Compliance sicurezza e governance nelle micro e piccole imprese

Un corso di LEARNING EDUCATION NETWORK SOC COOP.

Il percorso formativo si sviluppa in un unico modulo della durata di 25 ore all’interno del quale saranno erogati i seguenti contenuti: - definizione del concetto di Qualità; - evoluzione dei sistemi per la gestione della qualità; - le buone prassi per la gestione della qualità; - risk Base Thinking; - risk assessment e risk compliance; - buone prassi per la sicurezza; - metodi di gestione degli aspetti legati sicurezza; - individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; - definizione e individuazione fattori di rischio; - comunicare la Qualità; - comunicare la gestione del rischio; - comunicare la sicurezza L’iniziativa potrà essere erogata in aula con formazione in presenza, in modalità Formazione A Distanza sincrona e in modalità blended. L’iniziativa formativa è stata pensata per offrire ai destinatari una formazione completa ed efficace, privilegiando modalità attive di coinvolgimento dei partecipanti come le simulazioni.

L’iniziativa è stata pensata per fornire ai destinatari una formazione completa in materia gestione della qualità, della sicurezza e del rischio, al fine di efficientare i processi e le performance aziendali. La conoscenza dei giusti comportamenti e degli opportuni metodi di gestione della qualità e della sicurezza è, difatti, un fattore focale per un’azienda orientata al miglioramento continuo delle sue prestazioni e delle sue attività. In questa prospettiva, l’offerta formativa intende focalizzarsi sugli strumenti e sulle strategie per la creazione/mantenimento di valore e per il rispetto delle norme, affrontando le tematiche principali della qualità e della sicurezza non obbligatoria. L’iniziativa ha lo scopo di generare le competenze e fornire le conoscenze sul sistema di gestione della qualità, sulla gestione della sicurezza e del rischio aziendale, enucleando nello specifico: le buone prassi da attuare; i corretti comportamenti da promuovere; gli strumenti e i metodi per la valutazione del rischio e per la risk compliance; le strategie e le tecniche per comunicare e incentivare la sicurezza e la qualità, internamente ed esternamente all’azienda.

Competenza: gestire la qualità e la sicurezza per ottimizzare le performance aziendali.
Conoscenze che la compongono la competenza: strumenti e buone prassi a favore della qualità e della sicurezza, riferimenti normativi per la qualità e della sicurezza, comunicare la qualità e la sicurezza.
Abilità che compongono la competenza: attuare le buone prassi per la gestione dei rischi, conoscere e attuare i riferimenti normativi, mettere in atto processi di comunicazione per la qualità.

Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono una fase in itinere e una al termine del percorso formativo. In itinere l’apprendimento delle conoscenze verrà verificato con i partecipanti attraverso colloqui e simulazioni della realtà lavorativa in cui testare la competenza; al termine i partecipanti affronteranno un test a risposta multipla e a risposta aperta erogato con strumenti digitali. Verrà rilasciato un attestato di frequenza parlante e potrà essere richiesta la certificazione.

Michele Marianelli

michele.marianelli@gruppolen.it

Gestione della qualità e della sicurezza per le performance delle piccole e micro imprese

Il modulo intende formare i partecipanti rispetto alle tematiche e alle competenze necessarie a sviluppare una corretta gestione della qualità, della sicurezza e del rischio, incentivando il miglioramento delle performance aziendali. Il modulo analizza le metodologie, i comportamenti e le buone prassi da attuare in azienda e, inoltre, si focalizza sul sistema di gestione della qualità e sulle sue più recenti evoluzioni. In generale, la formazione erogata pone particolare attenzione sulla trasversale diffusione dell’approccio risk base thinking, sugli strumenti e metodi per la valutazione del rischio e sulla risk compliance. In conclusione, inoltre, il modulo presenta e analizza le strategie e i mezzi più efficaci per comunicare e diffondere i giusti comportamenti per una corretta gestione della qualità e della sicurezza non obbligatoria.

Destinatari

Lavoratori di aziende che operano in diversi settori economici e che si occupano di attività interessate da aspetti legati alla gestione della qualità e della sicurezza.

Obiettivi dell’apprendimento

L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti l’apprendimento dei seguenti contenuti formativi: definizione del concetto di Qualità; evoluzione dei sistemi per la gestione della qualità; le buone prassi per la gestione della qualità; Risk Base Thinking; risk assessment e risk compliance; buone prassi per la sicurezza; metodi di gestione degli aspetti legati sicurezza; individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; definizione e individuazione fattori di rischio; comunicare la Qualità; comunicare la gestione del rischio; comunicare la sicurezza

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le metodologie formative scelte sono: 1) Formazione in presenza con modalità d’aula, attraverso cui sviluppare la condivisione delle competenze tramite l’interazione in aula tra docente e discente; 2) Formazione A Distanza tramite l’utilizzo della piattaforma E-Learning Teams, attraverso cui ottimizzare la fruizione della formazione da parte di tutti i partecipanti, prescindendo dai possibili limiti fisici; 3) in modalità blended.

Cremona, Crotone, Mantova, Parma, Reggio nell'Emilia, Roma, Vicenza,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.