Paritetica Nazionale (PDF, 2 MB) – Pubblicato il 20/07/2020
-
- Indirizzario CONFCOMMERCIO (PDF, 199 KB) – Pubblicato il 08/06/2022
- Indirizzario CONFETRA (PDF, 142 KB) – Pubblicato il 15/04/2021
- Indirizzario CGIL (PDF 190 KB) – Pubblicato il 31/07/2020
- Indirizzario CISL (PDF, 144 KB) – Pubblicato il 03/08/2022
- Indirizzario UIL (PDF, 199 KB) – Pubblicato il 24/02/2023
- COMMISSIONI PARITETICHE (PDF, 168 KB) – Pubblicato il 09/12/2021