Contabilita’: controllo di gestione
Un corso di ASTER FORMAZIONE E LAVORO SRL.
L’obiettivo precipuo della presente iniziativa formativa è quello di potenziare e migliorare le competenze dei partecipanti (dipendenti delle aziende beneficiare del voucher) nelle metodologie e approcci applicativi per la pianificazione e controllo dell’andamento aziendale.
In tale contesto, il corso si prefigge pertanto l’obiettivo di favorire, nei confronti dei discenti, l’acquisizione delle necessarie conoscenze connesse a:
– Implementare attività di analisi e riclassificazione del bilancio aziendale;
– Valutare l’andamento aziendale e pianificare obiettivi strategici e operativi;
– Definire e condividere il ruolo del controller all’interno di ogni centro di costo e ricavo;
– Revisionare la struttura economica e finanziaria dell’azienda;
– Ottimizzare le risorse economiche aziendali;
Con il seguente corso si intende trasferire ai partecipanti le necessarie conoscenze e le correlate competenze per definire gli obiettivi strategici che l’azienda vuole raggiungere nel medio-lungo periodo e in base ad essi definire i Piani d’Azione, attraverso la redazione di budget previsionali, pianificando e controllando l’andamento aziendale nel breve periodo, attraverso un confronto tra i risultati attesi e quelli raggiunti.
A tutti i partecipanti del corso che abbiano soddisfatto il requisito minimo di percentuale di presenza (70%) e, al contempo, abbiano superato positivamente il test di apprendimento, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al corso di Controllo di Gestione, di complessive 32 ore.
FRANCESCO DI GREGORIO
digregorio@asterformazione.it
CONTROLLO DI GESTIONE
Il presente modulo tratta essenzialmente gli argomenti che riguardano i processi di implementazione di un sistema di controllo dei risultati ottenuti dalla gestione aziendale, secondo gli obiettivi che ci si è prefissati. In altri termini verranno trattati i seguenti argomenti:
– Fase di Pianificazione, Esecuzione, Reporting e Valutazione;
– Valutare l’andamento aziendale e pianificare obiettivi strategici e operativi;
– Individuazione delle mansioni del controller;
– Revisionare la struttura economica e finanziaria dell’azienda;
– Analisi e riclassificazione del bilancio;
– Analisi comparata dei dati;
– Redazione dei budget previsionali;
– Ottimizzare le risorse economiche aziendali;
– Analisi degli scostamenti;
– Vantaggi derivanti dall’implementazione del controllo di gestione fornisce all’Azienda.
I destinatari della formazione sono i lavoratori/trici delle imprese aderenti a Fondo For.te (ai sensi dell’art.12 L.160/1975 e succ. mod. e int.), coinvolti nei processi produttivi connessi ai contenuti/tematiche del corso.
Il corso di formazione è rivolto pertanto ai dipendenti delle aziende che operano nei vari settori economici, con caratteristiche e mansioni coerenti con le tematiche e gli argomenti da trattare (in una logica di potenziamento delle skills e/o di acquisizione di nuove skills trasversali) ed esprimono uno specifico fabbisogno formativo in relazione alle metodologie ed agli approcci applicativi per la pianificazione e controllo dell’andamento aziendale.
Per quanto riguarda gli obiettivi dell’apprendimento, il corso si prefigge di trasferire, in favore dei discenti, gli strumenti e le conoscenze in materia di controllo di gestione amministrativo e favorire altresì la presa di coscienza della importanza dell’applicazione pratica di processi di controllo dei risultati.
Più nello specifico, l’obiettivo dell’apprendimento è quello di supportare le aziende ad acquisire una formazione specifica che consenta loro di ottenere risultati migliori attraverso la massimizzazione e valorizzazione delle risorse (umane, finanziarie, economiche, etc..) e favorire, al contempo, l’attivazione di processi virtuosi per consolidare e sviluppare al meglio gli investimenti, beneficiandone in questo modo tutti gli stakeholder.
Il corso di che trattasi non è un’attività obbligatoria in azienda, ma che è opportuno implementare, perché consente di poter massimizzare le risorse, ovvero ottenere migliori risultati con un dispendio minore di risorse.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia formativa applicata verterà sulla trattazione, con supporti digitali, fogli di lavoro elettronici, di elementi teorici e pratici.
La metodologia formativa è di tipo espositiva, ed alterna momenti di approfondimento a simulazioni in aula, coerenti all’approccio cooperative learning (che favorisce una “costruzione comune” di “oggetti”, procedure, concetti), case history ed infine ad esercitazioni pratiche, oltre alla somministrazione di uno specifico Test Finale di apprendimento.
Ragusa,