Food & beverage
Un corso di ESAC SPA.
I settori della Ristorazione e del Turismo sono oggi interessati da un fenomeno emergenziale di turn over del personale, causato da dimissioni volontarie e da carenza di profili specializzati, che impone alle imprese l’inserimento di personale spesso non adeguato. L’esigenza prioritaria del settore, quindi, è quella di intraprendere percorsi di formazione che consentano alle loro risorse interne di acquisire competenze strategiche per i ruoli ricoperti.
Da tale fabbisogno, rilevato in fase preliminare, deriva l’iniziativa “Food & Beverage”, che ha l’obiettivo generale di supportare il comparto nelle difficoltà della fase post pandemica con percorsi formativi finalizzati a specializzare le competenze degli operatori in esso impiegati.
Per ottenere una ricaduta quanto più rapida e duratura sui profili professionali in uscita, l’iniziativa articola contenuti di carattere tecnico e immediatamente spendibili nel contesto professionale.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa, quindi, sono i seguenti:
– trasferire tecniche e abilità di manipolazione e lavorazione di materie prime nei settori del Turismo e della Ristorazione;
– illustrare tecniche di esecuzione del piatto;
– fornire strategie di accoglienza e gestione del cliente;
– sensibilizzare al valore della formazione e dell’aggiornamento continuo per acquisire nuove competenze utili a migliorare le proprie performance nel contesto professionale.
• Preparare prodotti di caffetteria e bevande quali drink e cocktail
• Realizzare ricette per antipasti, primi, secondi
• Lavorare impasti e creme tipici della pasticceria moderna
• Realizzare farciture e decorazioni del prodotto dolciario
• Applicare tecniche di servizio al cliente
• Soddisfare richieste del cliente
• Applicare tecniche di Problem Solving nel servizio
La verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte al termine di ogni modulo.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato di degli apprendimenti acquisiti.
Antonella Sartori
antonella.sartori@ascom.vi.it
TECNICHE DI BARTENDING
Il modulo “Tecniche di Bartending” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nei settori del Turismo e della Ristorazione. Grazie all’alternanza tra fase d’aula e di laboratorio, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per efficientare mansioni quali:
• Preparare prodotti di caffetteria
• Preparare drink e cocktail
Per la realizzazione del modulo saranno utilizzate tecnologie ed attrezzature tipiche della professione del Barman. A tal fine saranno utilizzati macchinari per la caffetteria e attrezzature per la preparazione di bevande e cocktail, nonché materie prime per poter sperimentare tecniche di preparazione trasmesse dal docente.
Il modulo è dedicato a lavoratori dei settori Turismo e Ristorazione che, tra le proprie mansioni, svolgono attività di gestione del bar-caffetteria e preparazione di colazioni, cocktail e drink. Attraverso la fruizione del modulo ,i destinatari potranno acquisire conoscenze e abilità per garantire al cliente un servizio efficiente e di qualità
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasferire ai destinatari tecniche di preparazione di drink, cocktail e bevande di caffetteria al fine di garantire al cliente un servizio efficiente e di qualità.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici in aula e tecniche e metodologie in laboratorio, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, laboratorio, simulazioni e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
TECNICHE DI CUCINA
Il modulo “Tecniche di cucina” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nei settori del Turismo e della Ristorazione. Grazie all’alternanza tra fase d’aula e di laboratorio, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per efficientare mansioni quali:
• Realizzare la preparazione di ricette per antipasti, primi, secondi
• Individuare abbinamenti innovativi tra materie prime di qualità
Per la realizzazione del modulo saranno utilizzate tecnologie ed attrezzature tipiche delle professioni della ristorazione. A tal fine la sede operativa di Esac Spa metterà a disposizione le proprie cucine (dimostrativa e pratica) dotate delle più moderne attrezzature per consentire ai discenti di apprendere attraverso l’esperienza diretta con materie prime e strumenti del mestiere.
DestinatariIl modulo è dedicato a lavoratori occupati prevalentemente nel settore del Turismo e della Ristorazione che ricoprono profili professionali di cuoco o chef. Attraverso la fruizione del modulo, i destinatari potranno acquisire conoscenze e abilità utili a realizzare piatti in linea con il gusto della ristorazione moderna.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasferire ai destinatari tecniche di cucina per la realizzazione di antipasti, primi, secondi. Per raggiungere l’obiettivo saranno trasferiti concetti e nozioni teoriche quali: proprietà e caratteristiche delle materie prime, nozioni teoriche sugli abbinamenti moderni e saranno previste fasi di laboratorio in cui i discenti potranno sperimentare accostamenti innovativi di prodotti e tecniche di lavorazione delle materie prime.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato di degli apprendimenti acquisiti.
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici in aula e tecniche e metodologie in laboratorio, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, laboratorio e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
ACCOGLIENZA E SERVIZIO DI SALA
Il modulo “Accoglienza e servizio di sala” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nei settori del Turismo e della Ristorazione. Grazie all’alternanza tra fase teorica e pratica, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per efficientare mansioni quali:
• Applicare tecniche di servizio di piatti e bevande in linea gli standard della struttura e con la tipologia di clientela
• Soddisfare esigenze e richieste del cliente
• Applicare modalità di intervento a fronte di criticità organizzative ed errori nel servizio
Per la realizzazione del modulo, saranno utilizzate tecnologie ed attrezzature tipiche delle professioni del servizio di sala. A tal fine, la sede operativa di Esac Spa metterà a disposizione uno spazio appositamente attrezzato per la simulazione pratica di tecniche di servizio in sala.
DestinatariIl modulo è dedicato a lavoratori dei settori Turismo e Ristorazione che, tra le proprie mansioni, svolgono attività di accoglienza del cliente e servizio di sala. Attraverso la fruizione del modulo, i destinatari potranno acquisire conoscenze e abilità utili a realizzare un servizio efficiente e di qualità.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasferire ai destinatari tecniche e strumenti per un’accoglienza del cliente in linea con gli standard moderni dell’accoglienza nella Ristorazione e nell’Hotellerie.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici in aula e simulazioni pratiche, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, simulazioni e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
TECNICHE DI PASTICCERIA MODERNA
Il modulo “Tecniche di pasticceria moderna” articolerà contenuti atti a migliorare le competenze di profili professionali impiegati nei settori del Turismo e della Ristorazione. Grazie all’alternanza tra fase d’aula e di laboratorio, i discenti potranno acquisire abilità e tecniche per efficientare mansioni quali:
• Lavorare impasti e creme tipici della pasticceria moderna
• Realizzare farciture e decorazioni del prodotto dolciario
Per la realizzazione del modulo, saranno utilizzate tecnologie ed attrezzature tipiche delle professioni legate alla pasticceria. A tal fine la sede operativa di Esac Spa metterà a disposizione le proprie cucine (dimostrativa e pratica) dotate delle più moderne attrezzature, per consentire ai discenti di apprendere attraverso l’esperienza diretta e simulazioni.
DestinatariIl modulo è dedicato a lavoratori dei settori Turismo e Ristorazione che, tra le proprie mansioni, svolgono attività di preparazione di prodotti da pasticceria e dessert destinati alla vendita in pubblici esercizi, ristoranti e hotel. Attraverso la fruizione del modulo, i destinatari potranno acquisire conoscenze e abilità utili a realizzare prodotti dolciari in linea con le esigenze della pasticceria e della ristorazione moderne.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasferire ai destinatari tecniche di pasticceria per la realizzazione di prodotti di pasticceria da proporre in contesti diversi: pubblici esercizi (pasticcerie e bar), ristoranti, hotel. Per raggiungere l’obiettivo, saranno trasferiti concetti e nozioni teorico-pratiche relative ad impasti, farciture, decorazioni. Saranno previste fasi di laboratorio in cui i discenti potranno sperimentare tecniche di composizione, farcitura, decorazione e guarnizione dei prodotti di pasticceria.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso la somministrazione di questionari con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte.
Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo, che articolerà contenuti teorici in aula e tecniche e metodologie in laboratorio, prevede l’utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, laboratorio e questionario di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.
Vicenza,