Comunicazione e marketing convenzionale
Un corso di HOSPITALITY SCHOOL SRL.
L’iniziativa si prefigge il raggiungimento di diversi obiettivi, primo fra tutti è evidenziare come comunicare significhi scambiare informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, percezioni tra i soggetti coinvolti in un determinato contesto su tematiche comuni. Nel processo comunicativo assumono rilevanza significativa non solo i contenuti (le informazioni), ma anche il sistema di valori, i pregiudizi, i vissuti personali, gli stili comunicativi dei soggetti interagenti; ciò avviene anche nella relazione professionale tra operatori e persone. In questo ambito emergono spesso, inoltre, emozioni e percezioni non sempre concordanti. Anche il contesto (familiare, sociale, lavorativo) nel quale avviene la comunicazione ha la sua rilevanza in quanto influenza il modo di pensare e lo stato d’animo degli interlocutori. Per tutti questi motivi è bene non improvvisare la comunicazione, ma è fondamentale conoscerne valori e caratteristiche.
Altro obiettivo, non di minore importanza, è esplorare la differenza tra comunicazione e marketing, sottolineando come la prima sia frutto di un processo che possiamo definire più creativo, mentre il secondo viene minuziosamente studiato e calcolato.
La diffusione massiccia dei social, inoltre, rende più accessibile ai clienti il confronto fra le strutture. Deve essere quindi obiettivo primario delle strutture ricettive la cura della propria immagine in tutti i suoi aspetti anche in un’ottica di aumentare la visibilità su internet.
Sulla base del QRSP regionale seguono le competenze previste in uscita:
• Utilizzare social network
• Strumenti di Advertising dei Social Network (Facebook,
• Twitter, Linkedin, Instagram)
• Applicare tecniche di comunicazione efficace
• Modalità e tipologie di comunicazione efficace
• Utilizzare strumenti di marketing sul web
• Elementi di marketing
• Principi di customer care
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa; predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze,servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo.Durante le lezioni, invece,si prevede la realizzazione di simulazioni,esercitazioni e role playing che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
CLAUDIO CECCHINI
claudio.cecchini@hospitalityschool.it
COMUNICAZIONE E MARKETING CONVENZIONALE
Di seguito i contenuti previsti all’interno del presente modulo formativo:
– Cos’è la comunicazione
– Comunicazione interpersonale e comunicazione mediale
– Comunicazione di massa e New Media
– Cos’è il Marketing e i suoi concetti
– L’evoluzione del marketing
– I destinatari del marketing
– Marketing operativo
– Cenni di web marketing
Il percorso formativo si configura all’interno della tematica “Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione dei servizi economici” ed è rivolto in particolare a coloro che lavorano nel settore alberghiero e della ristorazione, settori che applicano il CCNL turismo. I destinatari per questo modulo sono tutti coloro che lavorano negli uffici commerciali e del marketing. Se interessata o direttamente coinvolta nella pianificazione strategica del piano comunicativo aziendale, anche la direzione dell’albergo si configura come destinataria della formazione.
Obiettivi dell’apprendimentoDi seguito gli obiettivi previsti in uscita al presente modulo formativo:
• Acquisire la consapevolezza che la comunicazione è la dinamica delle relazioni interpersonali;
• Comprendere che la comunicazione è interazione e feedback, è condivisione di significati, di punti di vista per affrontare problematiche comuni;
• Capire l’importanza del marketing e lo studio di metodi e strategie;
• Saper analizzare i dati del mercato, della concorrenza e dei consumer e procedere all’integrazione tra informazione, vendita e promozione;
• Focalizzare quanto sia necessario adeguarsi ai tempi, curando la propria immagine in tutti i suoi aspetti rendendola ben visibile sul mercato anche attraverso nuovi canali.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaConsiderata la tipologia di utenza a cui si rivolge questo modulo che comprende una platea potenzialmente molto vasta formata da destinatari con background diversi,la metodologia scelta è quella della lezione d’aula,erogata in presenza o a distanza sincrona. La tematica trattata si presta molto anche a esercitazioni,role playing e case studies.Queste permettono da un lato di coinvolgere maggiormente l’utenza,dall’altro di affrontare nel pratico i temi che vengono trattati nei momenti più teorici
Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Como, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Genova, Grosseto, Imperia, La Spezia, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Prato, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini, Rovigo, Savona, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza,