Digital hub: strumenti e strategie per migliorare vendite e posizionamento
Un corso di ASCOM SERVIZI PADOVA SPA.
La trasformazione dell’esperienza di acquisto costituisce il vero fulcro della trasformazione digitale in termini di competitività delle PMI che caratterizzano il territorio Veneto in particolare (secondo infatti una ricerca condotta da Demand Gen, il 70% delle decisioni di acquisto avvengono infatti prima di entrare in un negozio (B2C) o di parlare con un rappresentante (B2B)). Nel confronto abituale con le imprese rappresentate dal Sistema datoriale di riferimento (Confcommercio) e dalle realtà collegate (Enti bilaterali, centri di assistenza tecnica, centro studi) si è rilevato come siano quattro gli imperativi che possono sostenere le PMI in questa transizione digitale: CAMBIARE ovvero interiorizzare le migliori strategie per un cambiamento di mindset; ANALIZZARE ovvero apprendere l’importanza di un puntuale monitoraggio dei dati; INNOVARE ovvero risolvere i problemi in modo creativo per le sfide di domani e soprattutto DIGITALIZZARE ovvero apprendere le nuove leve strategiche offerte dal marketing digitale.
L’iniziativa formativa vuole quindi fornire diversi strumenti per impostare strategie di vendita e di marketing in grado di valorizzare gli specifici brand, coerenti con gli obiettivi di business, ed efficaci nell’individuare nuovi clienti e/o a fidelizzare i clienti già in essere, offrendo strumenti per la gestione dei differenti canali, o innovativi come ad esempio le neuroscienze applicate al marketing ma capaci di tenere sempre al centro la persona.
La presente iniziativa mira a sviluppare nei partecipanti le seguenti competenze:
– progettare e gestire strategie di vendita online finalizzate all’aumento del profitto e al miglioramento del posizionamento;
– utilizzare in modo adeguato i principali social media;
– definire e implementare un piano strategico di digital marketing data driven;
– applicare i principi del neuromarketing per espandere il business dell’e-commerce;
– intraprendere azioni di miglioramento del servizio di vendita.
In fase di ingresso si prevede una valutazione in forma libera dei discenti a cura del docente. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP si utilizzeranno STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese. Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Marco Italiano
marco.italiano@ascompd.com
DIGITAL MARKETING – LIVELLO BASE
Il modulo si pone l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti le nuove frontiere del digital marketing, sia in chiave strategica che operativa, trasferendo agli allievi approcci, concetti e strumenti innovativi di marketing, che si affermano sempre più nell’attuale contesto grazie alla diffusione delle nuove tecnologie interattive digitali. Gli argomenti verteranno sui principi e le caratteristiche che devono contraddistinguere una strategia di marketing digitale efficace focalizzandosi, in particolare, sugli strumenti e le tecniche offerte dalla rete, come siti, blog, social media, app. Inoltre, verrà affrontata la tematica dell’e-commerce dal punto di vista legale e progettuale-operativo, in quanto le piattaforme di vendita digitali sono gli strumenti che determinano il successo di una strategie di marketing nell’attuale contesto.
DestinatariI destinatari del modulo sono coloro che si occupano o si occuperanno della definizione e dello sviluppo delle azioni di marketing per promuovere prodotti e/o servizi, in particolare attraverso l’uso delle nuove tecnologie web e social network. Si tratta di figure professionali che, relazionandosi con la direzione aziendale e con le funzioni commerciali e di produzione, si dedicano all’elaborazione del piano strategico ed operativo di marketing individuando gli strumenti e le piattaforme della rete adatte alla finalità dell’azione di vendita nel mercato digitale.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
– attuare strategie di digital marketing per lanciare prodotti/servizi dell’azienda differenziandosi dalle scelte dei propri competitors
– valutare tra piattaforma e-commerce e marketplace e scegliere la soluzione più idonea alle proprie finalità
– utilizzare gli strumenti offerti dalla rete per la pubblicizzazione di prodotti/servizi
– progettare e gestire un sito di e-commerce
– conoscere e implementare procedure di sicurezza per gli acquisti online
– conoscere la normativa fiscale, i diritti dei consumatori, la fatturazione per la vendita dei prodotti/servizi online
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
DIGITAL MARKETING – LIVELLO INTERMEDIO
Il modulo intende approfondire le tematiche del digital marketing, focalizzandosi particolarmente sulle attività di pubblicizzazione e vendita online dei prodotti/servizi attraverso i principali strumenti e piattaforme digitali offerti dalla rete. I partecipanti avranno quindi modo di conoscere le tecniche per pianificare e gestire una strategia di comunicazione marketing sui canali on-line e sulle piattaforme social prendendo consapevolezza dell’importanza del posizionamento dell’immagine aziendale all’interno del mondo virtuale, visto che nell’attuale contesto socio-economico il digitale contraddistingue la maggior parte delle relazioni interpersonali. Il modulo, inoltre, approfondirà le tecniche e gli strumenti avanzati indispensabili per la progettazione e implementazione dell’e-commerce aziendale.
DestinatariI destinatari del modulo sono coloro che si occupano o si occuperanno della definizione e dello sviluppo delle azioni di digital marketing, avvalendosi, in particolare, di tecniche e strumenti avanzati per la progettazione ed il lancio dell’e-commerce dei prodotti/servizi dell’azienda di appartenenza. Si tratta di figure professionali che possono dedicarsi altresì all’analisi dei comportamenti dei potenziali clienti al fine di costruire soluzioni digitali di marketing corrispondenti alle esigenze e alle aspettative dei consumatori, in un’ottica di ottimizzazione delle vendite e dei profitti.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
– implementare attività diversificate di pay per click, social media marketing, direct marketing, mobile strategy per il lancio dell’e-commerce
– posizionare in google il proprio sito, scegliendo le keywords più adeguate
– promuovere la vendita di prodotti/servizi sul web utilizzando i canali di comunicazione online
– raccogliere i dati per analizzare i comportamenti e i bisogni degli utenti e le dinamiche di acquisto
– ottimizzare i tassi di conversione, migliorando il sito, i contenuti e le immagini dell’e-commerce
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
SOCIAL MEDIA MARKETING
Il modulo si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei partecipanti relativamente alle potenzialità dei social per l’implementazione di iniziative pubblicitarie e promozionali di prodotti/servizi. Gli allievi acquisiranno competenze grazie alle quali saranno in grado di creare community attive attraverso i social e verranno condivise strategie per gestire queste tipologie di gruppi e per creare contenuti virali che possano lanciare un profilo aziendale di successo nel mercato online. Gli argomenti, inoltre, verteranno sui contenuti specifici che devono essere pubblicati in una piattaforma di e-commerce in funzione del target e degli obiettivi di business.
DestinatariIl corso è destinato alle figure professionali che si dedicano alla progettazione e realizzazione di campagne pubblicitarie per la promozione dei prodotti/servizi definendo strategie di social media marketing e realizzando contenuti digitali ad hoc in base alle finalità di vendita e alla specificità dello strumento e della piattaforma digitale. Si tratta di professionisti che si relazionano con la direzione aziendale e con le funzioni commerciali e coordinano l’attività di altri operatori pubblicitari per la definizione di soluzioni di e-commerce finalizzate al potenziamento dei profitti.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
-selezionare e personalizzare le piattaforme di e-commerce e i social network in coerenza con la strategia di marketing
-produrre contenuti specifici per la piattaforma e-commerce e per i social network (prodotti, foto, video, guide, FAQ, infografiche, …)
-definire soluzioni di e-commerce e social (front-end e back-end) in funzione del target e degli obiettivi di business
-curare user e customer experience per valorizzare il prodotto e incentivare all’acquisto
-definire le regole per la gestione dei rapporti con i clienti (customer care) in relazione a pagamenti, resi e rimborsi.
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
STRATEGIA E STRUMENTI DI DIGITAL MARKETING DATA DRIVEN
Il modulo mira a fornire le competenze e gli strumenti necessari per poter implementare una strategia di business online adottando una strategia di Digital Marketing Data Driven, che permette alle imprese di ottimizzare la comunicazione del loro brand basandosi sulle informazioni ricavate dagli acquirenti. La comprensione di tale approccio permetterà ai partecipanti di scoprire opportunità per acquisire clienti più velocemente e creare esperienze “su misura” per loro, incrementando, così, i profitti dell’organizzazione. Il percorso illustrerà le funzionalità di alcuni strumenti strategici del web marketing, tra cui il Connection Funnel, con i quali poter analizzare i dati offerti dalla clientela, allo scopo di prevedere le loro esigenze e personalizzare i servizi futuri.
