Food & beverage
Un corso di ISCOM FERRARA.
L’iniziativa Food & beverage inerente l’area tematica “Tecniche , tecnologie e metodologie per l’erogazione di servizi economici” è stata elaborata per rispondere alle esigenze di strutture ristorative di medio piccole dimensioni che intendono proporre prodotti e servizi di alta qualità ad una clientela sempre più consapevole ed esigente, che intendono elevare la qualità del servizio erogato anche attraverso l’acquisizione di nuovi “saperi” e “capacità” , quali strumenti per rimanere competitivi nel mercato di riferimento, per allargare il proprio target di clientela e affrontare il periodo di ripresa post pandemico. La conoscenza di nuove tecniche di lavoro che consenta di proporre nuovi prodotti, l’innovazione nelle preparazioni offerte al bar e nella organizzazione di “aperitivi” ed eventi a tema, declinata anche con attenzione al food cost e alla ricerca di modalità di erogazione del servizio contenendo gli sprechi, risponde a quella esigenza di innovazione di prodotto o di servizio, che incide sulla possibilità di offrire prodotti diversi per consolidare ed ampliare la propria clientela elevando la qualità e diversificando, fortemente voluta dalle aziende del territorio che intendono rimanere competitive sul mercato e affrontare la ripresa munite di prodotti/servizi d’eccellenza.
Il percorso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze inerenti al processo di erogazione del servizio ristorativo e le tecniche di preparazione e somministrazione di bevande, snack e menù rapidi, le tipologie di servizio banqueting e il food-cost. Le competenze in uscita al percorso permetteranno all’allievo di applicare tecniche di preparazione e presentazione di diverse tipologie di bevande e snack e piatti veloci caldi e freddi.
In esito al percorso si provvederà alla formalizzazione delle competenze acquisite attraverso il rilascio di una scheda capacità e conoscenze qualora l’allievo abbia frequentato almeno il 70% dell’attività didattica erogata e abbia sostenuto con esito positivo la prova strutturata di apprendimento, per le finalità dell’intervento una prova pratica, che sarà elaborata da docenti e esperti dei processi valutativi dell’ente.
BARBARA GUMIERI
barbara.gumieri@ascomfe.it
Nuove tendenze al bar
Il modulo di 30 ore si svilupperà attraverso l’approfondimento dei seguenti contenuti: tecniche di allestimento della sala e degli spazi per l’organizzazione di aperitivi ed eventi; i cocktails e le bevande tradizionali; nuove proposte del beverage; ideazione e preparazione di snack, stuzzichini e finger food (anche impiegando e valorizzando i prodotti tipici del territorio); l’attenzione ai costi delle singole preparazioni e dell’evento; la lotta agli sprechi nella ristorazione. Il modulo verrà erogato in presenza in laboratori attrezzati di tutti gli strumenti per la preparazione di cibi e bevande e degli spazi ed attrezzature per l’allestimento.
DestinatariIl modulo è dedicato ad operatori dell’ambito ristorativo, in particolare le competenze acquisibili in esito al percorso risultano indispensabili a figure in forza a bar e ristoranti con mansioni di baristi, banconieri e camerieri di solito inquadrati nei livelli 5°, 4° e 3° del CCNL Turismo. Il percorso infatti è pensato per implementare le competenze di coloro che, all’interno di pubblici esercizi, operano nella sala bar e che, oltre alla preparazione e mescita delle bevande tradizionali, sono sempre più coinvolti nella organizzazione e gestione di eventi (aperitivi, party, buffet, ecc.) in cui è necessaria la conoscenza di tecniche di allestimento, di sistemi di preparazione di miscele innovative, la predisposizione di cibi abbinabili, con una sempre maggiore attenzione ai costi e ad evitare sprechi, nonché la abilità e le capacità tecnico- pratiche di realizzazione dell’evento.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo intende potenziare ed aggiornare le conoscenze ed abilità degli allievi nella preparazione e distribuzione di bevande e snack e nella configurazione ed ambientazione degli spazi dell’evento. In esito al percorso gli allievi saranno in grado di preparare e presentare diverse tipologie di bevande (prodotti di caffetteria, cocktail, bevande analcoliche, ecc.) utilizzando strumenti e dosaggi adeguati e preparare e presentare snack, stuzzichini, piatti veloci; saranno inoltre in grado di allestire il banco bar e la sala per aperitivi ed eventi.
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaTrattandosi di un modulo in cui la formazione sugli aspetti teorici si affianca alla necessità di acquisire capacità tecnico-pratiche (realizzazione di allestimenti e preparazioni) la formazione sarà prevalentemente erogata in laboratorio nel quale saranno realizzate esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, supportate da spiegazioni teoriche. L’attività di laboratorio rinforzerà le conoscenze acquisite e la capacità di problem solving. Verranno fornite dispense sugli argomenti trattati.
Ferrara,