Corso base lavoratori per la sicurezza formazione generale e specifica
Un corso di SAEF SRL.
Il corso base lavoratori per la sicurezza è dedicato a tutti i lavoratori indistintamente dal settore e dalla mansione svolta, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011. La formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La formazione specifica invece deve fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per clas¬si di rischio e comparti produttivi.
Il corso sicurezza sul lavoro ha una funzione formativa particolarmente rilevante. Questo tipo di formazione specifica trasmette nozioni sulle varie procedure di sicurezza a tutela dei lavoratori durante la loro attività. I lavoratori divengono parte attiva nel processo di riduzione dei rischi imparando a classificarli e gestirli correttamente. Le nozioni a carattere generale hanno lo scopo di stimolare il lavoratore a riconoscere un potenziale rischio anche quando questo non era classificato e si presenta in modo del tutto nuovo; la formazione specifica sviluppa competenze finalizzate ad affrontare situazioni concrete.
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è l’occasione di arricchire le competenze dei lavoratori e di sviluppare una maggiore sensibilità su temi sensibili che hanno ripercussioni dirette su tutte le persone presenti in azienda.
Sulla base del QRSP Regionale seguono le conoscenze previste in uscita al percorso formativo:
• D.Lgs.81/2008
• Dispositivi di protezione individuale e collettiva
• Individuazione e riconoscimento di situazioni di rischio
• Comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale
• Comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
• Situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa; predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze, servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo. Durante le lezioni, invece, si prevede la realizzazione di simulazioni, esercitazioni e roleplay che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
Michela Ballini
michela.ballini@saef.it
Formazione generale
Il modulo di formazione generale ha una durata di 4 ore indipendentemente dal settore produttivo; si prefigge di fornire le conoscenze di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro ed è articolato come segue:
• concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
• l’organizzazione della prevenzione aziendale;
• i diritti e i doveri delle varie figure presenti in azienda;
• gli organi di vigilanza, controllo ed assistenza;
• misure collettive e dispositivi individuali di prevenzione e protezione;
• procedure di evacuazione dai luoghi di lavoro;
• la segnaletica di sicurezza;
• la sorveglianza sanitaria.
La formazione generale prevista per tutti i lavoratori sulla base di quanto emanato dal decreto 81/08 .
DestinatariIl corso base lavoratori per la sicurezza formazione generale è dedicato a tutti i lavoratori indistintamente dal settore e dalla mansione svolta, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Secondo la definizione del D.Lgs. 81/08 il lavoratore è “la per¬sona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’at¬tività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
Ogni lavoratore ha il diritto di avere garantite le migliori condizioni di sicurezza possibili nello svolgimento dell’attività professionale e il dovere di concorrere a questo obiettivo insieme alle altre figure aziendali. La piaga degli infortuni sul lavoro (417.000 ogni anno, di cui oltre 600 con esito mortale) implica un impatto di natura culturale che ha come punto di partenza una formazione seria, professionale e adeguata.
La formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso sicurezza sul lavoro ha una funzione formativa particolarmente rilevante. I lavoratori divengono parte attiva nel processo di riduzione dei rischi imparando a classificarli e gestirli correttamente. Le nozioni a carattere generale hanno lo scopo di stimolare il lavoratore a riconoscere un potenziale rischio anche quando questo non era classificato e si presenta in modo del tutto nuovo.
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa; predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze, servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo. Durante le lezioni, invece, si prevede la realizzazione di simulazioni, esercitazioni e roleplay che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia individuata per questo modulo formativo è quella tradizionale della lezione frontale, erogata in presenza o in formazione a distanza sincrona, sulla base della tipologia di cliente. Questa modalità è coerente con le tematiche oggetto di studi che sono prettamente teoriche e ben si prestano ad una modalità più classica di apprendimento. Durante la formazione verranno però alternate tecniche più interattive per stimolare la partecipazione dei discenti e la loro partecipazione.
Formazione specifica rischio basso
Il corso si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per clas¬si di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro. Di seguito i contenuti previsti per questo modulo formativo:
• rischio videoterminali;
• rischio stress lavoro-correlato;
• rischio movimentazione manuale dei carichi;
• rischio elettrico;
• microclima e illuminazione;
• le procedure di esodo e incendi.
Il corso base lavoratori per la sicurezza formazione specifica rischio basso è dedicato a tutti i lavoratori indistintamente dal settore e dalla mansione svolta, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Secondo la definizione del D.Lgs. 81/08 il lavoratore è “la per¬sona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’at¬tività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
La formazione specifica sulla sicurezza, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, deve fornire a tutti i lavoratori le competenze adeguate a fronteggiare i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni ed alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Ha una durata diversa a seconda della mansione del lavoratore e della categoria di rischio dell’impresa (basso, medio, alto), definita in base al Codice ATECO. Questo modulo è riferito alle aziende classificate come rischio basso. Esempi di attività a rischio basso: attività di ristorazione e di somministrazione bevande, attività degli studi professionali, mediatori in materie prime agricole, materie prime e semilavorati tessili, agenti e rappresentanti di prodotti farmaceutici, commercio all’ingrosso di prodotti alimentari.
