Contabilità aziendale
Un corso di ISFO.TER.
Obiettivo del corso è quello saper gestire in autonomia l’amministrazione dell’azienda, dalla contabilità clienti e fornitori, alla liquidazione Iva con compilazione F24, all’emissione di fatture sia intra che extra UE, compilazione prima nota, inserimento di articoli in partita doppia con conseguente stampa del libro giornale, registri Iva, scadenzari, schede clienti e fornitori. Gli Obiettivi sono stati formulati in relazione al contesto e al settore di riferimento dei destinatari in coerenza con l’esperienza territoriale dell’Ente di formazione coinvolgendo nell’analisi dei fabbisogni personale altamente specializzato per le materie proposte
Alla fine del Corso ogni partecipante avrà acquisito le seguenti competenze: Conoscere i principali Libri Contabili; Effettuare le scritture relative al ciclo attivo e passivo; Comprendere i principi delle rilevazioni contabili; Effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, costi di personale, investimenti, finanziamenti ed operazioni sul capitale; Utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione alle esigenze di bilancio; Assolvere gli adempimenti fiscali;
E’ prevista una verifica di apprendimento finale attraverso la somministrazione di test ed inoltre attraverso il rilascio di un Attestato di frequenza e la dichiarazione delle competenze.
GIUSEPPE CUSUMANO
gi.cusumano@gmail.com
I principi delle rilevazioni contabili
I regimi contabili; I libri e i registri obbligatori; Tenuta delle scritture contabili; Le regole della contabilità; La rilevazione in Partita Doppia degli acquisti di beni; La contabilizzazione delle operazioni IVA; Modalità e termine di registrazione dei documenti; Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile; l sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere; Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi;
Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni; Acquisti di beni materiali e immateriali; Importazioni e acquisti intracomunitari; Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali; Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive; Cenni di bilancio d’esercizio; Le rilevazioni contabili di fine anno;
La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive; Test Finale
Il corso è rivolto a coloro che intendono gestire correttamente le operazioni di contabilità generale, registrando e documentando ogni movimento contabile dell’impresa.
Obiettivi dell’apprendimentoGli Obiettivi dell’apprendimento sarà quello di formare figure professionali capaci di poter gestire all’interno della loro azienda processi che altrimenti verrebbero affidati all’esterno. Gli obiettivi infatti sono stati formulati in relazione al contesto e al settore di riferimento dei destinatari in coerenza con l’esperienza territoriale dell’Ente di formazione coinvolgendolo nell’analisi dei fabbisogni personale altamente specializzato per le materie
proposte
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaFormazione in aula. Alla conclusione dell’intero percorso formativo è prevista la somministrazione di un test di verifica dell’apprendimento. Il percorso verrà certificato con la dichiarazione delle competenze ed il rilascio di un attestato di frequenza.
Catania,