Digital marketing & digital sales
Un corso di CE.SVI.P. LOMBARDIA.
L’iniziativa ha come obiettivo far acquisire ai discenti la conoscenze legate alle dinamiche e agli strumenti del mondo digitale: dalla vendita tradizionale a quella online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali oltre ad essere in grado di implementare vere e proprie strategie di Digital Marketing attraverso il consapevole utilizzo degli strumenti, promuovere con efficacia il sito di commercio elettronico, migliorarne il rendimento, come scegliere tra le numerose piattaforme disponibili. Nello specifico saranno traguardati i seguenti obiettivi:
comprendere nel dettaglio ogni TIPOLOGIA DI CLIENTE, focalizzando maggiormente l’attenzione ai comportamenti, alle necessità, ai BISOGNI emersi durante la fase iniziale delle trattative commerciali;
effettuare ANALISI E INDAGINI DI MERCATO attraverso strumenti specifici (es. Google Analytics) per comprendere e intercettare i trend e i gusti sul mercato di riferimento;
conoscere e utilizzare in maniera precisa e oculata tutti gli STRUMENTI INFORMATICI, WEB e DIGITALI a disposizione per la promozione (es. Linkedin e altri social network);
definire un PIANO INNOVATIVO COMPLESSO DI MARKETING che si appoggi su una STRATEGIA cosiddetta “MULTICHANNEL” ovvero in grado di sfruttare diversi strumenti contemporaneamente per raggiungere il maggior numero possibile di clienti.
In termini didattici, l’iniziativa andrà a sviluppare le CONOSCENZE E ABILITÀ, declinate nei moduli, in coerenza con con quanto riportato nel QRSP le seguenti COMPETENZE:
-GESTIRE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE
EQF: 3
– ORGANIZZARE CAMPAGNE DI MARKETING E VENDITA ATTRAVERSO I SOCIAL
EQF: 5
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
ANNALISA CARCANO
a.carcano@cesvip.lombardia.it
TECNICHE DI VENDITA: LA CHIUSURA DELLA TRATTATIVA E L’INTERAZIONE CON IL CLIENTE
CONTENUTI Modulo: VENDITA E ORIENTAMENTO AL CLIENTE Il linguaggio e la comunicazione nella vendita: le regole e la ricerca del consenso La trattativa commerciale: approccio e conquista dell’attenzione, individuazione di esigenze e motivazioni di acquisto, analisi e superamento degli ostacoli e delle obiezioni, chiusura della trattativa, gratificazione e fidelizzazione del cliente Leggere il cliente: il linguaggio verbale e non-verbale Modulo: TECNICHE DI VENDITA PER CHIUDERE LA TRATTATIVA La vendita in bound Comunicazione visiva e non visiva: barriere, spunti, soluzioni La PNL nelle pratiche di vendita Il potere degli stati d’animo: come predisporsi nello stato d’animo migliore per vendere Principi di Dinamica Persuasiva e di Comunicazione Efficace Ascolto Attivo Mirroring, pacing and leading (rispecchiare, andare a ritmo e guidare) Il sistema sensoriale Il controllo delle emozioni Lo storytelling in ambito commerciale Emotional branding Altre tecniche di chiusura trattativa
DestinatariIl corso si rivolge a COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE; CUSTOMER CARE; AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI; COMUNICAZIONE ESTERNA; MIDDLE MANAGEMENT.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento sono i seguenti: comprendere nel dettaglio ogni TIPOLOGIA DI CLIENTE, focalizzando maggiormente l’attenzione ai comportamenti, alle necessità, ai BISOGNI emersi durante la fase iniziale delle trattative commerciali; PADRONEGGIARE LE REGOLE SPECIFICHE DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO COMMERCIALE applicate ai diversi contesti, in particolare la comunicazione face to face e la comunicazione a distanza (es. telefonata, mail); GESTIRE le TRATTATIVE commerciali a 360 gradi; acquisire PIENA DIMESTICHEZZA NELLA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI aziendali vis-à-vis e/o a distanza; RISPONDERE ADEGUATAMENTE E PRONTAMENTE ALLE OBIEZIONI dei clienti per salvaguardare il buon esito della trattativa.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.E-COMMERCE: ORGANIZZARE L’AZIENDA PER VENDERE ONLINE
CONTENUTI Definire l’architettura di un sistema eCommerce; Logistica e modello di business della vendita online; Pianificazione delle attività quotidiane di Store Management; Come stilare un piano di Digital Marketing strategico ed operativo; Conversion Rate Optimizazon: migliorare il rendimento di un eCommerce; Portare traffico qualificato ad uno shop online; Gestire le attività di vendita sui marketplace; Implementare strategie mobile in maniera integrata tra negozi fisici ed online; Come scegliere: le differenze di Amazon vs eBay; Gli strumenti per migliorare le vendite su Amazon e su eBay; Piattaforme eCommerce (Shopify); Integrare e-commerce con altri canali; Report previsionali e consuntivi e-commerce; User Experience.