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa;predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze,servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo.Durante le lezioni, invece,si prevede la realizzazione di simulazioni, esercitazioni e role playing che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie individuate per questo modulo formativo sono quella tradizionale della lezione frontale, erogata in presenza o in formazione a distanza sincrona, e la formazione on the job. Questa modalità è coerente con le tematiche oggetto di studi che sono prettamente teoriche e ben si prestano ad una modalità più classica di apprendimento. Durante la formazione verranno però alternate tecniche più interattive per stimolare la partecipazione dei discenti e la loro partecipazione.
Formazione specifica rischio medio
Il modulo si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per clas¬si di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro:
– rischi infortuni: meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazione, radiazioni ottiche, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI e organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, movimentazione manuale carichi, movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
– segnaletica, emergenze, procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per il primo soccorso;
– incidenti e infortuni mancati, altri rischi.
Il corso base lavoratori per la sicurezza formazione specifica rischio medio è dedicato a tutti i lavoratori indistintamente dal settore e dalla mansione svolta, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Secondo la definizione del D.Lgs. 81/08 il lavoratore è “la per¬sona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’at¬tività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
La formazione specifica sulla sicurezza, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, deve fornire a tutti i lavoratori le competenze adeguate a fronteggiare i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni ed alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Ha una durata diversa a seconda della mansione del lavoratore e della categoria di rischio dell’impresa (basso, medio, alto), definita in base al Codice ATECO. Questo corso è rivolto alle aziende classificate a rischio medio. Esempi di attività a rischio medio: coltivazione di tabacco, coltivazione di ortaggi, pesca, acquacoltura, trasporto di merci su strada, servizi di trasloco, movimento merci relativo a trasporti ferroviari, intermediari dei trasporti.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa; predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze, servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo. Durante le lezioni, invece, si prevede la realizzazione di simulazioni, esercitazioni e roleplay che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie individuate per questo modulo formativo sono quella tradizionale della lezione frontale, erogata in presenza o in formazione a distanza sincrona, e la formazione on the job. Questa modalità è coerente con le tematiche oggetto di studi che sono prettamente teoriche e ben si prestano ad una modalità più classica di apprendimento. Durante la formazione verranno però alternate tecniche più interattive per stimolare la partecipazione dei discenti e la loro partecipazione.
Formazione specifica rischio alto
Il corso si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per clas¬si di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro:
– Rischi infortuni: Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall’alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni ottiche, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI e Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
– Segnaletica, Emergenze, Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso,
– Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi.
Il corso base lavoratori per la sicurezza formazione specifica rischio alto è dedicato a tutti i lavoratori indistintamente dal settore e dalla mansione svolta, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Secondo la definizione del D.Lgs. 81/08 il lavoratore è “la per¬sona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’at¬tività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
La formazione specifica sulla sicurezza, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, deve fornire a tutti i lavoratori le competenze adeguate a fronteggiare i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni ed alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Ha una durata diversa a seconda della mansione del lavoratore e della categoria di rischio dell’impresa (basso, medio, alto), definita in base al Codice ATECO. Questo corso è riferito alle aziende classificate come a rischio alto. Esempi di aziende a rischio alto: riparazione e manutenzione di estintori, riparazione e manutenzione di prodotti in metallo, fabbricazione di mobili per arredo domestico, fabbricazione di trattori agricoli, trattamento e rivestimento dei metalli, fabbricazione di armi e munizioni, fabbricazione di piastrelle e mattoni, distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici.
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test con domande a risposta chiusa; predisposto dal docente e validato dalla responsabile aziendale della certificazione delle competenze, servirà per attestare le conoscenze e le competenze in uscita ad ogni modulo del presente percorso formativo. Durante le lezioni, invece, si prevede la realizzazione di simulazioni, esercitazioni e roleplay che consentiranno di valutare work-in-progress l’acquisizione delle competenze oggetto di studio.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie individuate per questo modulo formativo sono quella tradizionale della lezione frontale, erogata in presenza o in formazione a distanza sincrona, e la formazione on the job. Questa modalità è coerente con le tematiche oggetto di studi che sono prettamente teoriche e ben si prestano ad una modalità più classica di apprendimento. Durante la formazione verranno però alternate tecniche più interattive per stimolare la partecipazione dei discenti e la loro partecipazione.
Belluno, Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Padova, Pavia, Rovigo, Trento, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza,