Corso di formazione per barman professionale
Un corso di CONFCOMMERCIO CAMPANIA.
La professione di Barman richiede competenza, velocità, organizzazione del lavoro
e degli spazi operativi. Il corso mira a fornire, attraverso lezioni tecnico –
pratiche, le fondamenta di un’elevata professionalità: conoscenza dei prodotti,
conoscenza degli strumenti di lavoro, merceologia, organizzazione e gestione,
metodiche operative. Sarà posta attenzione anche agli aspetti strettamente
comunicativi: interazione con la clientela, uso di un linguaggio comune e
riconosciuto dagli operatori del settore, promozione e incentivazione alla vendita.
Al completamento del percorso formativo , i discenti acquisiranno le seguenti competenze:
A) Essere in grado di servire e realizzare i principali drink e cocktail al banco del bar con le più innovative tecniche di miscelazione
B) Essere in grado di realizzare e servire ottimi caffè, cappuccini e bevande da colazione con la realizzazione di
decorazioni particolari
La valutazione delle competenze acquisite verranno effettuate attraverso:
– TEST DI VERIFICA, multiple choice e strutturato con 10 relativi agli argomenti trattati
– PROVA PRATICA in cui verrà richiesto al discente di realizzare un cocktail , un caffè e cappuccino con
l’ausilio della strumentazione professionale
Il modulo prevedrà i seguenti strumenti di attestazione degli apprendimenti:
-ATTESTATO DI FREQUENZA
-trascrizione delle competenze acquisite sul LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO
Annarita Colasante
formazione@confcommerciocampania.it
BARTENDER: BASIC COURSE
Il modulo "BARTENDER BASIC COURSE " della durata di 20 ore , sarà erogato attraverso sessioni formative della durata di 4 ore utilizzando metodologie interattive di laboratorio ed esercitazioni pratiche. Il modulo prevede la erogazione dei seguenti contenuti formativi: -la figura del barman, divisa e stile,comportamento, -arredamenti e tipologia bar, -organizzazione reparto bar, -merceologia (birra,acque,liquori, distillati, vermouth, aperitivi,vini e spumanti), --distillazione, - macerazione, -infusione, cocktails e tecniche di miscelazione, -cocktail mondiali IBA, - Spirits; Costruzione ragionata di Drink
DestinatariIl percorso formativo è destinato a lavoratori che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro , con inquadramento CCNL pubblici esercizi-turismo quinto e sesto livello quali: baristi e comis di bar . I destinatari lavorano sia all'interno di bar, caffetterie, ristoranti, vinerie e pub, sia all'interno del bar presente all'interno di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere
Obiettivi dell’apprendimentoAl completamento del percorso formativo , i discenti acquisiranno competenze tecnico specialistiche e saranno in grado di : -applicare i principi di deontologia professionale del bartender -realizzare le principali tipologie di cocktail e crearne di nuovi da proporre ai clienti -servire al cliente diverse tipologie di bevande alcoliche, analcoliche e cocktail -padroneggiare le principali tecniche di miscelazione -riconoscere diversi vini, liquori e distillati provenienti da tutto il mondo
Modalità verificaLa valutazione delle competenze acquisite verranno effettuate attraverso: - TEST DI VERIFICA, multiple choice e strutturato con 10 relativi agli argomenti trattati - PROVA PRATICA in cui verrà richiesto al discente di realizzare un cocktail con l’ausilio della strumentazione professionale del barman Il modulo prevedrà i seguenti strumenti di attestazione degli apprendimenti: - ATTESTATO DI FREQUENZA - LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO, con trascritte delle competenze acquisite dal discente
Modalità formativaLaboratorio
Metodologia Il corso verrà erogato attraverso sessioni formative della durata di 4 ore utilizzando metodologie interattive ed esercitazioni pratiche. L'erogazione del corso avverrà all'interno di laboratori attrezzati , dove ogni discente disporrà di una propria postazione di lavoro necessaria per effettuare simulazioni di lavoro con prodotti alcolici veri.BAR COFFEE COURSE
Il modulo "BAR COFFEE COURSE " della durata di 8 ore , sarà erogato attraverso sessioni formative della durata di 4 ore utilizzando metodologie interattive strutturate in laboratorio ed esercitazioni pratiche. Il modulo prevede la erogazione dei seguenti contenuti formativi: – le diverse tipologie di caffè – le tecniche di estrazione del caffè – La macchina del caffè, funzionamento e manutenzione ordinaria – Il latte, tipologie e loro utilizzo – l’esecuzione pratica del caffè espresso – preparazione del latte e del cappuccino classico - tecniche di latte art
DestinatariIl percorso formativo è destinato a lavoratori che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro , con inquadramento CCNL pubblici esercizi-turismo quinto e sesto livello quali: baristi, comis di bar caffettiere non barist. I destinatari lavorano sia all'interno di bar, caffetterie e pub, sia all'interno del bar presente all'interno di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere
Obiettivi dell’apprendimentoAl completamento del percorso formativo , i discenti acquisiranno competenze tecnico specialistiche e saranno in grado di: -applicare nel proprio lavoro i principi di deontologia professionale del bartender -riconoscere e realizzare diverse tipologie di caffè -utilizzare e manutenere la macchina del caffè -realizzare il cappuccino classico -realizzare diverse tipologie di decorazioni su caffè e cappuccini -creare caffè particolari con panna, creme, sciroppi e topping
Modalità verificaLa valutazione delle competenze acquisite verranno effettuate attraverso: - TEST DI VERIFICA, multiple choice e strutturato con 10 domande relativi agli argomenti trattati - PROVA PRATICA in cui verrà richiesto al discente di realizzare un ottimo caffè e cappuccino Il modulo prevedrà i seguenti strumenti di attestazione degli apprendimenti: - ATTESTATO DI FREQUENZA - LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO, con trascritte delle competenze acquisite dal discente
Modalità formativaLaboratorio
Metodologia Il corso verrà erogato attraverso sessioni formative della durata di 4 ore utilizzando metodologie interattive ed esercitazioni pratiche. L'erogazione del corso avverrà all'interno di laboratori attrezzati , dove ogni discente disporrà di una propria postazione di lavoro necessaria per effettuare simulazioni di lavoro per la realizzazione di caffe , cappuccini e caffè particolariCaserta, Napoli, Salerno,