Competenze per la digitalizzazione in azienda
Un corso di CE.SVI.P. LOMBARDIA.
L’obiettivo specifico dell’iniziativa è incrementare le competenze tecnico informatiche del personale coinvolto nella formazione. In particolar modo in base al modulo prescelto saranno traguardati i seguenti obiettivi:
MODULO 1
approfondire le funzionalità di Microsoft Excel affinché l’utente possa essere in grado di operare in modo efficace e professionale in ambito aziendale;
acquisire i metodi di costruzione di calcoli complessi; gli strumenti di previsione per l’interpretazione e la proiezione dei dati;
fornire le competenze necessarie per poter utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi e infine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico
MODULO 2
spiegare gli elementi fondamentali della presentazione al computer, facendo contemporaneamente apprendere l’uso di Power Point, anche nelle sue caratteristiche più avanzate;
approfondire il MS Power Point, quale programma di presentazione di Office che consente la creazione di presentazioni informatiche multimediali tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in sequenza su qualsiasi computer dotato di questo software e che permette un’efficace comunicazione di idee, grazie agli effetti grafici ed alle possibilità di strutturazione delle slide;
apprendere come presentare un progetto, un’idea, una relazione, un rapporto, un’azienda tramite diapositive di supporto ad una conferenza, ad una fiera o ad un seminario tramite Microsoft PowerPoint.
Saranno oggetto dell’iniziativa le seguenti CONOSCENZE E ABILITÀ, declinate nei singoli moduli, coerenti con quanto riportato nel QRSP per la COMPETENZA:UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE DATI, ANCHE IN FORMA GRAFICA
EQF: 3
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
ANNALISA CARCANO
a.carcano@cesvip.lombardia.it
MS EXCEL PER L’ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI
CONTENUTI MS EXCEL: Il FOGLIO ELETTRONICO E I CONCETTI DI BASE (8 ore) Il foglio di lavoro, le zone, le celle Ambiente di lavoro di Excel, i menù e le barre di strumenti I riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti Immissione di numeri, stringhe di testi e le formule. I valori di errore Le funzioni. Funzioni temporali, logiche, di testo, matematiche, statistiche, informative Gestione dei dati: ordinamento, ricerche, filtri, collegamenti Modelli: utilizzo, modifica e personalizzazione Modulo: TABELLE PIVOT CON MS EXCEL (4 ore) Cosa sono le tabelle pivot; Possibili utilizzi delle tabelle pivot; Come creare la prima tabella pivot; Esercitazioni pratiche. Modulo: GRAFICI CON MS EXCEL (4 ore) Quale tipologia di grafici è possibile realizzare con Excel; Organizzare i dati utili sul grafico; Creare un grafico nel foglio di calcolo di Excel; Cambiare la formattazione di un grafico di Excel; Esportare il grafico del software Excel.
DestinatariIl corso si rivolge al personale che ricopre FUNZIONI DI SEGRETERIA; FUNZIONI AMMINISTRATIVO CONTABILI; FUNZIONI COMMERCIALI; FUNZIONI TECNICHE; AREE DEL MANAGEMENT.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi dell'apprendimento del modulo sono: approfondire le funzionalità di Microsoft Excel affinché l'utente possa essere in grado di operare in modo efficace e professionale in ambito aziendale; acquisire i metodi di costruzione di calcoli complessi; gli strumenti di previsione per l'interpretazione e la proiezione dei dati; fornire le competenze necessarie per poter utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi e infine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.POWER POINT: APPLICATIVO PER PRESENTAZIONI DIGITALI
CONTENUTI - Lo schermo di Power Point Autocomposizione di una presentazione Utilizzo, Inserimento e Visualizzazione di diapositive Tecniche di selezione e modifica dei testi Modalità di visualizzazione di una presentazione I Modelli e gli Schemi di diapositive Disegnare oggetti e tabelle in una diapositiva Creare un organigramma Inserimento di sfondi, suoni, immagini, filmati ed animazioni Importazione di tabelle Word o Fogli di calcolo Excel Impaginazione di grafici Stampare un documento (anteprima e opzioni) Fare una presentazione Le barre degli strumenti di PowerPoint
DestinatariI potenziali destinatari possono essere ricondotti alle seguenti AREE PRODUTTIVE e AZIENDALI: AREA COMMERCIALE AREA DIRETTIVA MANAGEMENT MIDDLE MANAGEMENT
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento del modulo sono i seguenti: spiegare gli elementi fondamentali della presentazione al computer, facendo contemporaneamente apprendere l’uso di Power Point, anche nelle sue caratteristiche più avanzate; approfondire il MS Power Point, quale programma di presentazione di Office che consente la creazione di presentazioni informatiche multimediali tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in sequenza su qualsiasi computer dotato di questo software e che permette un’efficace comunicazione di idee, grazie agli effetti grafici ed alle possibilità di strutturazione delle slide; apprendere come presentare un progetto, un’idea, una relazione, un rapporto, un'azienda tramite diapositive di supporto ad una conferenza, ad una fiera o ad un seminario tramite Microsoft PowerPoint.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,