DestinatariIl modulo si rivolge a DIREZIONE, MANAGEMENT E MIDDLE MANAGEMENT, AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI, COMUNICAZIONE ESTERNA, COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha come obiettivo far acquisire ai discenti la conoscenze legate alle dinamiche e agli strumenti del mondo digitale: dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali oltre ad essere in grado di implementare vere e proprie strategie di Digital Marketing attraverso il consapevole utilizzo degli strumenti, promuovere con efficacia il sito di commercio elettronico, migliorarne il rendimento, come scegliere tra le numerose piattaforme disponibili. Ulteriore obiettivo del corso è formare una figura professionale in grado di implementare un approccio data- driven per consentire all'azienda di acquisire nuovi clienti, fidelizzare gli esistenti, ottimizzare gli investimenti di marketing, incrementare le vendite collegando online e offline, favorire il lancio di nuovi prodotti e facilitare l'ingresso in nuovi mercati.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.WEB MARKETING
CONTENUTI 1. Lo scenario di riferimento: il web e la sua evoluzione 2. il ruolo del sito web dell’azienda nella strategia di comunicazione 3. gli elementi chiave di una strategia di web marketing orientata alla performance 4. le tecniche SEO: generare traffico gratuito dalla ricerca organica 5. il Keyword Advertising 6. Google Adwords 7. il Social Media Marketing (Facebook, Twitter, Linkedin, Google+) 8. utilizzo degli strumenti e dei portali web 2.0 come fonti di traffico 9. l’importanza di Google Analytics e degli strumenti di web metrics 10. le metriche sugli strumenti sociali (Facebook, Twitter e LinkedIn) 11. Direct Email Marketing: definizione e caratteristiche
DestinatariIl modulo si rivolge a COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE; CUSTOMER CARE; AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI; COMUNICAZIONE ESTERNA; MIDDLE MANAGEMENT.
Obiettivi dell’apprendimentoFare acquisire ai partecipanti le competenze indispensabili per progettare un efficace posizionamento aziendale e gestire campagne pubblicitarie sul web per comunicare, promuovere e vendere attraverso il sito e i Social Network. L’iniziativa offre l’opportunità di imparare come si imposta una strategia di comunicazione e promozione aziendale attraverso gli strumenti di marketing e advertising messi a disposizione dal Web. Avere successo sul web non vuol dire solo avere un elevato numero di accessi, ma piuttosto riuscire a fare leva sul giusto target di persone per trasformare l’interazione sul web in risultati misurabili. Le capacità di individuare gli influencer, creare e distribuire i giusti contenuti online, sapere dialogare con i consumatori, progettare campagne pubblicitarie efficaci e misurare i risultati ottenuti diventano fondamentali per progettare e implementare un’efficace strategia di marketing sul web.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.SOCIAL MEDIA MANAGEMENT, MARKETING E COMUNICAZIONE MULTICANALE
CONTENUTI Modulo: I CLIENTI 4.0 Utenti – clienti – attori Trend di acquisto: come intercettare gusti e aspettative dei diversi clienti concetti di Customer Care e Customer Satisfaction Qualità offerta e qualità percepita dei prodotti/servizi Modulo: I NUOVI UTILIZZI DEL WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING I principali social network per le imprese Caratteristiche di Facebook, Twitter, Linkedin, You Tube, Instagram Creazione e aggiornamento profili e pagine Il piano di Social Media Marketing e l’integrazione con il piano di digital marketing Modulo: MARKETING MULTICANALE E PIANO MARKETING (10 ore) Clustering e segmentazione del mercato Definire un piano di azione, valutarne la redditività, controllare i risultati Le 4 P del marketing mix: azioni relative a prodotto, prezzo, comunicazione e vendite Strategia di marketing e marketing multicanale Strumenti online e offline: marketing tradizionale e digitale I canali principali
DestinatariIl modulo si rivolge a DIREZIONE, MANAGEMENT E MIDDLE MANAGEMENT, AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI, COMUNICAZIONE ESTERNA, COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento del modulo sono i seguenti: effettuare ANALISI E INDAGINI DI MERCATO attraverso strumenti specifici (es. Google Analytics) per comprendere e intercettare i trend e i gusti sul mercato di riferimento; conoscere e utilizzare in maniera precisa e oculata tutti gli STRUMENTI INFORMATICI, WEB e DIGITALI a disposizione per la promozione (es. Linkedin e altri social network); comprendere come poter sfruttare a pieno le POTENZIALITÀ di ogni singolo strumento a disposizione, ricordando che ogni social network ha le sue specificità; definire un PIANO INNOVATIVO COMPLESSO DI MARKETING che si appoggi su una STRATEGIA cosiddetta “MULTICHANNEL” ovvero in grado di sfruttare diversi strumenti contemporaneamente per raggiungere il maggior numero possibile di clienti.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST a risposta multipla. In linea con le indicazioni nazionali, sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA COMPRENSIVO DELLE CONOSCENZE/ABILITÀ ACQUISITE poichè la durata del percorso permettono che i lavoratori acquisiscano SOLO ALCUNI ELEMENTI DI COMPETENZA .
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,