Digitalizzazione del lavoro
Un corso di TERSERVICE IMPRESE SRL.
Il principale obiettivo specifico dell’iniziativa è quello di ridurre il c.d. divario digitale dei lavoratori (e di conseguenza delle aziende) di fronte ai repentini cambiamenti di processo dovuti all’introduzione ed allo sviluppo della digitalizzazione a tutti i livelli del processo produttivo aziendale.
Inoltre, la formazione erogata consentirà di migliorare l’operatività del lavoro e la gestione aziendale, sia attraverso lo strumento software di base (il pacchetto office) che attraverso tutti quei sistemi di gestione, dialogo, controllo ormai presenti ed obbligatori in termini di normativa amministrativa e fiscale.
Si tratta anche, in relazione a questo ultimo aspetto, di adeguare l’azienda a degli obblighi di legge (es. fatturazione elettronica, SPID, etc.).
Uso delle principali funzioni del SW Word per la videoscrittura
Uso delle principali funzioni del SW Excel per il foglio elettronico
Uso delle principali funzioni del SW Power-Point per elaborare presentazioni
Conoscenza ed uso dei principali SW e sistemi digitali per il lavoro e per l’impresa
Conoscenza degli obblighi digitali delle imprese date dalle normative in materia
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Alessandro Corsini
formazione@confcommerciolaspezia.it
Pacchetto Office
Durata formazione: 24 ore
Docente: esperto di informatica a conoscenza del processo produttivo e della digitalizzazione delle imprese.
Contenuti: conoscenza delle principali funzioni di utilizzo del Pacchetto Office (SW Word, Excel e Power-Point).
Metodologie: espositiva in aula informatica con momenti interattivi di esercitazione e di simulazione di casi di situazioni lavorative.
Fasi temporali di svolgimento:
– somministrazione del test d’ingresso individuale (livello di conoscenza);
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test finale individuale (livello di apprendimento).
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: postazioni informatiche (pc+sw), sistema di proiezione audio-video, kit formativo (materiali, dispense e modelli).
Il Liguria i dipendenti totali sono circa 450.000 ed alla Spezia sono circa 65.000 (14,4% del totale).
Nel 2° trimestre 2021 (dato OML Regione Liguria) sono stati assunti in Liguria ca. 72.000 lavoratori in tutti i settori. La maggior parte di questi sono stagionali o a tempo determinato (quota del 55%) a cui si aggiungono lavoratori con contratti di lavoro flessibile (quota del 21%). Ciò comporta la necessità di rafforzare l’occupabilità di questi lavoratori attraverso il rafforzamento delle loro conoscenze informatiche, ormai necessarie, in un mercato così digitalizzato.
Il target, quindi, sono i dipendenti (in tutte le forme contrattuali) delle imprese dell’area aderenti al Fondo Forte, di tutti i settori, che non hanno tutti l’obbligo contrattuale di competenza digitale, ma che di fatto, stante l’evoluzione del processo produttivo, necessitano di questa conoscenza per garantirsi una migliore occupabilità.
L’obiettivo di apprendimento è quello di far acquisire ai dipendenti delle imprese partecipanti nuove e maggiori conoscenze per adattarsi alle innovazioni del processo produttivo indotte dalle mutate condizioni del mercato in relazione alla progressiva digitalizzazione.
In particolare, questo modulo ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti e di metterli in grado di utilizzare le principali funzioni e applicazioni dei seguenti software:
• video scrittura Word per comporre documenti di testo complessi e professionali;
• foglio elettronico Excel, per elaborare e gestire in modo rapido ed efficace i dati numerici;
• presentazione Power Point, per costruire presentazioni efficaci.
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaMetodologie formative applicate: espositiva in aula informatica e metodologie interattive per più del 50% delle ore totali di formazione.
Questa elevata percentuale di ore di formazione erogate con metodologie interattive è necessaria per coinvolgere gli allievi nel processo di acquisizione di conoscenza in modo pro-attivo, facilitando un’acquisizione più rapida ed efficace (anche da un punto di vista pratico) ai fini professionali.
Digitalizzazione del lavoro e delle imprese
Durata formazione: 16 ore
Docente: esperto di informatica a conoscenza del processo produttivo e della digitalizzazione delle imprese.
Contenuti: conoscenza degli strumenti e dei software per la digitalizzazione del lavoro e delle imprese. Metodologie: espositiva in aula informatica con momenti interattivi di esercitazione e di simulazione di casi di situazioni lavorative.
Fasi temporali di svolgimento:
– somministrazione del test d’ingresso individuale (livello di conoscenza);
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test finale individuale (livello di apprendimento).
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: postazioni informatiche (pc+sw), sistema di proiezione audio-video, kit formativo (materiali, dispense e modelli).
Il Liguria i dipendenti totali sono circa 450.000 ed alla Spezia sono circa 65.000 (14,4% del totale).
Nel 2° trimestre 2021 (dato OML Regione Liguria) sono stati assunti in Liguria ca. 72.000 lavoratori in tutti i settori. La maggior parte di questi sono stagionali o a tempo determinato (quota del 55%) a cui si aggiungono lavoratori con contratti di lavoro flessibile (quota del 21%). Ciò comporta la necessità di rafforzare l’occupabilità di questi lavoratori attraverso il rafforzamento delle loro conoscenze informatiche, ormai necessarie, in un mercato così digitalizzato.
Il target, quindi, sono i dipendenti (in tutte le forme contrattuali) delle imprese dell’area aderenti al Fondo Forte, di tutti i settori, che non hanno tutti l’obbligo contrattuale di competenza digitale, ma che di fatto, stante l’evoluzione del processo produttivo, necessitano di questa conoscenza per garantirsi una migliore occupabilità.
L’obiettivo di apprendimento è quello di far acquisire ai dipendenti delle imprese partecipanti nuove e maggiori conoscenze per adattarsi alle innovazioni del processo produttivo indotte dalle mutate condizioni del mercato in relazione alla progressiva digitalizzazione.
In particolare, questo modulo ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti e di metterli in grado di utilizzare le principali funzioni e applicazioni dei software che riguardano: la posta certificata, la fatturazione elettronica, l’identità digitale, l’archiviazione in Cloud, le piattaforme di dialogo con gli Enti e la PA (es. Registro Imprese, FILSE, etc.), l’uso delle piattaforme di smart working, la sicurezza informatica.
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaMetodologie formative applicate: espositiva in aula informatica e metodologie interattive per più del 50% delle ore totali di formazione.
Questa elevata percentuale di ore di formazione erogate con metodologie interattive è necessaria per coinvolgere gli allievi nel processo di acquisizione di conoscenza in modo pro-attivo, facilitando un’acquisizione più rapida ed efficace (anche da un punto di vista pratico) ai fini professionali.
La Spezia,