Business data analysis
Un corso di TEAMSERVICE SRL.
L’obiettivo del corso è conoscere in modo approfondito la Data Analysis, leggendo e interpretando diverse tipologie di dati e le sue implicazioni a livello aziendale. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di sviluppare nuovi modelli di business data driven, prendere decisioni strategiche cruciali per il business, visualizzare i business insight, comunicarli efficacemente e utilizzarli per pianificare strategie efficaci (Data Driven Management), manipolare i dati attraverso l’uso di tool specifici (es. OpenRefine, Orange3, SQL), presentare le analisi dei dati agli stakeholders attraverso i criteri di Data Visualization e l’uso di dashboard, saper comprendere un progetto di Data Lake e le sue implicazioni nelle attività aziendali.
Alla fine del corso i discenti saranno in grado di sviluppare nuovi modelli di business data driven, prendere decisioni strategiche per il business, visualizzare i business insight, comunicarli efficacemente e utilizzarli per pianificare strategie efficaci, manipolare i dati attraverso l’uso di tool specifici, presentare le analisi dei dati attraverso i criteri di Data Visualization e l’uso di dashboard, saper comprendere un progetto di Data Lake e le sue implicazioni nelle attività aziendali.
La TSV,titolato presso la Regione Abruzzo per l’erogazione dei servizi,fornirà la MESSA IN TRASPARENZAeVALUTAZIONE delle competenze,il cui esito finale consisterà in una ATTESTAZIONE RAFFORZATA rilasciate al lavoratore di parte seconda privata.Il principio di terzietà sarà rispettato perchè la Dott.ssa Di Nenno riconosciuta Resp. della procedura di erogazione del servizio di individuazione e validazione delle competenze dalla Reg Abruzzo con DDdel11/02/22 n.DPG019/36 controllerà lo svolgimento
PATRIZIA DI NENNO
patrizia.dinenno@tsv.it
BUSINESS DATA ANALYSIS
Contenuti :
1. Introduzione al valore dei Big Data
2. Scenari d’uso e casi di applicazione dei Big Data
3. Architetture Big Data
4. Data Streaming
5. Big Data Persistence
6. Machine Learning Introduction
7. Data Science
Studio di case history all’interno di un contesto pratico e operativo. Si parte con l’osservare e capire, per poi passare alla pratica. Grazie alla supervisione del formatore, si viene corretti quando si commette un errore. Questo consente di “aggiustare il tiro” sin da subito, senza portarsi dietro errori inutili che potrebbero poi compromettere il lavoro in un secondo momento.
I potenziali destinatari del corso sono i Manager e le risorse strategiche ed operative dell’area Marketing, Web e Commerciale, responsabili CRM e Contact Center; imprenditori, consulenti e professionisti; risorse operanti nel settore del Marketing diretto e digitale; responsabili ICT.
Il corso è destinato anche a tutti i professionisti di Business Analysis interessati ad approfondire le tematiche e le opportunità fornite dall’ecosistema Big Data.
Non viene richiesta una specifica conoscenza di data warehousing e analisi dei dati. L’aula sarà composta da un massimo di 15 discenti e la composizione verrà fatta sulla base di determinati elementi distintivi: livello delle tematiche trattate, tipologia di aziende e dunque dei lavoratori beneficiari della formazione, tipologia di destinatari finali della formazione, presenza di destinatari con esigenze particolari, tipologia di certificazione da rilasciare.
L’obiettivo del corso è conoscere in modo approfondito la Data Analysis, leggendo e interpretando diverse tipologie di dati e le sue implicazioni a livello aziendale. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di sviluppare nuovi modelli di business data driven, prendere decisioni strategiche cruciali per il business, visualizzare i business insight, comunicarli efficacemente e utilizzarli per pianificare strategie efficaci (Data Driven Management), manipolare i dati attraverso l’uso di tool specifici (es. OpenRefine, Orange3, SQL), presentare le analisi dei dati agli stakeholders attraverso i criteri di Data Visualization e l’uso di dashboard, saper comprendere un progetto di Data Lake e le sue implicazioni nelle attività aziendali.
Modalità formativaCoaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)
MetodologiaLa formazione verrà erogata da docenti esperti nelle tematiche digitali ma che abbiamo anche competenze comunicative. Il corso sarà in TRAINING ON THE JOB, una metodologia didattica che consente alle imprese di formare i propri dipendenti senza distoglierli dal loro lavoro quotidiano, riducendo il divario tra l’esperienza formativa e le conoscenze necessarie all’effettivo svolgimento della propria mansione.
Chieti,