DestinatariI destinatari del modulo sono professionisti esperti nella traduzione degli obiettivi strategico-commerciali prefissati in azioni di marketing, analizzando lo scenario complessivo del mercato di riferimento in funzione dell’offerta e del posizionamento dei prodotti. Mettono in relazione i prodotti già realizzati o potenzialmente realizzabili, con la domanda di mercato e con il gradimento dei fruitori del mercato (in essere o in potenza). Il risultato del processo di marketing, all’interno del quale opera questa figura, è quello di configurare un’offerta di prodotti/servizi rispondenti alle domande del mercato ed in linea con le strategie commerciali e di profitto dell’organizzazione. In particolare, il presente percorso mira a potenziare le competenze dei marketer data-driven, ossia coloro che utilizzano i dati dei loro clienti per prevedere alle loro esigenze, ai loro desideri e ai loro comportamenti futuri.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
-conoscere i benefici che una strategia di Digital Marketing Data Driven può apportare al business di un’azienda
-utilizzare gli strumenti del web per raccogliere i dati e ricavare informazioni dalla clientela e dagli utenti
-applicare il metodo del Connection Funnel per monitorare il processo di fidelizzazione della clientela
-sfruttare le funzionalità di Google Analytics e Google Ads per l’implementazione dell’e-commerce
-utilizzare le tecniche di SEO Copywriting per posizionarsi efficacemente sui motori di ricerca
-conoscere l’utilità del social media advertising e le relative tecniche di applicazione per pubblicizzare la propria attività sui social tramite annunci, banner e inserzioni
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
NEUROMARKETING APPLICATO ALL’E-COMMERCE
Il neuromarketing è una disciplina emergente che deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuroscientifiche al marketing, allo scopo di analizzare i processi della mente del consumatore che influiscono inconsapevolmente sulle decisioni di acquisto oppure sul maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand. Il modulo illustra i principi teorici alla base di questo approccio innovativo al marketing, in particolare per ciò che riguarda le sue applicazioni all’e-commerce per trasferire ai partecipanti una serie di strumenti con i quali impostare le proprie attività nel mercato digitale. Gli allievi, poi, entreranno in contatto con i principali test di usabilità e user experience, ossia strumenti di analisi dell’interazione tra un utente e un servizio digitale, finalizzati alla verifica del corretto funzionamento e design di un prodotto digitale.
DestinatariI destinatari del modulo sono coloro che si occupano o si occuperanno della definizione di una strategia di e-commerce per promuovere la vendita online di prodotti e servizi. Gestiscono e sviluppano le piattaforme per l’e-commerce, definiscono i contenuti per il marketing digitale, realizzano il monitoraggio dei risultati di vendita ed individuano soluzioni per migliorare i servizi di e-commerce ed il posizionamento dei prodotti/servizi. Si relazionano con la direzione aziendale e con le funzioni marketing.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
-conoscere i principi alla base del neuromarketing e le relative ricadute per l’ottimizzazione degli obiettivi di business
-essere consapevoli del ruolo di emozioni e mente nella determinazione delle decisioni di consumo
-applicare le conoscenze neuroscientifiche riguardanti i processi mentali dei consumatori alle strategie di marketing di un e-commerce
-utilizzare i test di usabilità e user experience per la valutazione dell’interazione tra utenti e servizi digitali
-conoscere e utilizzare l’approccio dell’Emotional Journey Digitale per la creazione di esperienze attive e memorabili nella mente del cliente
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche/..) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
EVOLUZIONE OPERATIVA PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO AL CLIENTE E DELLE VENDITE
Il percorso formativo è incentrato su tematiche riguardanti i principali elementi fondamentali per il miglioramento del servizio al cliente e della relazione di vendita. Verranno condivisi con i partecipanti modelli operativi e strumenti, anche tecnologici, con i quali poter perfezionare ed ottimizzare i principali processi implicati nell’attività di vendita, come l’organizzazione dei reparti, le modalità di commercializzazione, le tecniche di accoglienza e assistenza al cliente. In particolare, verrà posta enfasi alle strategie e agli approcci innovativi che possono innalzare il livello di qualità della relazione con la clientela.
DestinatariIl modulo è destinato a coloro che si occupano delle attività di vendita svolgendo le principali operazioni di servizio, informazione tecnico commerciale e assistenza alla clientela. In particolare, hanno il compito di orientare e informare la clientela riguardo ai prodotti specifici, curare preventivi e ordini, predisporre l’organizzazione dei reparti, provvedere al ricevimento e al stoccaggio delle merci, realizzare la registrazione delle vendite e curare la relazione di accoglienza e assistenza alla clientela.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
-adottare tecniche e stili di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente
-comprendere ed interpretare le esigenze del cliente
-adottare tecniche e procedure di organizzazione dei reparti
-intraprendere azioni di ricevimento e stoccaggio delle merci
-curare la relazione di vendita e di assistenza al cliente apportando continui miglioramenti sulla base dei feedback ricevuti
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante i moduli formativi il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.
Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,