Contabilita’ aziendale e competitivita’ di impresa
Un corso di CE.SVI.P. LOMBARDIA.
L’iniziativa persegue quale obiettivo specifico quello di formare il personale dell’area AMMINISTRAZIONE, CONTABILITA’ e FINANZA a gestire al meglio la propria funzione e fornendo loro tutti gli strumenti e le tecniche necessarie per essere di supporto alla competitività di impresa. In particolar modo si intende fare in modo che i partecipanti al termine dei 2 percorsi formativi siano in grado di:
-“LEGGERE”, CLASSIFICARE E REDIGERE i documenti di contabilità aziendale;
-approfondire i concetti di ESERCIZIO e COMPETENZA ECONOMICA;
- approfondire i principi delle RILEVAZIONI CONTABILI;
- approfondire le scritture relative al CICLO ATTIVO E PASSIVO;
- approfondire le scritture relative ad ACQUISTI, VENDITE, COSTI DI PERSONALE, INVESTIMENTI, FINANZIAMENTI ed OPERAZIONI sul capitale;
- comprendere le tipologie di SCRITTURE CONTABILI in funzione delle esigenze di bilancio;
- comprendere le PROBLEMATICHE FISCALI;
-redigere e leggere un BILANCIO DI ESERCIZIO. fornire una visione d’insieme del PROCESSO DI CONTROLLO DI GESTIONE;
- utilizzare STRUMENTI E TECNICHE del controllo di gestione;
-conoscere le METODOLOGIE DI ANALISI DEI COSTI;
-saper analizzare gli SCOSTAMENTI TRA RISULTATI E BUDGET;
- IDENTIFICARE LE AREE CRITICHE nelle attività e proporre eventuali azioni correttive.
Con la seguente iniziativa si andranno a sviluppare alcune CONOSCENZE E ABILITÀ dettagliate specificamente nei moduli, coerenti con quanto riportato nel QRSP per la seguenti COMPENTENZE
1. ESEGUIRE IL TRATTAMENTO DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI
PROFILO: OPERATORE DI CONTABILITÀ
EQF: 3
2.ATTUARE LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE COORDINANDO I SOGGETTI COINVOLTI
PROFILO:CONTROLLER
EQF: 6
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
ANNALISA CARCANO
a.carcano@cesvip.lombardia.it
CONTABILITA GENERALE E BILANCIO AZIENDALE
CONTENUTI
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ AZIENDALE (8 ore)
Lettura e interpretazione dei documenti amministrativi
Registrazione dei pagamenti e incassi in prima nota
Tenuta della prima nota
I PRINCIPI DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (12 ore)
La partita doppia e gli strumenti di rilevazione
Le principali operazioni di esercizio: scritture relative alle operazioni di acquisto
La disciplina IVA: i libri obbligatori e gli adempimenti contabili
Le scritture contabili relative agli investimenti e ai finanziamenti
Le scritture di fine esercizio: gli ammortamenti, le rimanenze di magazzino, etc.
IL BILANCIO AZIENDALE (10 ore)
Il bilancio d’esercizio
La redazione del bilancio di esercizio: lo schema di conto economico e stato patrimoniale
Stato patrimoniale: forma e contenuto / Conto economico: forma e contenuto
Esame di prospetti contabili
L’approvazione del bilancio : documenti e termini
La nota integrativa
Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
Il modulo si rivolge alle seguenti AREE AZIENDALI: AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ; CONTROLLO DI GESTIONE; FINANZIARIA
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento sono i seguenti:
fornire gli elementi di base relativi all’amministrazione allo scopo di far acquisire la capacità di “LEGGERE”, CLASSIFICARE E REDIGERE i documenti di contabilità aziendale;
approfondire i concetti di ESERCIZIO e COMPETENZA ECONOMICA;
approfondire i principi delle RILEVAZIONI CONTABILI;
approfondire le scritture relative al CICLO ATTIVO E PASSIVO;
approfondire le scritture relative ad ACQUISTI, VENDITE, COSTI DI PERSONALE, INVESTIMENTI, FINANZIAMENTI ed OPERAZIONI sul capitale;
far comprendere le tipologie di SCRITTURE CONTABILI in funzione delle esigenze di bilancio;
far comprendere le PROBLEMATICHE FISCALI;
fornire una buona competenze per redigere e leggere un BILANCIO DI ESERCIZIO.
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
LA FUNZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE: ELEMENTO CHIAVE DI COMPETITIVITA’ PER L’AZIENDA
CONTENUTI
IL SISTEMA DEL CONTROLLO DI GESTIONE (16 ore)
I centri di responsabilità: centri di ricavo, centri di costo, centri di profitto
Strumenti del controllo di gestione
I costi: fissi, variabili, diretti e indiretti, standard
Analisi multidimensionale dei costi
Definizione degli Indicatori di performance
BUDGET E PIANIFICAZIONE PER L’IMPRESA (12 ore)
Progettare il sistema di budgeting
Previsioni e fattibilità: il budget delle risorse
La revisione di budget e i forecast
Oltre la previsione: il piano strategico
IL CONTROLLO DI GESTIONE COME ELEMENTO DI COMPETITIVITÀ (12 ore)
L’identificazione dei punti di forza e di debolezza del sistema di reporting aziendale
La scelta degli oggetti-chiave da monitorare (aree di risultato, U.O., mercati, prodotti ecc.)
I parametri di misurazione
Analisi degli scostamenti
La costruzione dei cruscotti aziendali (di direzione, di divisione, di funzione)
Il Sistema di Controllo Balanced Scorecard
Il modulo si rivolge a AMMINISTRAZIONE E FINANZA; CONTROLLO DI GESTIONE; CONSULENZA FINANZIARIA; PIANIFICAZIONE E BUDGET.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento del modulo sono i seguenti:
fornire una visione d’insieme del PROCESSO DI CONTROLLO DI GESTIONE;
approfondire STRUMENTI E TECNICHE del controllo di gestione;
apprendere le METODOLOGIE DI ANALISI DEI COSTI;
saper analizzare gli SCOSTAMENTI TRA RISULTATI E BUDGET;
introdurre all’utilizzo di strumenti di controllo di gestione e di MONITORAGGIO DEI COSTI;
saper IDENTIFICARE LE AREE CRITICHE nelle attività e proporre eventuali azioni correttive.
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,